Caccia: Lombardia, Fava, proposte dalla Giunta Regionale in merito alla caccia in deroga ed alla cattura dei richiami vivi tramite roccoli autorizzati.
Con una comunicazione dell’assessore all’Agricoltura Gianni Fava, la Giunta regionale sottopone a Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) le deroghe alla Direttiva Uccelli, che intende adottare sul proprio territorio – come previsto entro il mese di aprile – al fine dell’emissione del parere di competenza. La prima riguarda la cattura dei richiami vivi e quindi l’apertura dei roccoli, la seconda intende offrire ai cacciatori la possibilità di cacciare in deroga alla Direttiva Uccelli le tre specie fringuello, peppola e storno, in osservanza del principio della ‘piccola quantità’. La terza, infine, relativa alla caccia allo storno, riguarda tutto il mondo agricolo oltre che venatorio, ed è finalizzata a salvaguardare le colture dai danni. “L’attenzione al mondo venatorio e alla tutela delle sua valenza ambientale tradizionale e culturale è massima – ha sottolineato l’assessore Gianni Fava -. Nel percorso che ha portato alla formazione degli atti, abbiamo tenuto conto degli elementi mutuati dalle posizioni espresse dalle principali associazioni venatorie”.
In Lombardia, dal 2008 ad oggi, sono stati complessivamente accertati 575.293 euro di danni causati dalla specie storno alle produzioni agricole. Nel 2014, i danni segnalati dalle Province lombarde ammontano a 110.240 euro. Le colture maggiormente colpite sono quelle vitivinicole, frutticole (melo) e olivicole, con concentrazione dei danni nel periodo della maturazione dei frutti, in cui la popolazione di storni è più numerosa e in cui le piante sono maggiormente suscettibili al danno. Nelle aree in cui si è registrata la maggiore concentrazione dei danni, sono presenti rilevanti produzioni di alta qualità (vigneti specializzati per la produzione di vini DOC e DOCG, oliveti e meleti).
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...
Versione speciale Ben due secoli e mezzo e non sentirli. Il corpo americano dei Marine festeggia 250 anni di vita e per rendere speciale la ricorrenza ha deciso di affidarsi al meglio, cioè a Beretta USA. La celebrazione, infatti, è...
Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy