Caccia: Emilia Romagna, il consigliere Stefano Bargi presenta interrogazione, “Regione vigili sull’attività faunistico-venatoria”.
“La Regione deve intervenire, per fare rispettare i limiti imposti, nell’attività faunistico-venatoria”. E’ questo il senso del messaggio lanciato dal consigliere regionale, Stefano Bargi, nella sua interrogazione. Perché tale attività è regolamentata dalle direttive in merito alle aziende venatorie, dalla legge regionale numero 8 del 1994 e successive modificazioni.
Tali misure richiedono come requisito, per le aziende di montagna (come nel caso portato all’attenzione dal consigliere Bargi e riferito al Comune di Zocca) ai seguenti limiti ettariali: da un minimo di 500 ad un massimo di 4000 ettari. “L’Azienda faunistico venatoria “Rio Selve” di Zocca (Mo) – spiega Bargi – esercita la propria attività da circa 15 anni e le sue autorizzazioni sono state rinnovate dalla Provincia fino al 2021”.
“Secondo quanto riscontrato – prosegue Bargi – da una nostra richiesta atti, sollecitata da alcuni residenti, la superficie complessiva dell’Azienda venatoria “Rio Selve” di Zocca corrisponde a 307,81 ettari, di cui 304,18 di superficie agro-silvo-pastorale, quindi al di sotto del minimo di 500 ettari richiesti. Per questo motivo, l’interrogazione presentata all’Assemblea regionale intende fare chiarezza sulla superficie dell’azienda di Zocca al momento del rilascio dei permessi e, nel caso questa fosse stata inferiore a quanto richiesto dalle norme, per quale motivo la Provincia di Modena l’abbia autorizzata”.
“Ma, cosa più importante, come gruppo consigliare chiediamo quali misure – avverte Bargi – la Regione voglia intraprendere per fare rispettare le proprie direttive, considerato che l’attività delle aziende faunistico venatorie deve essere rapportata con il ciclo biologico delle specie”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Prelievo, cattura e abbattimento L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che nella sua riunione di oggi, lunedì 28 luglio 2025, la Giunta regionale ha approvato il protocollo sperimentale per la gestione del lupo in Valle d’Aosta. In attuazione della l.r....
Un fenomeno preoccupante L'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) ha reso pubblici i numeri relativi al cosiddetto wildlife strike, il fenomeno che descrive gli incidenti o inconvenienti tra fauna selvatica e velivoli. Si tratta di una situazione che si conosce...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy