Calendario Venatorio Abruzzo 2011-2012 approvato, si alle deroghe fino al 9 febbraio 2012.
“Il calendario contiene inoltre le prescrizioni dettate dal Via (Valutazione di Impatto Ambientale), in particolare per quanto riguarda la tutela dell’Orso marsicano e l’attenzione ad alcune specie migratrici, escluse dall’attivita’ venatoria in considerazione del loro attuale stato di sofferenza”.
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Caccia, Mauro Febbo, ha approvato il calendario venatorio 2011-2012. La stagione avra’ inizio il 18 settembre prossimo e terminera’ il 31 gennaio 2012 con possibilita’ di proroga fino al 9 febbraio dopo richiesta delle Province.
Si inizia il 21 agosto con l’addestramento cani per poi partire ufficialmente il 3, 4, 10, 11 settembre con cornacchia, gazza, merlo e tortora; a seguire le altre specie (vedi allegato). “L’attivita’ venatoria – sottolinea l’assessore Mauro Febbo – condotta con prudenza e rispetto delle regole, degli agricoltori e delle loro colture trova anche per la stagione 2011-2012 puntuale disciplina nel calendario approvato, soprattutto tenendo conto delle aree Parco, Sic e Riserve naturali.
Sono state tenute in considerazione le diverse esigenze rappresentate dalle categorie interessate, e coniuga le istanze di tutela faunistico ambientale con un esercizio venatorio equilibrato e responsabile da parte dei cacciatori. Il calendario contiene inoltre le prescrizioni dettate dal VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), in particolare per quanto riguarda la tutela dell’Orso marsicano e l’attenzione ad alcune specie migratrici, escluse dall’attivita’ venatoria in considerazione del loro attuale stato di sofferenza”.
“Questo calendario – spiega ancora l’assessore Febbo – e’ fedele al lavoro svolto nel Tavolo Caccia Nazionale costituito, su mandato di Vasco Errani, Presidente della Conferenza delle Regioni, dai rappresentanti delle Regioni e delle Associazioni portatori di interessi.
La Regione Abruzzo inoltre ha recepito le indicazioni fornite dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), rispetto alle quali sono state introdotte alcune modifiche, non sostanziali, ampiamente motivate e rispondenti alle disposizioni dettate dalla Comunita’ Europea, formulate nel documento Key concepts adottato ufficialmente dalla Commissione europea nel 2001.
Il calendario Venatorio approvato e’ anche un primo passo del nuovo percorso intrapreso dall’assessorato alla Caccia per una corretta gestione della fauna. Gran parte delle energie – conclude Mauro Febbo – nel futuro saranno concentrate per l’attivazione dell’Osservatorio Faunistico Regionale, anche alla luce della recente riforma inerente l’Arssa.
Infatti solo con una gestione tecnico-scientifica della fauna, oltre che con il coinvolgimento di tutte le parti interessate, e’ possibile raggiungere obiettivi al pari dei Paesi all’avanguardia nel settore, nei quali la caccia si inserisce come elemento di governance ambientale e di conservazione dell’equilibrio faunistico”.
Danni dei selvatici Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – e ACLI Terra –Associazione Nazionale Professionale Agricola delle ACLI – hanno sottoscritto un protocollo d’intesa triennale che segna l’inizio di una sinergia progettuale, strutturata e di ampio respiro, volta alla...
Chi ha partecipato all'incontro Si è svolta nei giorni scorsi la prima riunione della Cabina di regia nazionale contro l’uccisione illegale di uccelli selvatici, coordinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. All’incontro hanno partecipato il Raggruppamento Carabinieri CITES, l’Autorità...
Attacchi gratuiti e offensivi Dalla cronaca e dai social arrivano continui attacchi contro chi si discosta – nei comportamenti, nello stile di vita, negli orientamenti, nelle caratteristiche fisiche… – dal “modello” di pensiero di altre categorie di persone. Manifestare civilmente...
Le misure del commissario straordinario "La peste suina africana non è più presente in Calabria. Il pronunciamento odierno, con voto unanime degli Stati membri dell’Unione Europea, certifica l’avvenuta eradicazione della Psa nel territorio calabrese e conferma la validità delle misure...
Nessun beneficio per la natura Oggi il Parlamento europeo, riunito in Plenaria a Strasburgo, ha respinto la proposta della Commissione europea sul monitoraggio delle foreste. Una battaglia vinta dal Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei, di cui Fratelli d’Italia fa...
Il Dipartimento regionale dello Sviluppo rurale e territoriale, dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, ha organizzato per il mese di ottobre p.v. due giornate formative per i cacciatori interessati alla partecipazione alle attività di monitoraggio della...
I comuni dei territori coinvolti L’importante questione della presenza del lupo, la sua gestione e il contenimento dei danni sono stati al centro di due distinti momenti ospitati nella giornata di ieri al teatro dell’istituto scolastico Degasperi di Borgo. L’assessore...
Conferenza Stato-Regioni La Giunta Regionale Toscana, su proposta dell’Assessore Stefania Saccardi, ha approvato nella seduta odierna la delibera che autorizza il prelievo venatorio della specie Pavoncella (Vanellus vanellus), modificando la D.G.R. n. 739 del 9 giugno 2025 relativa al Calendario...
Le cure necessarie Un episodio di predazione da parte di un branco di lupi si è verificato a malga Lavacchio, sul massiccio del Baldo nel Comune di Avio, dove sei bovini adulti al pascolo sono rimasti feriti e si trovano...
Prima edizione «Se per il bando del Servizio Civile Ambientale, giunto alla sua terza edizione, registriamo la conferma dell’interesse dei giovani — che per 1.006 posti hanno presentato oltre 5.700 candidature, il risultato del Servizio Civile Agricolo, che alla sua...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy