Bracconaggio: “Volevano catturare uccelli selvatici con la tecnica del vischio, ma sono rimasti invischiati dalla Polizia Provinciale”.
Titolavano così i giornali nel dicembre del 2012, quando si concluse l’Operazione “Birdlime” della Polizia provinciale. Operazione conclusa con la denuncia alla Procura della Repubblica di Ferrara di tre persone, provenienti dal Veneto, per i reati di esercizio della caccia nei parchi naturali regionali, cattura di fringillidi in numero superiore a cinque, esercizio della caccia con mezzi vietati, ossia il vischio e con richiamo acustico a funzionamento elettromagnetico, in un ambito protetto quale è il Parco del Delta del Po.
Gli agenti in pattuglia al Lido degli Estensi, avevano notato tre uomini aggirarsi tra le dune, spargendo a terra del mangime. Nascosti fra le dune, gli uomini in divisa della Polizia provinciale rinvenivano un richiamo acustico elettromagnetico (il cui utilizzo è vietato dalle norme in materia di caccia), del vischio, del diluente per eliminare residui di colla, del mangime e numerosissimi bastoncini di legno intrisi di vischio. In una gabbietta erano stati ritrovati anche 15 cardellini, piccoli uccelli dal piumaggio colorato appartenente alla famiglia dei Fringillidi.
Le tre persone sono state indagate, in concorso fra loro, per i cinque reati. Il Tribunale di Ferrara ha ora condannato con la pena detentiva – sostituita con la libertà controllata per due mesi -, oltre a 600 euro per ognuno dei tre imputati e l’ordine di distruzione di tutto il materiale sequestrato, poiché la restituzione potrebbe agevolare la commissione di ulteriori reati. “Ringrazio i colleghi – dichiara il comandante della polizia provinciale, Claudio Castagnoli – per l’impegno nella difesa del rispetto delle regole e nella tutela degli animali, specie se catturati illegalmente con tecniche barbare come quelle rinvenute”.
Venezia, 8 maggio 2025 – “Dopo l’entrata in vigore della modifica della Convenzione di Berna sul declassamento del lupo, serviva l’intervento dell’UE e oggi è finalmente arrivato. L’Assemblea plenaria ha autorizzato la modifica della direttiva Habitat dell’UE 92/43/CEE per quanto...
Strasburgo, 8 mag – “Soddisfazione per l’esito di una battaglia che ho sempre sostenuto in Europa e sul territorio, e che oggi arriva finalmente a compimento anche grazie al voto della Lega. Dopo la modifica della Convenzione di Berna sul...
Milano, 8 maggio 2025 – “Il convegno organizzato oggi a Palazzo Pirelli è stato un momento importante per aggiornare i dati allarmanti sull’estensione dell’attività di predazione del lupo sul nostro territorio, ascoltando zoologi, studiosi, allevatori e giornalisti: esperienze diverse a...
Focolai confermati Dopo un periodo di 22 mesi senza nuovi casi, la peste suina africana (PSA) è purtroppo riapparsa sul nostro territorio. Alcuni focolai sono stati recentemente confermati grazie al lavoro continuo di sorveglianza e monitoraggio condotto senza interruzioni dai...
Direttiva Habitat Con 371 voti a favore e 162 contrari il lupo è stato declassato in via definitiva all’interno della Direttiva Habitat. Ora gli Stati membri potranno dare il via ad eventuali piani di prelievo eccezionale, laddove le popolazioni della...
Un bene restituito alla collettività È partito da Pian Camuno (BS) il tour dell’assessore regionale alla Sicurezza, Romano La Russa, dedicato al tema del riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Un ciclo di appuntamenti che toccherà diverse province lombarde...
Possesso legale di armi Il senatore Walter Verini del PD è tornato al centro dell’attenzione degli appassionati con la proposta di un nuovo disegno di legge sul possesso legale di armi a soli pochi giorni di distanza dalla proposta di...
Situazione fuori controllo "Alla Città Metropolitana di Torino chiediamo di agire per quanto in suo potere e di farsi parte diligente verso la Regione Piemonte e gli altri organismi competenti per porre un argine al dilagare della fauna selvatica sul...
Un errore normativo “È con grande soddisfazione che annuncio l’approvazione, in Consiglio Regionale, del disegno di legge che ripristina il divieto generale di transito dei mezzi a motore sui sentieri dell’Umbria. Una norma di civiltà, di rispetto verso il nostro...
Una splendida tre giorni L’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – Settoriale Federcaccia) organizza dal 13 al 15 giugno presso il Centro Congressi Alexander Hall (Cortina d’Ampezzo, Belluno) l’assemblea nazionale UNCZA, giunta alla sua 59^ edizione. Gestione faunistica e turismo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni