Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Caccia: Munizioni al piombo, doverosa riflessione della presidenza AssoArmieri

Caccia Passione di Caccia Passione
5 Novembre 2014
in Ultime
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
CONARMI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Caccia & Munizioni: Piombo. Ancora una doverosa riflessione sull’uso del piombo nelle munizioni da caccia.

Una problematica ancora aperta. Uno degli aspetti più controversi, puntualmente contenuti in tutti i pareri ISPRA degli ultimi anni, è rappresentato dalle munizioni contenenti piombo. L’Istituto sostiene infatti che:
1.    l’uso di munizioni contenenti piombo in armi a canna sia liscia che rigata per la caccia agli ungulati e alle altre specie cacciabili provocherebbe effetti negativi sulla conservazione delle popolazioni di rapaci necrofagi;
2.    tale uso sarebbe foriero di una potenziale pericolosità anche per la salute umana, giacché l’eccessiva frammentazione dei proiettili impedirebbe la rimozione dei residui di piombo durante la macellazione e il confezionamento delle carni. L’Istituto finisce quindi, peraltro mediante una formula fortemente dubitativa, per suggerire di valutare l’opportunità di prevedere munizioni alternative per la caccia agli ungulati, o ad auspicare la totale graduale sostituzione delle munizioni contenenti piombo con munizioni c.d. “atossiche”. Le conclusioni dell’ISPRA non possono essere accolte in quanto sono espressione di un quadro che necessita un ulteriore approfondimento da parte del mondo scientifico, che ha al momento posizioni non concordi, e non sono quindi, anche in virtù di quanto precedentemente riportato in alcun modo vincolanti, rappresentando un eccesso di precauzione di cui si può non tenere conto nella stesura del calendario venatorio. Come è noto, l’art. 18, comma 2 della legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio), stabilisce che le Regioni possono modificare il calendario venatorio, con riferimento all’elenco delle specie cacciabili e al periodo in cui è consentita la caccia, indicati dal precedente comma 1, per mezzo di un procedimento che contempla l’acquisizione del parere dell’Istituto nazionale per la fauna selvatica, nelle cui competenze oggi è subentrato l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – ISPRA, in forza del Decreto del Ministero dell’Ambiente 21/05/2010, n. 123. L’art. 18, comma 4, stabilisce, poi, che, sulla base del suindicato parere, le Regioni pubblicano, entro il 15 giugno di ogni anno, “il calendario regionale ed il regolamento relativi all’intera annata venatoria, nel rispetto di quanto stabilito dai commi 1, 2 e 3”. Le corrispondenti legislazioni regionali si conformano a tale modello, prescrivendo che il parere debba essere richiesto all’ISPRA sulle bozze di calendario venatorio adottate dagli organi regionali.

Con riferimento alla natura di tale parere e alla sua vincolatività, la giurisprudenza si è ormai attestata sull’opinione per cui il parere dell’ISPRA ha indubbio carattere obbligatorio, ma non vincolante, attesa la natura di organo di supporto tecnico dell’Istituto. Pertanto il medesimo parere può essere disatteso dall’Amministrazione che ha, tuttavia, l’onere di farsi carico delle osservazioni procedimentali e di merito che sottendono l’adozione di diverse conclusioni (ex plurimis TAR Lombardia, Brescia, II, 2/11/09 n. 1827; TAR Sicilia, Palermo, I, 19 ottobre 2009, n. 1633 e TAR Marche, I, 24 ottobre 2007, n. 1778). In altre parole, l’organo di amministrazione attiva, per potersi legittimamente discostare dal parere dell’ISPRA, deve motivare analiticamente in merito alle ragioni per cui ritiene di non doversi attenere alle indicazioni ivi espresse, a pena di nullità del calendario per eccesso di potere per irragionevolezza e difetto di motivazione. Risulta pertanto essenziale che gli eventuali distacchi rispetto a quanto suggerito dall’ISPRA mediante il parere obbligatorio siano adeguatamente motivati, al fine di evitare la nullità del calendario e conseguenti danni per l’attività venatoria e le imprese collegate, oltre ai profili di responsabilità in capo all’Amministrazione.

Studi scientifici di riferimento. Occorre sottolineare alcuni aspetti di fondamentale rilevanza:

1.    Con riferimento ai supposti effetti negativi sulla conservazione delle popolazioni di rapaci necrofagi derivanti dall’uso di munizioni contenenti piombo nella caccia agli ungulati, occorre rilevare che la possibilità che animali abbattuti non siano recuperati riguarda solo la caccia al cinghiale in braccata, e in ogni caso essi rappresentano una percentuale molto piccola, anche a causa dell’utilizzo ormai usuale del cane da traccia, che permette di evitare quasi del tutto che una spoglia sfugga alla raccolta. In relazione alle viscere e alle parti della spoglia direttamente contaminate dal piombo, esse costituiscono sottoprodotti di origine animale ai sensi del Regolamento (CE) n. 1069/20009 e sono sottoposti alle relative norme sullo smaltimento, e non possono essere quindi abbandonate nella disponibilità dei rapaci necrofagi. Pertanto, anche in relazione alla consistenza e alla distribuzione sul territorio delle popolazioni di rapaci necrofagi, l’eventualità che l’uso di munizioni contenenti piombo ne danneggi seriamente la consistenza appare del tutto remota e meramente ipotetica.

2.    Con riferimento al paventato pericolo per la salute umana in relazione all’uso del piombo nelle munizioni da caccia, si ritiene che tale pericolo sia in effetti eccessivamente sopravvalutato.

Peraltro esistono altri approcci che possono essere utilmente posti in atto, basati su un corretto trattamento delle spoglie dei selvatici abbattuti. Si tratta di tutto quell’insieme di pratiche, racchiuse nel termine anglosassone Handling, messe in campo dopo lo sparo e che, in particolare nel caso di ungulati e bovidi, vanno dal recupero del capo eventualmente allontanatosi ferito alla preparazione delle spoglie, provvedendo all’eliminazione e smaltimento corretto delle viscere e delle parti destinate al consumo alimentare potenzialmente contaminate da piombo o da altri metalli utilizzati in alternativa e che comunque potrebbero non essere totalmente esenti da rischi. Sia le Associazioni dei produttori che le Associazioni venatorie italiane si stanno facendo carico, anche attraverso un confronto e un dialogo già in atto con lo stesso ISPRA, di svolgere un compito di educazione e sensibilizzazione capillare sull’argomento, in sintonia con una analoga linea d’azione già in corso di applicazione in tutta Europa. Il piombo è un contaminante ambientale inevitabile e la sua presenza diffusa è anche conseguenza delle attività umane passate, ed in misura minore, presenti. Le fonti di esposizione sono numerose e comprendono gli alimenti, l’acqua, il suolo e la polvere, e l’aria. La maggiore fonte di esposizione è rappresentata dagli alimenti (compresa l’acqua).

L’European Food Safety Authority (EFSA) ha realizzato nel 2012 uno Scientific Report (https://www.efsa.europa.eu/it/efsajournal/doc/2831.pdf) sull’esposizione della popolazione europea al piombo. Le stime di esposizione sono state eseguite da EFSA in conformità a quasi 150.000 dati analitici in alimenti e sulle informazioni relative alla dieta nei vari paesi europei. Da tali studi si evince che, sebbene i livelli di piombo nella cacciagione siano generalmente più elevati di quelli presenti nella carne o altri derivati di animali allevati, non necessariamente l’alimento con le concentrazioni più elevate contribuisce in modo significativo all’assunzione totale; invece il maggiore impatto è fornito dagli alimenti consumati in quantità maggiori. In particolare, al consumo di carne in generale è dovuto meno del 6% del contributo all’assunzione totale di piombo, e, sulla base di tali dati, si deve concludere che, poiché la frequenza di consumo di cacciagione è inferiore all’1% del totale delle occasioni in cui è stata consumata carne o altro derivato animale, è irrilevante rispetto all’assunzione totale, anche a causa della sua evidente episodicità. E’ importante sottolineare che EFSA ha fatto un calcolo di assunzione di cacciagione sovrapponibile alla media italiana, di talché i risultati dello studio si attagliano perfettamente.

Il piombo e il suo commercio

Risulta importante capire la portata del commercio delle munizioni in Europa per valutare il potenziale impatto di ogni eventuale modifica legislativa riguardante l’uso del piombo nelle munizioni. Per capire l’importanza del nostro settore si pensi che l’Europa ha più di 12 milioni di utenti di piombo (palline e palle). Il maggior numero di cacciatori e tiratori sportivi si trovano in Francia con più di 1.600.000 cacciatori e tiratori, in Spagna circa 1.500.000 utenti e in Italia circa 1.150.000. E’ da notare l’elevato numero di utenti rispetto alla sua piccola popolazione di alcuni Stati del nord Europa come la Svezia (550.000 utenti), Finlandia (335.000) cacciatori), Danimarca (289.000 utenti civili e cacciatori).

Un confronto sul prezzo tra piombo e le sue eventuali alternative

Il prezzo medio di mercato delle cartucce a pallini di piombo è 0,35€/unità IVA esclusa.
Il mercato medio (utente finale) sui prezzi finali delle cartucce con materiali alternativi, sempre IVA esclusa, sono i seguenti:
–    zinco 1,60 €/unità
–    acciaio/ferro 0,68 €/unità
–    tungsteno 3,10 €/unità
–    bismuto 2,15 €/unità

Attualmente il commercio di munizioni rappresenta circa il 25% del mercato dei rivenditori in Europa;  un aumento dei prezzi potrebbe certamente provocare un danno enorme per  migliaia di piccole imprese e commercianti.

Alcune ipotesi dei costi presuntivi

In media un cacciatore consuma circa 200 cartucce in un anno (stiamo bassi) il suo potenziale aumento di costo sarebbe pari a € 250 in più all’anno. Il costo per sistemare i fucili considerando che ogni cacciatore possiede di media 3 fucili da caccia sarebbe circa di € 300. L’installazione di nuovi strozzatori (circa € 50 per fucile): € 150. L’acquisto di nuove armi (2 nuovi fucili per cacciatore): € 2.500. Pensiamo ai tiratori competitivi con un consumo molto elevato di cartucce, potrebbero dover far fronte ad una usura molto considerevole delle proprie canne costringendo ad una sostituzione frequente delle proprie armi per la loro attività competitiva. Va notato che il cacciatore medio ha un budget limitato e di solito assegna una certa somma di denaro alle sue armi/munizioni. Un aumento sostanziale dei prezzi relativo a questi prodotti si tradurrà solo in una riduzione dei quantitativi che vengono acquisiti e in alcuni casi costringendo anche all’abbandono dell’attività venatoria. Tutti questi numeri devono essere correlati al numero di utenti in Europa: più di 12 milioni di Euro!

Considerazioni finali: ma è vero rischio?

Occorre sottolineare che gli studi a cui fa riferimento l’ISPRA, dai quali può ricavarsi che un elevato consumo di selvaggina cacciata utilizzando munizioni contenenti piombo è associato a un aumento dei valori di piombo ematico, riguardano per lo più popolazioni che abitano in zone vicine al circolo polare artico (Canada, Alaska, Groenlandia, Russia settentrionale), ove, per le condizioni particolari, il consumo di selvaggina è particolarmente elevato, e incide percentualmente sulla dieta in misura assolutamente non paragonabile rispetto a quella riscontrabile in Italia, anche nelle zone in cui tale consumo è più elevato. Con riferimento, in particolare, al supposto pericolo per la salute umana dell’uso delle munizioni contenenti piombo per la caccia agli ungulati, particolarmente probante appare lo studio degli svedesi Ulf Qvarfort (Swedish Defence Research Agency) e Christer Holmgren (Swedish Environmental Agency) dal titolo “Lead in Game meat. Bioaccessibility of metallic lead fragments”, disponibile anche in lingua italiana (https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/2013/piombo-nelle-munizioni/conclusioni-studio-svedese/view).

Con riferimento ai rischi legati all’ingestione diretta di pallini o frammenti di piombo, sfuggiti durante la preparazione della carne di cacciagione, rimasti bloccati nell’apparato digerente (generalmente nell’appendice), la letteratura scientifica riporta casi che hanno causato livelli elevati di piombo ematico e, talvolta, segni di intossicazione da piombo (saturnismo). Si tratta tuttavia di eventualità troppo rare per costituire un rischio statisticamente apprezzabile, peraltro relative a una condizione patologica dei soggetti a cui l’evento è occorso. Bisogna avere il coraggio di giungere ad una conclusione ritenendo che, in accordo con quanto dall’EFSA definito, sulla base dei dati disponibili e tenendo conto dei consumi alimentari italiani, il rischio di un significativo aumento del carico corporeo di piombo per il consumatore italiano di selvaggina cacciata utilizzando munizioni al piombo sia inconsistente. Sulla base dei dati EFSA è infatti possibile sostenere che il contributo del piombo contenuto nella carne della selvaggina è trascurabile, poiché, anche nel peggiore dei casi, non prevede un contributo superiore all’assunzione corrente di piombo attraverso gli alimenti. Può escludersi pertanto la necessità di ogni limitazione nell’uso di munizioni contenenti piombo per l’attività venatoria.

Potrebbe piacerti anche..

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

25 Giugno 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Il Ministro Lollobrigida smonta tutte le fake news sulla riforma della caccia

11 Giugno 2025
La mozione contro la caccia di Alleanza Verdi-Sinistra

La mozione contro la caccia di Alleanza Verdi-Sinistra

4 Giugno 2025
FIDC Brescia

Comunità Montane Lombarde a difesa della caccia e del territorio

2 Giugno 2025
Carlo Bravo Fratelli d'Italia

Caccia: Bravo (Fd’I), bene riforma legge, restituire dignità ai cacciatori

20 Maggio 2025
Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti

4 Maggio 2025
Carica altro
Tags: antonio banaassoarmiericacciacartucce da cacciamunizioni al piombomunizioni da cacciapiombopiombo cartucce da caccia
Articolo precedente

Caccia – Governo diffida la Regione sui richiami vivi

Prossimo Articolo

Caccia in Bielorussia. Emozioni di un viaggio venatorio..

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Provincia di Cuneo: 136 guardie venatorie per abbattere 115 cormorani

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
TAR Trento boccia ricorso animalista: abbattimento cormorani può proseguire

Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...

Vedi altroDetails

Provincia di Novara, concluso il corso per operatori contenimento fauna selvatica e PSA

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Liguria

Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...

Vedi altroDetails

Nuovo piano faunistico della Toscana, Coldiretti: “È momento importante nella gestione emergenza ungulati”

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...

Vedi altroDetails

Puglia, svolta nella caccia di selezione: accolte tutte le proposte di AB e Coldiretti

di Caccia Passione
30 Luglio 2025
0
Leica Sport Optics. Prova il Calonox View!

La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...

Vedi altroDetails

La priorità del Parco dei Colli Euganei rimane il contrasto dei cinghiali

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...

Vedi altroDetails

Toscana, approvato in Regione il nuovo Piano Faunistico Venatorio

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
Toscana

Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...

Vedi altroDetails

La Lombardia ricorre al TAR contro l’ISPRA: “Non sta facendo nulla sulle piccole quantità”

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
La Lombardia ricorre al TAR contro l’ISPRA: “Non sta facendo nulla sulle piccole quantità”

Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...

Vedi altroDetails

Coordinamento Colombaccio Italia e Centro Ornitologico Malpasso: un binomio vincente per la ricerca

di Simone Ricci
29 Luglio 2025
0
Coordinamento Colombaccio Italia e Centro Ornitologico Malpasso: un binomio vincente per la ricerca

Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...

Vedi altroDetails

La Valle d’Aosta prende di petto il problema dei lupi: approvato il protocollo sperimentale di gestione

di Simone Ricci
29 Luglio 2025
0
Per la prima volta in Toscana un numero Whatsapp ed una e-mail dedicati per segnalare i lupi

Prelievo, cattura e abbattimento L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che nella sua riunione di oggi, lunedì 28 luglio 2025, la Giunta regionale ha approvato il protocollo sperimentale per la gestione del lupo in Valle d’Aosta. In attuazione della l.r....

Vedi altroDetails

Nel 2024 oltre 2.600 incidenti tra aerei e fauna selvatica in Italia: +8.3% rispetto all’anno precedente

di Simone Ricci
29 Luglio 2025
0
Nel 2024 oltre 2.600 incidenti tra aerei e fauna selvatica in Italia: +8.3% rispetto all’anno precedente

Un fenomeno preoccupante L'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) ha reso pubblici i numeri relativi al cosiddetto wildlife strike, il fenomeno che descrive gli incidenti o inconvenienti tra fauna selvatica e velivoli. Si tratta di una situazione che si conosce...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia in Bielorussia. Emozioni di un viaggio venatorio..

Caccia in Bielorussia. Emozioni di un viaggio venatorio..

Caccia in Toscana. Emergenza ungulati, unica soluzione la caccia

Caccia in Toscana. Emergenza ungulati, unica soluzione la caccia

Caccia e Fauna: Trento, OK dall’Ue su operato della Provincia per Daniza

Caccia e Fauna: Trento, OK dall'Ue su operato della Provincia per Daniza

Caccia e richiami: ANUU Lombardia scrive alla Regione su diffida del Governo

Caccia e richiami: ANUU Lombardia scrive alla Regione su diffida del Governo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

TAR Trento boccia ricorso animalista: abbattimento cormorani può proseguire

Provincia di Cuneo: 136 guardie venatorie per abbattere 115 cormorani

31 Luglio 2025
Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

31 Luglio 2025
Liguria

Provincia di Novara, concluso il corso per operatori contenimento fauna selvatica e PSA

31 Luglio 2025
Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

31 Luglio 2025
Il Mondiale di Fossa Universale sbarca nella Capitale: lo spettacolo è assicurato

Il Mondiale di Fossa Universale sbarca nella Capitale: lo spettacolo è assicurato

30 Luglio 2025
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Nuovo piano faunistico della Toscana, Coldiretti: “È momento importante nella gestione emergenza ungulati”

30 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy