Caccia: la Provincia dell’Aquila da il via al controllo selettivo del cinghiale finalizzato a contenere le popolazioni di ungulati e tutelare gli agricoltori.
L’amministrazione provinciale ha iniziato le attività di telecontrollo, che dureranno due giorni, nei confronti dei cinghiali per arginare il fenomeno che sta mettendo in ginocchio gli agricoltori. nel comprensorio di Massa d’Albe e Magliano. Oggi le attività si sposteranno nella zona di competenza dell’ATC Subequano. “Finalmente tutte le procedure burocratiche sono state concluse e circa 40 selecontrollori appartenenti all’ATC di Avezzano sotto la guida attenta delle guardie provinciale coordinate da Ciuffetelli hanno proceduto all’abbattimenti dei cinghiali” afferma Vinicio Blasetti, Presidente della sezione zootecnica provinciale di Confagricoltura, ”gli assalti dei cinghiali infatti in questi ultimi giorni si sono intensificati e hanno distrutto interi campi di mais e girasole in diversi Comuni della provincia. Purtroppo dobbiamo constare anche il “boicottaggio” da parte di alcuni bracconieri che hanno disturbato le attività di selecontrollo con trombette e fischietti. Ci sono state anche diverse telefonate intimidatorie anonime nei confronti di funzionari della provincia. Confagricoltura si riserva di denunciare i responsabili per interruzione di pubblico servizio.
“E’ da tutti riconosciuta la capacità degli agricoltori di affrontare le più diverse emergenze e avversità”, continua Blasetti, ”che da sempre hanno dovuto fare i conti con grandinate, piogge torrenziali, siccità e gelate, ma mai avrebbero pensato di doversi attrezzare contro la stupidità e l’ignoranza con le quali alcuni rappresentanti del mondo venatorio si sono opposti all’attività di abbattimento selettivi dei cinghiali messa in campo dalla Provincia”.
L’intervento di selecontrollo è stato sollecitato da Confagricoltura per “salvaguardare il reddito delle aziende altrimenti compromesso. Per questo”, aggiunge, “esprimiamo la più dura condanna verso tali atteggiamenti che dovrebbero essere stigmatizzati anche dalle associazioni venatorie che ci auguriamo isolino i responsabili di tali atteggiamenti. Altrimenti Confagricoltura sarà in prima fila con gli ambientalisti a chiedere che la caccia sia definitivamente chiusa.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un pensiero al sociale I cacciatori donano materiali all’istituto comprensivo. L’associazione Sant’Uberto di Bassano Romano, in provincia di Viterbo, dopo il grande successo ottenuto con la sagra del cinghiale di agosto scorso, rivolgono un pensiero al sociale. Non solo attività...
Punti di forza e azioni da avviare Si è tenuta lo scorso 2 ottobre a Piacenza la seduta della Cabina di regia per la gestione congiunta dell’emergenza PSA, che ha visto la partecipazione del Commissario Straordinario per la Peste Suina...
Servizi notturni Le Guardie venatorie Volontarie della Federcaccia Provinciale di Macerata, con il coordinamento della Polizia Provinciale, hanno effettuato altri servizi notturni su tutto il territorio, per tutelare una specie selvatica: la quaglia, che in questo periodo è in fase...
Ricorso in primo grado Federcaccia Campania e le altre AA.VV regionali Liberacaccia, Enalcaccia, Arcicaccia e ANUUMigratoristi comunicano che il Consiglio di Stato con ordinanza n° 3591/2025 emessa, in data 03.10.2025, nel novero dell’appello cautelare avente n°7131/2025 proposto dalle scriventi associazioni...
Buon esito dell'audit Densa di argomenti di rilievo la seduta della Cabina di regia per la gestione congiunta dell’emergenza PSA, la cui odierna riunione – svoltasi a porte chiuse – è stata caratterizzata anche dalla presenza del Commissario Straordinario per...
Insulti radiofonici Non c'è due senza tre: Paolo Mocavero, leader dell'associazione "Centopercentoanimalisti", è stato condannato a 9 mesi di reclusione per gli insulti diretti all'ex calciatore Roberto Baggio, da lui preso di mira per la passione per la caccia. In...
La segnalazione Nel tardo pomeriggio di mercoledì 24 settembre 2025, i guardiaparco dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, in costante contatto con il Direttore, sono intervenuti in Val Chisone, presso un alpeggio di Pian dell’Alpe (comune di...
Danni ingenti “Ciliegie, fichi, mandorle, melagrane, uva, ogni tipo di frutto: in tutta l’area metropolitana di Bari e nella provincia di Barletta-Andria-Trani, il parrocchetto monaco, conosciuto anche come pappagallo verde, divora tutto e continua a causare danni ingenti alle colture,...
Oltre un milione di titoli America Forever! Un po' come Pinkerton nella "Madama Butterfly" di Giacomo Puccini, Beretta Holding sembra aver dato la precedenza alle stelle e alle strisce più famose del mondo. Non si spiega altrimenti la recente acquisizione...
Informazioni precise Il Parco Nazionale della Val Grande annuncia l'avvio di un progetto di monitoraggio avanzato della fauna selvatica, con particolare attenzione ai grandi carnivori presenti sul territorio. L'iniziativa nasce dall'esigenza di fornire dati scientifici attendibili, contrastare le fake news...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy