Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche di Caccia Tecniche di Caccia

Caccia al Muflone: Tecniche di caccia al muflone in Italia

Caccia Passione di Caccia Passione
27 Agosto 2012
in Tecniche di Caccia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Caccia di Selezione al Muflone: Astuto e dotato di una vista eccezionale, la caccia al muflone richiede prontezza di riflessi e di tiro se non si vuole rimanere a bocca asciutta.

Creatura dei boschi fiera e suggestiva, il muflone è specie che appartiene alla famiglia dei Bovidae. Erbivoro e dotato d’inconfondibili corna, somiglia molto da vicino ad una pecora domestica, dato che risulta esserne l’antenato selvatico. Vigoroso, forte e affascinante raggiunge una lunghezza massima di 140 cm ed un peso non superiore ai 40 – 45 kg nel caso dei maschi. Le femmine sono invece ben più minute e facilmente riconoscibili.

Dotato di manto corto e folto, il colore della sua pelliccia varia al variare delle stagioni per quanto  le tinte oscillino fra il crema ed il bruno. Grosse macchie laterali e criniera scura caratterizza gli esemplari maschi dotati di favolose corna a spirale, mentre le femmine sono caratterizzate di manto più chiaro.  Dotati di una vista a cinque stelle, il muflone, diffidente per natura ha anche un ottimo olfatto ed udito, che sfrutta a suo favore, per passare il più possibile inosservato.

Il suo habitat ideale è quello collinare o di bassa montagna, meglio se la zona è dotata di boschi e radure. In base alla disponibilità di cibo, temperatura e rifugi il muflone non disdegna comunque di cambiare altitudine e zone. Ottimo arrampicatore, riesce a fuggire dal pericolo consumando terreni rocciosi e particolarmente scoscesi con una semplicità sorprendente. Di certo ama la compagnia e si sposta in branchi: le femmine e i giovani costituiscono i più numerosi, i maschi adulti quelli numericamente inferiori.

Un tempo presente solo nelle grandi isole mediterranee quali Cipro, la Sardegna e la Corsica, col tempo il muflone è stato introdotto in diverse regioni italiane e ad oggi consistenti branchi sono presenti nell’Appenino Tosco Emiliano.

Potrebbe piacerti anche..

Arci Caccia

Arci Caccia: “Cosa ci azzecca la PSA con la caccia?”

20 Maggio 2022
Federcaccia Brescia, il caso lepre e la chiusura del 15 novembre

Calendario venatorio 2022-2023 Umbria, novità per la caccia a lepri e cinghiali

19 Maggio 2022
PSA, Sottosegretario Costa a Radio 24: “I cacciatori sono nostri alleati in questa battaglia”

PSA, Sottosegretario Costa a Radio 24: “I cacciatori sono nostri alleati in questa battaglia”

19 Maggio 2022
Caccia Village, un successo la presentazione dei nidi artificiali per la nidificazione dei germani reali

Caccia Village, un successo la presentazione dei nidi artificiali per la nidificazione dei germani reali

19 Maggio 2022
Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

17 Maggio 2022
I bambini di Montelupone visitano la zona umida artificiale gestita dai cacciatori

I bambini di Montelupone visitano la zona umida artificiale gestita dai cacciatori

13 Maggio 2022
Carica altro

Si tratta di specie particolarmente adattabile, e  là dove è stato introdotto necessità di periodici controlli dato che entra in competizione con le specie autoctone, prima fra tutte il camoscio. Capace di arrecare danni anche alle specie arboree, la sua presenza influisce negativamente sulle attività pastorali, come spesso accade con gli ungulati, vista la competizione alimentare e la diffusione di eventuali epidemie.

Protetto in Sardegna, in tutta Europa il muflone è cacciabile dal primo di agosto mentre in Italia, secondo regolamento la caccia è aperta dal primo di ottobre. Fra le tecniche di caccia, tre più di altre regalano un certo successo: la caccia all’aspetto, alla cerca e in girata, in alcuni casi detta anche guidata.

La meno comune sul territorio italiano è probabilmente la girata o guidata, una battuta di  caccia che si svolge senza l’ausilio dei cani. Praticata in zone nelle quali la vegetazione è molto fitta (macchia mediterranea ad esempio) va organizzata con una certa precisione e richiede un’ottima conoscenza delle zone che faranno da scenario di caccia. Necessità di pochi battitori che però riescano a muoversi in maniera affiatata e sincronizzata e che spingeranno il muflone o i mufloni verso le poste.

Ai cacciatori è richiesto di posizionarsi nei pressi di quei sentieri comunemente frequentati dai mufloni, meglio se ben mimetizzati o posizionati su palchi e stazioni sopra elevate. Lo ricordiamo ancora una volta, il muflone è dotato di una vista eccezionale e di ottimi olfatto e udito. Il fatto che si muovano in branco complica le cose dato che si dovranno fare i conti con più occhi, più orecchie e naturalmente più narici.

Quando invece parliamo di caccia all’aspetto o caccia alla cerca è bene sottolineare che si tratta di due tecniche legate fra loro. Per dare la caccia al muflone comunemente ci si apposta dall’alba al tramonto e si scelgono sentieri di transito, meglio se nelle vicinanze di una mangiatoria, di una salina o di un distributore di cereali. Visto il suo costante muoversi, la caccia a questo animale fiero e astuto richiede una certa rapidità di valutazione: diversamente si potrebbe rischiare di rimanere a bocca asciutta.

Per quel che riguarda la cerca infine, possiamo senza problemi paragonarla a quella praticata durante la caccia al camoscio per quanto il muflone si dimostri cento volte più diffidente, astuto e dotato di una migliore vista.

 

Tags: cacciacaccia al muflonecaccia di selezionecaccia di selezione al muflonecaccia in italiacacciare il muflonecacciatoriMufloneselezione caccia
Articolo precedente

Ripopolamento e Cattura: I galliformi

Prossimo Articolo

Caccia: Viterbo, i cacciatori ternani non sono ammessi

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Cacce di valle. “Becchipiatti nella nebbia”

di Roberto Aguzzoni
27 Marzo 2018
0
Moriglioni

Moriglione in volo. Il moriglione incarna la figura del palmipede “classico” delle giornate di nebbia, soprattutto se a questa si associano vento di ponente e brina. La specie sta mostrando una fascia di svernamento più a nord rispetto al passato,...

Vedi altro

Fucile standard terza puntata: test in piedi

di Caccia Passione
24 Novembre 2017
0
Fucile standard terza puntata: test in piedi

SABATTI - Riccardo tira i primi colpi. “La lunghezza del calcio mi impedisce di usare la stessa posizione che ho ormai consolidato con le mie altre armi”, dice. Infatti il braccio deve essere tenuto leggermente alzato in modo che il...

Vedi altro

Cacce agli acquatici. Beccaccini ad andamento lento..

di Roberto Aguzzoni
5 Novembre 2017
0
A caccia di beccaccini con il cane da ferma

Tipico ambiente naturale idoneo ai beccaccini. Non ne sono rimasti molti, soprattutto nelle zone aperte alla caccia. In gran parte, infatti, l’odierna caccia ai becchilunghi si pratica sulle stoppie di riso. Il beccaccino è una specie sotto osservazione, ma sostanzialmente...

Vedi altro

Caccia al colombaccio. “I grigi d’Ottobre..”

di Roberto Aguzzoni
30 Ottobre 2017
0
Ricerca sui colombacci

Un colombaccio scruta sospettoso il terreno circostante. < Ne abbiamo visti lunedì, ne sono passati a branchi!>. L’amico montanaro, segugista che aspetta la lepre alle bocchette in alto, si è goduto, non volendo, lo spettacolo dell’inizio della migrazione autunnale dei...

Vedi altro

Caccia ai tordi. “Al rientro come una volta..”

di Vincenzo Frascino
22 Ottobre 2017
0
Caccia ai tordi. “Al rientro come una volta..”

Lo splendido carniere realizzato durante l'uscita di caccia ai tordi di passo. “La caccia ai tordi non è più quella di una volta, hai ragione Vince’, ma devi capire che dipende dal territorio. Una volta cerca di venire con me...

Vedi altro

Caccia di selezione. Il valore del recupero.

di Pina Apicella
28 Settembre 2017
0
Caccia di selezione. Il valore del recupero.

Azione di recupero di un ungulato durante la nostra battuta di caccia. Caccia di selezione - Ogni abbattimento è una storia, che inizia a volte giorni, mesi, stagioni prima. Un capo avvistato, cercato, desiderato, rincorso. O l'animale apparso come per...

Vedi altro

Caccia al capriolo. “Il canto delle cicale”..

di Vincenzo Frascino
15 Settembre 2017
0
Caccia al capriolo. “Il canto delle cicale”..

Un rumore assordante di cicale ci accoglie quando arriviamo all’appostamento. Sono le 18.00 ma il caldo e il sole sono ancora quasi allo zenit. Troppo presto per trovare il capriolo giovane che devo prelevare. In estate le giornate sono lunghissime,...

Vedi altro

A caccia in Umbria. “Conoscere la lepre..”

di Simona Pelliccia
22 Luglio 2017
0
A caccia in Umbria. “Conoscere la lepre..”

L'energia dello sprinter si fa sentire riuscendo in diverse occasioni a fermare la lepre al covo. Quest’oggi ho deciso di approfondire con il lettore la conoscenza della lepre, l’animale che per noi segugisti rappresenta qualcosa di rispettosamente mitico e bramosamente...

Vedi altro

Caccia al camoscio. “Il suono dei propri passi..”

di Pina Apicella
26 Giugno 2017
0
Caccia al camoscio. “Il suono dei propri passi..”

La sveglia fa in tempo a emettere mezzo trillo, e la mano si allunga a spegnerla indovinando perfettamente la traiettoria nel buio. Alle tre di notte la casa dorme, e con lei il resto della famiglia. Il sonno residuo impasta...

Vedi altro

Segugi da seguita.. “Una lepre particolare”

di Simona Pelliccia
6 Febbraio 2017
0
Elba

Spettacolare scenario dell'Isola d'Elba Quello che sto per raccontarvi è uno degli episodi più divertenti e particolari che ricordo della stagione venatoria alla lepre dell’annata del 2016. Era una domenica, precisamente il 27 novembre. Mi trovavo all’isola d’Elba insieme a...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia: Viterbo, i cacciatori ternani non sono ammessi

Caccia: Viterbo, i cacciatori ternani non sono ammessi

La Brambilla non piace al PdL, l’on. Berlato raccoglie firme contro l’ex Ministro

La Brambilla non piace al PdL, l'on. Berlato raccoglie firme contro l'ex Ministro

FACE e CNCN replicano alle accuse mosse ai cacciatori sugli incendi boschivi

FACE e CNCN replicano alle accuse mosse ai cacciatori sugli incendi boschivi

Caccia: Lazio, i Verdi pronti a diffidare la Polverini

Caccia: Lazio, i Verdi pronti a diffidare la Polverini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento
di Emanuele Tabasso
29 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..
di Emanuele Tabasso
28 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli
di Emanuele Tabasso
14 Dicembre 2021
0
CondividiTweetInvia

Beccacce nella tormenta

Beccacce nella tormenta
di Vincenzo Frascino
27 Dicembre 2020
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino
di Caccia Passione
9 Gennaio 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Sabatti World on Tour un’esperienza sui terreni della Tenuta Bonicelli con i fucili della prestigiosa azienda gardonese

di Emanuele Tabasso
21 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

ARMI USATE

Canna Benelli M1

  • mario-cortoni37 views
  • 1 settimana ago
  • Armi Lunghe
  • Lazio
€300

Doppietta Avancarica

  • Roberto Squarta50 views
  • 1 settimana ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€0

Doppietta Famars Hanson

  • Roberto Squarta53 views
  • 1 settimana ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€400

Roma 3 Vincenzo Bernardelli

  • patrol7399 views
  • 3 settimane ago
  • Armi Lunghe
  • Toscana
€300

NOTIZIE CACCIA

Marche

Marche, Arci Caccia interviene sulla crisi dell’ATC Macerata 1

25 Maggio 2022
Montelupone (MC), grande successo per l’operazione “Paladini del Territorio”

Montelupone (MC), grande successo per l’operazione “Paladini del Territorio”

24 Maggio 2022
Ravenna, interrogazione sui daini della Pineta di Classe

Ravenna, interrogazione sui daini della Pineta di Classe

24 Maggio 2022
Caccia in Toscana, la Regione approva il piano 2022-2026 di controllo dei corvidi

Oristano, partito il piano di contenimento della cornacchia grigia

24 Maggio 2022
La rete da 140 chilometri per limitare i cinghiali al confine con Pavia

La rete da 140 chilometri per limitare i cinghiali al confine con Pavia

24 Maggio 2022
SABATTI WORLD ON TOUR 2022. CHE SPETTACOLO!!

SABATTI WORLD ON TOUR 2022. CHE SPETTACOLO!!

23 Maggio 2022

VIDEO CACCIA

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022
SimWay HUNT Pro

SimWay HUNT Pro

13 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?