Caccia: Emilia Romagna, il consigliere Stefano Bargi presenta interrogazione, “Regione vigili sull’attività faunistico-venatoria”.
“La Regione deve intervenire, per fare rispettare i limiti imposti, nell’attività faunistico-venatoria”. E’ questo il senso del messaggio lanciato dal consigliere regionale, Stefano Bargi, nella sua interrogazione. Perché tale attività è regolamentata dalle direttive in merito alle aziende venatorie, dalla legge regionale numero 8 del 1994 e successive modificazioni.
Tali misure richiedono come requisito, per le aziende di montagna (come nel caso portato all’attenzione dal consigliere Bargi e riferito al Comune di Zocca) ai seguenti limiti ettariali: da un minimo di 500 ad un massimo di 4000 ettari. “L’Azienda faunistico venatoria “Rio Selve” di Zocca (Mo) – spiega Bargi – esercita la propria attività da circa 15 anni e le sue autorizzazioni sono state rinnovate dalla Provincia fino al 2021”.
“Secondo quanto riscontrato – prosegue Bargi – da una nostra richiesta atti, sollecitata da alcuni residenti, la superficie complessiva dell’Azienda venatoria “Rio Selve” di Zocca corrisponde a 307,81 ettari, di cui 304,18 di superficie agro-silvo-pastorale, quindi al di sotto del minimo di 500 ettari richiesti. Per questo motivo, l’interrogazione presentata all’Assemblea regionale intende fare chiarezza sulla superficie dell’azienda di Zocca al momento del rilascio dei permessi e, nel caso questa fosse stata inferiore a quanto richiesto dalle norme, per quale motivo la Provincia di Modena l’abbia autorizzata”.
“Ma, cosa più importante, come gruppo consigliare chiediamo quali misure – avverte Bargi – la Regione voglia intraprendere per fare rispettare le proprie direttive, considerato che l’attività delle aziende faunistico venatorie deve essere rapportata con il ciclo biologico delle specie”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...
Versione speciale Ben due secoli e mezzo e non sentirli. Il corpo americano dei Marine festeggia 250 anni di vita e per rendere speciale la ricorrenza ha deciso di affidarsi al meglio, cioè a Beretta USA. La celebrazione, infatti, è...
Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy