Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Caccia in Deroga: Accordo raggiunto tra PDL e Lega

Caccia Passione di Caccia Passione
8 Settembre 2010
in Ultime
Tempo di lettura: 10 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Accordo Ragiunto tra PDL e Lega, Si’ alle Deroghe per la prossima Stagione Venatora.

CACCIA-MILANO: Accordo fatto fra PDL e Lega in tema di deroghe per la prossima stagione venatoria. Dopo mesi di aspri e inutili scontri, grazie anche alla preziosa mediazione di alcune esperte personalità del mondo politico e venatorio, è stato trovato un ragionevole e soddisfacente accordo in tema di deroghe per la prossima stagione venatoria. Soddisfatto il commento del già Consigliere regionale Vanni Ligasacchi: ” Hanno evitato di gettare al vento alcune conquiste storiche frutto della mia legge.”Niente apertura di settembre con le deroghe, niente caccia a dicembre, calano i carnieri complessivi ma si viene aggiunta una specie, quella dello storno a fringuello, peppola, pispola e frosone già cacciabili lo scorso anno. 

 Questo è il risultato della mediazione politica raggiunta da PDL e Lega per la caccia in deroga.“Sono ragionevolmente soddisfatto – ha dichiarato Ligasacchi – per l’accordo raggiunto, ora si tratta di passare il vaglio della commissione regionale che discuterà il provvedimento mercoledì 8 settembre e poi le forche caudine del Consiglio regionale nella giornata di martedì 14. Se tutto va bene e non ci saranno imboscate avremo la legge in vigore prima del 2 ottobre.
Nella proposta di legge presentata da PDL e Lega, ho trovato molti passaggi che mi hanno convinto in maniera definitiva del fatto che gli scorsi anni avevo visto giusto – aggiunge Vanni Ligasacchi – La legge n. 24 del 2008 della quale sono stato l’estensore e il primo firmatario, quella per intenderci che apriva il prelievo alle specie in deroga anche per i vaganti e che è stata determinante per consentire la deroga lo scorso anno anche per pispola e frosone, rimane in piedi in tutta la sua struttura e viene legittimata anche dalla Corte Europea.
Avevo visto giusto! Così come ho visto giusto quando il 22 dicembre dello scorso anno il Consiglio regionale recepiva l’abrogazione del suo art. 4, ed ebbi l’intuizione di far votare un ordine del giorno per l’istituzione della commissione di esperti. Diciamo che mi fa solo molto piacere quando leggo nella relazione del testo di legge PDL-Lega di quest’anno, che quelle scelte sono riconosciute come determinanti per ottenere gli stessi risultati venatori”.Ligasacchi, ci dica cosa c’è di positivo e di negativo nella proposta sulle deroghe che 90 % verrà approvata il 14 settembre dalla Regione. “Innanzi tutto, mi auguro che la legge la approvino, senza se e senza ma. Io sarò presente in Regione quel giorno per difendere con i denti un provvedimento che ho voluto forse più di ogni altra norma. E non solo perché mi reputo il padre delle deroghe, parlo da cacciatore adesso: se non si da continuità alla legge le nostre tradizioni sono morte. Ecco perché sono così arrabbiato con la Lega che in questi giorni non si decideva a rispettare il patto con gli elettori.
Questa legge, è vero, ha qualche difetto: niente apertura a settembre, niente deroghe a dicembre, calano i carnieri complessivi, sbagliato definire i giornalieri così perché si rischia la chiusura per raggiungimento del numero. E poi la firma di Renzo Bossi arrivata solo per ultima, senza troppa convinzione… Aspetti positivi? L’introduzione dello storno senz’altro, l’intero impianto della legge riconfermato non è roba da poco. Ma la cosa più preoccupante sono i difetti più grossi ma che non si vedono!”Ligasacchi si spieghi meglio, c’è qualche cosa che ancora non va? “Mi spiego: hanno abbassato tempi e carnieri ma da nessuna parte, delle varie sentenze, si fa riferimento ai tempi e ai carnieri.
Le sentenze parlano di mancanza di controlli e di carenza di motivazioni. Di queste io non ne vedo traccia nella proposta presentata. Secondo me si rischia grosso a ripresentare una legge senza queste integrazioni.Aggiungo quindi solo un’ultima considerazione. Ho lavorato qualche mese per recuperare a Bruxelles e a Roma i dati richiesti. Ora li ho messi insieme e predisposti sotto forma di emendamento. Chissà se qualche Consigliere regionale avrà l’umiltà di chiedermeli. Io garantisco che, come ho dato qualche consiglio gratuito in fase predisposizione del testo, sarò ben lieto di fare altrettanto, adesso, sull’emendamento mancante.”

ECCO IL TESTO DELLA PROPOSTA DI LEGGE SULLE DEROGHE PROGETTO DI LEGGE N. 0040
“Stagione venatoria 2010 – 2011: Disciplina del regime in deroga previsto dall’articolo 9 della direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici in attuazione della legge 3 ottobre 2002, n. 221 (integrazioni alla legge 11 febbraio 1992, n. 157 in materia di protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio in attuazione dell’articolo 9 della direttiva 79/409/CEE) ”.
PRESENTATO IL 31/08/2010

RELAZIONE
Il presente progetto di legge regionale contiene i piani di prelievo venatorio in deroga di cui alle lett. a) e c) del comma 1 dell’art. 9 della Direttiva 79/409/CEE.
Negli anni precedenti, queste disposizioni di legge hanno generato una serie di problematiche a livello giuridico, sia in ambito nazionale e regionale, sia in ambito europeo.
Per dettagliare la cronistoria dei fatti, si riportano i passaggi più significativi degli ultimi mesi.
Il primo atto consiliare avviene il 23 luglio 2009, data in cui la competente commissione approva a maggioranza il progetto di legge di disciplina del regime di deroga per la stagione venatoria 2009/2010 previsto dall’articolo 9 della direttiva 79/409/CEE.
In data 16 settembre 2009 il Consiglio Regionale approva in via definitiva la legge regionale n. 21/2009 (di modifica alla legge regionale n. 24/2008) e autorizza il prelievo venatorio in deroga per la stagione 2009/2010.
L’approvazione di questa nuova normativa innesca i meccanismi di controllo della Commissione europea che presenta la richiesta di un provvedimento d’urgenza di sospensione della legge, considerato che pende sulla Regione una procedura di infrazione (causa C-573/08) avanti la Corte di Giustizia avverso la legge sulla caccia in deroga (legge regionale n. 24/2008). Il Governo italiano in data 9 dicembre 2009 presenta le proprie controdeduzioni, sostenendo la correttezza giuridica e tecnica delle disposizioni approvate.
Le motivazioni della Repubblica italiana non vengono tenute in considerazione e la richiesta di sospensione della legge viene accolta con Ordinanza della Corte di Giustizia del 10 dicembre 2009; conseguentemente, il Consiglio Regionale con legge regionale 22 dicembre 2009 n. 29 è stato di fatto costretto ad abrogare l’art. 4. primo comma 1, della l.r. 24/2008, così come modificato dalla l.r. 21/2009.
Durante la discussione delle proposta di legge di abrogazione viene però introdotto un elemento di novità destinato ad incidere sul sistema delle deroghe negli anni successivi: l’accoglimento da parte del Consiglio dell’Ordine del giorno n. 2122 (deliberazione n. VII/0941 del 22 dicembre 2009) con cui si impegnava la Giunta regionale “ad istituire, entro 30 giorni, una commissione di esperti in campo giuridico, faunistico, ornitologico e venatorio, al fine di produrre una relazione al Consiglio regionale, entro 90 giorni, che contenga una valutazione sulla fattibilità di possibili percorsi normativi, capaci di consentire al legislatore regionale di formulare proposte, legittime e rispettose della sentenza della Corte di Giustizia del 10 dicembre 2009 (causa C-573/08 R), allo stesso Consiglio regionale sul prelievo in deroga di cui all’art. 9 della direttiva 79/409/CEE”.
In detta relazione, ricca di spunti giuridici e faunistici, sono contenuti gli elementi di chiarimento chiesti in precedenza dalla Commissione europea: oggi, quindi, disponiamo di ulteriori motivazioni tecnico-scientifiche su cui il Consiglio regionale può basarsi per ritornare a legiferare in un ambito che solo pochi mesi fa è stato costretto a rivedere integralmente.
I punti salienti emersi dalla relazione della Commissione regionale di esperti riguardano in particolare 3 aspetti:
– la assoluta costituzionalità della legge lombarda (in merito alle competenze in materia di caccia);
– l’individuazione della legge regionale n. 24/2008 come legge quadro in materia, in cui sono indicati i principi e i criteri generali con cui si devono effettuare le deroghe (come richiesto dalla Commissione europea);
– la certificazione formale dello stato di conservazione delle specie oggetto di caccia in deroga, quale requisito essenziale per poter attivare le normative vigenti.
Circa l’autorizzazione del prelievo in deroga per le specie oggetto della presente legge, essa si pone nell’ottica del mantenimento delle tradizioni e delle consuetudini tipiche del territorio lombardo, in piena conformità dell’art. 2 della direttiva 2009/147/CE, che dispone che “gli Stati membri adottano le misure necessarie per mantenere o adeguare la popolazione di tutte le specie di uccelli di cui all’articolo 1 a un livello che corrisponde in particolare alle esigenze ecologiche, scientifiche e culturali, pur tenendo conto delle esigenze economiche e ricreative”.
Rispetto alla fondamentale diatriba sulle quantità, possiamo evidenziare come nella «Guida alla disciplina della caccia nell’ambito della direttiva “Uccelli selvatici”» del febbraio 2008, la Commissione Europea abbia precisato che la “piccola quantità” corrisponda circa all’1% della mortalità annua della specie per le specie aventi uno stato sfavorevole di conservazione, mentre, tale limite può essere elevato fino al 5% della mortalità annua per le specie aventi uno stato di conservazione favorevole. Pertanto le piccole quantità prelevabili di cui alla presente legge sono state determinate sulla base dei dati riportati dallo studio che viene pubblicato con cadenza decennale “Birds in the European Union a status assessment” del 2004, redatto dall’Intenational Birds Life e supportato anche dalla Commissione Europea. Inoltre, le quantità e i relativi periodi di prelievo sono stati validati dall’I.S.P.R.A.
Il Consiglio regionale della Lombardia, pertanto, intende autorizzare con la presente legge il prelievo in deroga ai sensi dell’art. 9, par. 1, della direttiva 2009/147/CE delle specie fringuello, peppola, pispola, frosone e storno nel rispetto dei contingenti di prelievo indicati dall’I.S.P.R.A. o determinati sulla base dei dati dello studio “Birds in the European Union a status assessment” nella conformità del parametro delle piccole quantità e nel rispetto del coordinamento tra regioni al fine di garantire un’equa ripartizione dei capi prelevabili per ciascun territorio.
Ora, suffragati da questi nuovi elemento di sostegno e dal mutato quadro di supporto specialistico, riteniamo di poter legiferare in maniera del tutto legittima sulla materia.
L’invito, pertanto, è rivolto al Consiglio regionale affinchè si approvi, in questa occasione, una norma sulle deroghe chiaramente sostenibile sia dal punto di vista giuridico, sia dal punto di vista della conservazione della fauna, sorretta da dati e informazioni provenienti da fonti di assoluta rispettabilità.

Art. 1
(Disciplina del regime di deroga)
All’art. 4 della legge regionale 30 luglio 2008 , n. 24 è aggiunto il seguente comma:
4.bis Per la stagione venatoria 2010-2011 il regime di deroga previsto dall’articolo 9, comma 1, lettera c), della direttiva n. 79/409/CEE si applica secondo quanto previsto nella seguente tabella:

TABELLA 1 – Disciplina del regime di deroga previsto dall’articolo 9, comma 1, lettera c), della direttiva n. 79/409/CEE: carnieri massimi (giornaliero e stagionale) ed archi temporali relativi alle specie ammesse al prelievo

SPECIE
Limite massimo di prelievo giornaliero per cacciatore (n. capi)
Limite massimo di prelievo per stagione venatoria per cacciatore (n. capi)
Arco temporale
Limite massimo di prelievo a livello regionale (n. capi)
STORNO
(Sturnus vulgaris)
20
100
Dal 1 ottobre al 31 dicembre
160.000
FRINGUELLO
(fringilla coelebs)
20
100
Dal 1 ottobre al 30 novembre
510.000
PEPPOLA
(fringilla montifringilla)
5
25
Dal 1 ottobre al 30 novembre
95.000
PISPOLA
(anthus pratensis)
10
50
Dal 1 ottobre al 30 novembre
45.000
FROSONE
(coccothraustes coccothraustes)
5
25
Dal 1 ottobre al 30 novembre
31.000
Art. 2
(Entrata in vigore)
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla data di approvazione.
Fonte: Vanni Ligasacchi.it

Potrebbe piacerti anche..

ENCI

Nuova legge lombarda sui cani da caccia, ENCI: “Una proposta innovativa sulla quale fare chiarezza”

1 Luglio 2025
Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

30 Giugno 2025
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Valichi montani, un emendamento fa sperare i cacciatori lombardi

27 Giugno 2025
Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

27 Giugno 2025
Droni per monitorare i caprioli durante lo sfalcio: nel Bellunese via libera al progetto dei cacciatori

Droni per monitorare i caprioli durante lo sfalcio: nel Bellunese via libera al progetto dei cacciatori

25 Giugno 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

25 Giugno 2025
Carica altro
Tags: cacciacacciatoriderogaderoghelombardiavanni ligasacchi
Zaino tecnico 27L antistrappo da caccia e trekking con schienale imbottito
Zaino tecnico 27L antistrappo da caccia e trekking con schienale imbottito

41,50 €

Zaino Benisport da caccia con fodero fucile staccabile e volume espandibile
Zaino Benisport da caccia con fodero fucile staccabile e volume espandibile

70,00 €

Red dot redring per fucili a canna liscia – Circle dot per tiro a volo e caccia
Red dot redring per fucili a canna liscia – Circle dot per tiro a volo e caccia

749,00 € Il prezzo originale era: 749,00 €.699,00 €Il prezzo attuale è: 699,00 €.

Zaino sgabello TORCAZ con schienale separabile per caccia e outdoor
Zaino sgabello TORCAZ con schienale separabile per caccia e outdoor

87,50 €

Sgabello treppiede rotante BENISPORT per caccia e campeggio
Sgabello treppiede rotante BENISPORT per caccia e campeggio

34,00 €

Sedia pieghevole BENISPORT in alluminio per caccia e campeggio
Sedia pieghevole BENISPORT in alluminio per caccia e campeggio

52,00 € – 62,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Dogo Argentino: A Caccia Grossa con Il Dogo Argentino

Prossimo Articolo

Caccia in Sardegna: Approvato il Testo Unificato

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Danni cinghiali, rappresentanti Coldiretti Torino non votano bilanci ATC e CA per protesta

di Simone Ricci
1 Luglio 2025
0
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Una scelta controversa I rappresentanti di Coldiretti Torino non hanno votato i bilanci degli Ambiti territoriali di caccia e dei Comprensori alpini riferiti al 2024. La protesta di Coldiretti Torino e delle altre federazioni provinciali del sindacato agricolo è rivolta...

Vedi altroDetails

Lupo, Coldiretti Verona: “La Regione riconosca la situazione di emergenza”

di Simone Ricci
1 Luglio 2025
0
Lupi

Livelli non più accettabili La situazione delle predazioni da lupo, in Lessinia e sul Monte Baldo, ha raggiunto livelli di allarme inaccettabili, mettendo a serio rischio la sopravvivenza delle aziende zootecniche locali e la sicurezza dei cittadini. Coldiretti Verona lancia...

Vedi altroDetails

Svolta in Puglia: presto la carne di cinghiale potrà essere messa in vendita

di Simone Ricci
1 Luglio 2025
0
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Proposta di modifica Presto in Puglia sarà possibile commercializzare al dettaglio o somministrare a livello locale piccoli quantitativi di carne di cinghiale su richiesta del consumatore finale o dell’esercente di piccoli esercizi commerciali. L’articolo 15 della legge regionale numero 28...

Vedi altroDetails

Nuova legge lombarda sui cani da caccia, ENCI: “Una proposta innovativa sulla quale fare chiarezza”

di Simone Ricci
1 Luglio 2025
0
ENCI

Formazione obbligatoria Il 24 giugno 2025 il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato la proposta di legge parlamentare (PLP) n. 4 "Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità". Tale proposta, per...

Vedi altroDetails

La Provincia di Terni non firma la convenzione sulla vigilanza venatoria

di Simone Ricci
30 Giugno 2025
0
Vigilanza venatoria volontaria: Federcaccia Toscana chiede confronto a Regione

Contenimento dei nocivi A seguito di una riunione svoltasi nelle ultime ore in Regione, la Provincia di Terni ha deciso di interrompere il servizio ittico-veneatorio nello specifico in materia di contenimento dei nocivi come cinghiali, soprattutto, ma anche Daini e...

Vedi altroDetails

Valle d’Aosta. Approvato calendario venatorio 2025-2026: si comincia con camosci, caprioli, cervi e cinghiali

di Simone Ricci
30 Giugno 2025
0
Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Specie cacciabili e modalità di prelievo L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che la Giunta regionale della Valle d'Aosta, nella sua riunione di oggi, lunedì 30 giugno 2025, ha approvato il Calendario Venatorio 2025, documento che, su proposta dell'Assessore e...

Vedi altroDetails

Regione Molise, al via la collaborazione per il monitoraggio della fauna selvatica

di Simone Ricci
30 Giugno 2025
0
Molise

Obiettivo: risolvere le criticità È diventata operativa la Convenzione siglata fra Formez e la Regione Molise e volta all’assistenza tecnica finalizzata al coordinamento e all’attuazione delle attività di ricerca e monitoraggio faunistico, che ha l’obiettivo di risolvere le criticità legate...

Vedi altroDetails

Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

di Simone Ricci
30 Giugno 2025
0
Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

Seconda edizione Si è svolta la seconda edizione della manifestazione della giornata ecologica di Pollenza - in provincia di Macerata - frutto della collaborazione tra il Comune, le sezioni comunali FIdC e ANLC e il supporto di Fondazione UNA. Due...

Vedi altroDetails

Le interazioni tra uomo e lupo creano crescente allarme: il protocollo dell’ISPRA

di Simone Ricci
30 Giugno 2025
0
Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

La sfida della gestione L’incremento della popolazione del lupo in Europa ha interessato anche il territorio italiano. La rapida ripresa della popolazione italiana di lupo ha voluto dire un aumento del numero di individui, confermato dai risultati dell’indagine nazionale condotta...

Vedi altroDetails

Le due commissioni del Senato che si occuperanno della riforma della Legge 157/92

di Simone Ricci
30 Giugno 2025
0
Senato, petizione per l’assicurazione obbligatoria per i titolari di porto d’armi

Ddl Maran Saranno l’8ª (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) e la 9ª (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) Commissione del Senato in sede redigente ad occuparsi del Ddl Maran presentato lo scorso 20 giugno ed...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia in Sardegna: Approvato il Testo Unificato

Caccia in Sardegna: Approvato il Testo Unificato

Caccia/Lombardia: OK dalla Comm. Agricoltura a regole Stagione Venatoria 2010-2011

Caccia/Lombardia: OK dalla Comm. Agricoltura a regole Stagione Venatoria 2010-2011

Caccia agli Ungulati nell’Alto Varesotto

Caccia agli Ungulati nell'Alto Varesotto

Sagra del Pan-Zal – Rosa – San Vito al Tagliamento PN dal 14 al 17 ottobre 2010

Sagra del Pan-Zal - Rosa - San Vito al Tagliamento PN dal 14 al 17 ottobre 2010

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Danni cinghiali, rappresentanti Coldiretti Torino non votano bilanci ATC e CA per protesta

1 Luglio 2025
Lupi

Lupo, Coldiretti Verona: “La Regione riconosca la situazione di emergenza”

1 Luglio 2025
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Svolta in Puglia: presto la carne di cinghiale potrà essere messa in vendita

1 Luglio 2025
ENCI

Nuova legge lombarda sui cani da caccia, ENCI: “Una proposta innovativa sulla quale fare chiarezza”

1 Luglio 2025
Vigilanza venatoria volontaria: Federcaccia Toscana chiede confronto a Regione

La Provincia di Terni non firma la convenzione sulla vigilanza venatoria

30 Giugno 2025
Trap, Valerio Grazini ed Erica Sessa vincono l’Emir Cup 2025

Trap, Valerio Grazini ed Erica Sessa vincono l’Emir Cup 2025

30 Giugno 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy