Caccia: la Provincia dell’Aquila da il via al controllo selettivo del cinghiale finalizzato a contenere le popolazioni di ungulati e tutelare gli agricoltori.
L’amministrazione provinciale ha iniziato le attività di telecontrollo, che dureranno due giorni, nei confronti dei cinghiali per arginare il fenomeno che sta mettendo in ginocchio gli agricoltori. nel comprensorio di Massa d’Albe e Magliano. Oggi le attività si sposteranno nella zona di competenza dell’ATC Subequano. “Finalmente tutte le procedure burocratiche sono state concluse e circa 40 selecontrollori appartenenti all’ATC di Avezzano sotto la guida attenta delle guardie provinciale coordinate da Ciuffetelli hanno proceduto all’abbattimenti dei cinghiali” afferma Vinicio Blasetti, Presidente della sezione zootecnica provinciale di Confagricoltura, ”gli assalti dei cinghiali infatti in questi ultimi giorni si sono intensificati e hanno distrutto interi campi di mais e girasole in diversi Comuni della provincia. Purtroppo dobbiamo constare anche il “boicottaggio” da parte di alcuni bracconieri che hanno disturbato le attività di selecontrollo con trombette e fischietti. Ci sono state anche diverse telefonate intimidatorie anonime nei confronti di funzionari della provincia. Confagricoltura si riserva di denunciare i responsabili per interruzione di pubblico servizio.
“E’ da tutti riconosciuta la capacità degli agricoltori di affrontare le più diverse emergenze e avversità”, continua Blasetti, ”che da sempre hanno dovuto fare i conti con grandinate, piogge torrenziali, siccità e gelate, ma mai avrebbero pensato di doversi attrezzare contro la stupidità e l’ignoranza con le quali alcuni rappresentanti del mondo venatorio si sono opposti all’attività di abbattimento selettivi dei cinghiali messa in campo dalla Provincia”.
L’intervento di selecontrollo è stato sollecitato da Confagricoltura per “salvaguardare il reddito delle aziende altrimenti compromesso. Per questo”, aggiunge, “esprimiamo la più dura condanna verso tali atteggiamenti che dovrebbero essere stigmatizzati anche dalle associazioni venatorie che ci auguriamo isolino i responsabili di tali atteggiamenti. Altrimenti Confagricoltura sarà in prima fila con gli ambientalisti a chiedere che la caccia sia definitivamente chiusa.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Gli incidenti causati dall’attraversamento improvviso di cinghiali, caprioli o altri animali selvatici sollevano un tema complesso di responsabilità. In linea generale, la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato e la gestione è affidata a Regioni, Province e Città metropolitane...
Il terzo anno nelle Marche Dal 17 al 19 novembre si è svolta la sessione di cattura e marcaggio nelle Marche dei tordi bottacci per la ricerca con telemetria satellitare svolta dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia in collaborazione con...
Abbattimenti fino al 30 ottobre Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha comunicato che lunedì 1° dicembre 2025, dalle ore 15,00 alle ore 16,30, presso la sede dell’Ambito di via Montisani- Vallo della Lucania, saranno distribuiti...
Campagna anti-caccia È una vera e propria lettera aperta quella messa nero su bianco da Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione UNA. La riportiamo integralmente: "Cara amica cacciatrice, caro amico cacciatore, se ricevi questa lettera è perché anche tu condividi la...
Troppe fake news Lanci di vipere, ripopolamenti di lupi, immissioni di cinghiali...l'Ente Monti Cimini fa chiarezza tra diffuse credenze e fake news. Un chiarimento doveroso in risposta ad un articolo pubblicato nei giorni scorsi su questa testata. Un chiarimento necessario...
La riunione in prefettura Si è svolta in Prefettura una riunione, presieduta dal Prefetto dott.ssa Matilde Pirrera, avente ad oggetto diverse tematiche relative alla convivenza con la fauna selvatica sul territorio. Hanno presenziato alla riunione i vertici delle Forze dell’ordine,...
Tempi di prelievo Su iniziativa dell’Onorevole Francesco Bruzzone, Responsabile Nazionale del Dipartimento Caccia della Lega, fra gli emendamenti alla Legge di Bilancio (Finanziaria) ne è stato presentato uno riguardante la modifica dell’Articolo 18 della Legge 157/92 volto a garantire maggiore...
Non più una questione locale Il presidente del Partito Popolare Europeo e indicato come probabile futuro presidente del Parlamento europeo, Manfred Weber, ha riconosciuto oggi la gravità e l’attualità della problematica dei grandi carnivori nei territori alpini. Il confronto si...
Le aree di intervento Sono cominciati ufficialmente nella parte trentina del Parco dello Stelvio gli abbattimenti dei cervi. L'obiettivo è ridurre la popolazione degli ungulati presenti, anche perché dal 2023 è entrato in vigore il piano di conservazione della specie....
Rinvio a giudizio L'onorevole Michela Vittoria Brambilla ha rilasciato una intervista al Corriere della Sera in seguito al rinvio a giudizio del presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, per l'abbattimento dell'orso M90. Questo il suo punto di vista in...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy