Bracconaggio e dintorni: Siena, concluse le indagili sulle preseunte battute di caccia illegali all’interno delle riserve naturali, venti le persone indagate tra cui il presidente di Federparchi.
Concluse le indagini sugli abbattimenti — «non autorizzati» dice il pm — di ungulati in tre differenti riserve naturali della provincia di Siena. Ai venti indagati, tra i quali Giampiero Sammuri, al tempo dei fatti dirigente del servizio risorse faunistiche e riserve naturali del Senese e oggi presidente di Federparchi, all’ex comandante e a quello attuale della Polizia Provinciale e ai proprietari dei terreni è stato notificato proprio in questi giorni il decreto con il quale il sostituto procuratore della Repubblica Nicola Marini li avvisa della fine degli accertamenti che riguardavano fatti accaduti fino al 2010. Alla maggior parte di loro viene contestato l’abuso d’ufficio. Tutti gli indagati fin dall’inizio dell’inchiesta, che ha impegnato a lungo gli uomini della Finanza e della Forestale delle rispettive squadre di polizia giudiziaria della Procura della Repubblica, attraverso i loro legali avevano controbattuto alle accuse producendo una consistente mole di documenti. L’inchiesta ha riguardato un lungo periodo di tempo (dal 2004 al 2010) e verificato gli abbattimenti di ungulati nelle riserve naturali regionali di Lucciola Bella, Crete dell’Orcia e del Formone, Alta Val di Merse e Basso Merse. Per la Procura della Repubblica erano stati fatti senza richiedere preventivamente né ai competenti organi regionali, né a quelli nazionali il previsto parere obbligatorio per le riserve naturali regionali.
Anzi — sempre secondo l’accusa — erano state redatte apposite relazioni tecniche in cui si evidenziava la necessità di fare gli abbattimenti per ridurre i danni alle colture. Eppure sottolinea il pm Marini nessuno aveva mai preventivamente eseguito alcuna specifica attività di monitoraggio e censimento della popolazione degli ungulati, tanto che non risultano “situazioni o studi specifici tali da evidenziare squilibri ecologici della fauna selvatica all’interno di queste riserve naturali”.
E nella richiesta di rinvio a giudizio viene puntato il dito anche sul modo di fare gli abbattimenti che “procuravano agli indagati un ingiusto vantaggio patrimoniale”. Infatti secondo il PM venivano fatte con il metodo, non consentito, della “braccata”. In pratica venivano usati veicoli, a volte di proprietà dell’Amministrazione provinciale, dai quali si sparava agli animali. I proprietari dei terreni, sempre secondo il PM Nicola Marini, venivano fatti partecipare senza aver, tra l’altro, frequentato appositi corsi d’istruzione e alla fine ricevevano parte degli animali uccisi come risarcimento dei danni alle colture nonostante che i dirigenti sapessero che gli stessi proprietari venivano totalmente risarciti dalla Provincia. Accuse che gli indagati hanno sempre contestato fin dall’inizio. Ora la parola passa al giudice dell’udienza preliminare.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Novità per i cacciatori In attesa della pronuncia del Tar Sardegna, prevista per la prossima settimana, il Comitato faunistico venatorio regionale, su proposta dell’Assessore della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, al fine di evitare dubbi interpretativi in seguito alla sentenza del...
Le modifiche al calendario 2023-2024 Calendario venatorio modificato in maniera arbitraria: una prassi ormai comune per la Giunta della Regione Emilia – Romagna quella di modificare il calendario venatorio senza il parere né della Commissione assembleare né il parere di...
Una nuova sentenza amara Il disappunto per le scelte dei TAR in merito alla caccia si allarga al Molise. I giudici amministrativi di questa regione, infatti, hanno accolto il ricorso presentato da diverse associazioni animaliste e ambientaliste contro il calendario...
Le novità di quest'anno Con il 2023 è iniziata la nuova politica comunitaria per l’agricoltura, che è stata denominata Strategia Nazionale per la PAC 2023-2027. Tra le tante novità, di questa nuova programmazione, vi è la destinazione di almeno un...
Gli enti che comporranno il Tavolo Su proposta del Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Pietro Macconi, componente la Commissione Agricoltura, l’Assessore Alessandro Beduschi ha condiviso sull’opportunità di ricostituire il Tavolo Interprovinciale Caccia e Pesca. Già proficuamente costituito in passato, il...
Edizione 2023 Continua il grande successo del concorso letterario di Federcaccia Firenze “Caccia, Passione e Ricordi” sul tema dell’attività venatoria, giunto alla 10° edizione, aperto a tutti i cacciatori ma anche ai loro familiari o amici, per diffondere, accrescere e...
I fondi destinati dalla Regione Al fine di contrastare la diffusione della Peste Suina Africana e favorire al tempo stesso una corretta gestione degli animali prelevati (conforme alle disposizioni contenute nella D.G.R. 823/2016 e nei Regolamenti (CE) 852/2004, 853/2004 e...
Una categoria da tutelare Tutelare e indennizzare i cacciatori alla luce delle modifiche al calendario venatorio. A chiederlo, in un’interrogazione, è Massimo Bulbi (Pd) che ricorda come “il Tribunale amministrativo regionale (Tar) ha accolto in parte il ricorso presentato dalla...
Un ritorno molto atteso “Il ritorno del comitato tecnico faunistico venatorio corona un percorso intrapreso politicamente con l’insediamento del Governo Meloni e del ministro Lollobrigida. Il ritorno del comitato, riunitosi oggi dopo 9 anni di totale vuoto, con la presenza...
SALA CONSILINA, Salerno — Immediatamente soccorso sul luogo dell'incidente, il giovane è stato trasferito in eliambulanza all'ospedale "Curto" di Polla per ricevere le prime cure. Tuttavia, a causa della gravità delle lesioni, è stato successivamente deciso di trasferirlo all'ospedale...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni