Caccia in TV, alla trasmissione “Terra”, presente Dall’Olio Presidente Federcaccia ed esponenti Lipu e WWF
La trasmissione televisiva Terra è una trasmissione settimanale condotta con stile giornalistico e direttamente collegata, al Tg5 a cura di Toni Capuozzo e di Sandro Provvisionato. La trasmissione, andata in onda proprio ieri sera su Canale 5 in seconda serata, ha visto come protagonista il mondo dell’arte venatoria e tutto ciò che ruota attorno ad esso. Sandro Provvisionato ha condotto gli approfondimenti sulla caccia proprio dal Tempietto di Diana, la dea dei cacciatori. A distanza ravvicinata con la chiusura della caccia ci ha fatto immergere nel mondo dell’arte venatoria delineandone i caratteri fondamentali e i cambiamenti che questo mondo sta affrontando negli ultimi periodi.
Toni Capuozzo ha affrontato un’intervista con Mauro Corona, scrittore, alpiista e scultore. In questa intervista Mauro Corona ci ha raccontato gli eventi del suo passato legati proprio alla caccia. Molti i servizi che hanno costellato la trasmissione portandoci la diretta testimonianza di persone favorevoli alla caccia e di persona contrarie ad essa. I servizi sono curati da Anna Bigotto e Sabina Fedeli e tra essi anche l’intervento di Gian Luca Dall’Olio, il presidente nazionale dell’associazione Federcaccia. Presenti anche gli iterventi degli esponenti della Lipu e del WWF. La trasmissione che ha cercato di dare chiarezza sui diversi temi dell’arte venatoria vuole essere la diretta conseguenza di un dibattito che a quanto pare non sembra voler cessare.
Una scelta controversa I rappresentanti di Coldiretti Torino non hanno votato i bilanci degli Ambiti territoriali di caccia e dei Comprensori alpini riferiti al 2024. La protesta di Coldiretti Torino e delle altre federazioni provinciali del sindacato agricolo è rivolta...
Livelli non più accettabili La situazione delle predazioni da lupo, in Lessinia e sul Monte Baldo, ha raggiunto livelli di allarme inaccettabili, mettendo a serio rischio la sopravvivenza delle aziende zootecniche locali e la sicurezza dei cittadini. Coldiretti Verona lancia...
Proposta di modifica Presto in Puglia sarà possibile commercializzare al dettaglio o somministrare a livello locale piccoli quantitativi di carne di cinghiale su richiesta del consumatore finale o dell’esercente di piccoli esercizi commerciali. L’articolo 15 della legge regionale numero 28...
Formazione obbligatoria Il 24 giugno 2025 il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato la proposta di legge parlamentare (PLP) n. 4 "Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità". Tale proposta, per...
Contenimento dei nocivi A seguito di una riunione svoltasi nelle ultime ore in Regione, la Provincia di Terni ha deciso di interrompere il servizio ittico-veneatorio nello specifico in materia di contenimento dei nocivi come cinghiali, soprattutto, ma anche Daini e...
Specie cacciabili e modalità di prelievo L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che la Giunta regionale della Valle d'Aosta, nella sua riunione di oggi, lunedì 30 giugno 2025, ha approvato il Calendario Venatorio 2025, documento che, su proposta dell'Assessore e...
Obiettivo: risolvere le criticità È diventata operativa la Convenzione siglata fra Formez e la Regione Molise e volta all’assistenza tecnica finalizzata al coordinamento e all’attuazione delle attività di ricerca e monitoraggio faunistico, che ha l’obiettivo di risolvere le criticità legate...
Seconda edizione Si è svolta la seconda edizione della manifestazione della giornata ecologica di Pollenza - in provincia di Macerata - frutto della collaborazione tra il Comune, le sezioni comunali FIdC e ANLC e il supporto di Fondazione UNA. Due...
La sfida della gestione L’incremento della popolazione del lupo in Europa ha interessato anche il territorio italiano. La rapida ripresa della popolazione italiana di lupo ha voluto dire un aumento del numero di individui, confermato dai risultati dell’indagine nazionale condotta...
Ddl Maran Saranno l’8ª (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) e la 9ª (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) Commissione del Senato in sede redigente ad occuparsi del Ddl Maran presentato lo scorso 20 giugno ed...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni