Caccia: Marche, summit interministeriale sui calendari venatori; soddisfazione dell’assessore Giorgi, “Le nostre preoccupazioni hanno trovato ascolto”.
A Roma l’incontro delle Regioni con i ministeri Agricoltura e Ambiente sui calendari venatori. L’assessore regionale Paola Giorgi: “Le nostre preoccupazioni hanno trovato ascolto, i livelli istituzionali vanno rispettati. Vogliamo difendere l’autonomia regionale. Siamo soddisfatti e condividiamo la necessità che lo Stato non incorra in procedure di infrazione europea sulla gestione della fauna selvatica”. “Le preoccupazioni e le osservazioni delle Regioni, in merito alla gestione dei calendari venatori, hanno trovato ascolto e attenzione al tavolo ministeriale. Come Regione Marche siamo soddisfatti e condividiamo la necessità che lo Stato non incorra in procedure di infrazione europea sulla gestione della fauna selvatica. Un’esigenza che va perseguita rispettando, però, i livelli istituzionali e l’autonomia regionale”. È quanto afferma l’assessore Paola Giorgi che ha partecipato, a Roma, all’incontro, presso il ministero dell’Agricoltura, fra gli assessori alla Caccia delle Regioni Marche, Toscana, Umbria, Veneto, Liguria e Friuli Venezia Giulia e i ministri Gianluca Galletti (Ambiente) e Maurizio Martina (Agricoltura).
La discussione ha riguardato le deliberazioni assunte dalla presidenza del Consiglio dei ministri, lo scorso 20 gennaio, su proposta del presidente del Consiglio dei ministri e del ministro dell’Ambiente, di modifica di alcuni calendari venatori regionali, con introduzione della chiusura anticipata al 20 gennaio della caccia alla beccaccia, al tordo bottaccio e alla cesena. Erano presenti, oltre ai ministri, il direttore generale del ministero dell’Agricoltura e i responsabili del dipartimento Biodiversità, dell’Ufficio legale e dell’Ispra.
“Si è aperto un confronto costruttivo con il governo nazionale che intendiamo sviluppare per difendere l’autonomia regionale in materia di calendari venatori e gestione della fauna selvatica, normata diversamente a livello europeo e nazionale – sottolinea la Giorgi – I ministeri si sono dimostrato disponibili alle richieste degli assessori regionali, condividendo la necessità di riunire il tavolo tecnico nazionale già istituito per scongiurare, in futuro, analoghe situazioni spiacevoli e assicurare maggiori certezze nella pratica venatoria.
Le sollecitazioni delle Regioni hanno portato a un primo risultato positivo, da rafforzare attraverso un costante confronto che dovrà coinvolgere anche le associazioni venatorie, ambientalistiche e agricole interessate alla gestione della fauna selvatica. Un altro importante argomento trattato è quello dell’insostenibilità dei danni causati dagli ungulati alle produzioni agricole e dai grandi carnivori alle attività zootecniche. Gli stessi Ministeri hanno riconosciuto la priorità con cui questi temi andranno affrontati e gestiti”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Le nutrie del Mantovano Si ferma a quota 62.082 il conteggio relativo alla cattura delle nutrie all’interno della provincia di Mantova per l’anno 2022. Questo quanto emerge dai dati ottenuti dall’amministrazione provinciale. In totale sono stati 233.010 i chilogrammi smaltiti,...
Il passaggio di pochi giorni fa Il Consiglio Direttivo dell’ENCI, nella riunione tenutasi in data il 14 marzo 2023, con il parere favorevole espresso dalla Commissione Tecnica Centrale del 7 febbraio 2023, ha deliberato il passaggio dal Registro Supplementare Aperto...
Il piano approvato dalla giunta “Approvato dalla Giunta regionale il Piano quinquennale di controllo della ‘columba livia’ per evitare danni alle coltivazioni, un primo passo verso l'ammissione di un problema più volte sollevato dalla Lega”: lo dicono i consiglieri regionali...
Le tempistiche stringono Con una posizione pubblica, l’Associazione per la Cultura Rurale aveva invitato tutte le Giunte regionali d’Italia ad emanare per tempo i propri calendari venatori per prevenire le probabili impugnazioni presso i Tribunali Amministrativi Regionali da parte degli...
Lo slittamento del piano Per ora è un nulla di fatto, almeno per quel che riguarda il versante trentino. I cervi di questo settore del Parco Nazionale dello Stelvio non verranno abbattuti, visto che il piano per la conservazione e...
Le novità dell'ente locale Entro il 2025 il Veneto potrà contare su 48 nuovi agenti dei Corpi provinciali della Polizia Ittico Venatoria. Con queste nuove assunzioni le Polizie raggiungeranno il numero programmato di 138 agenti entro il 2025 con la...
Gli ultimi giorni Le beccacce battezzate “Fabrizia” dalla Calabria, Riostella e Ravenna 1 dalla Romagna, hanno iniziato il volo migratorio, precisamente il giorno 9 marzo per la beccaccia Fabrizia, mentre per Riostella la partenza è stata il giorno 10 marzo...
I dati dell'ultima stagione L'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) ha fornito un aggiornamento interessante per quel che riguarda la telemetria satellitare relativa alla stagione 2022-2023. Ecco quanto reso pubblico dall'ente venatorio: "Ottime notizie quest'anno dalle nostre folaghe che abbiamo equipaggiato...
Focolai di PSA È stata approvata la risoluzione che chiede di impedire che i focolai “di peste suina africana rimangano isolati e non si estendano al territorio regionale”. Lo ha chiesto il consigliere Matteo Daffadà (Partito democratico) primo firmatario di...
Giornata mondiale dell'acqua “L’acqua è vita”, uno slogan fin troppo utilizzato, ma poco compreso e soprattutto poco applicato. Nel contesto del riscaldamento globale, assistiamo da anni a fenomeni di siccità, accompagnati da alluvioni e bombe d’acqua, con le conseguenze nefaste...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni