Caccia: Piemonte, il nuovo Calendario Venatorio valido per la Stagione di caccia 201572016 è stato definito dalla Giunta Regionale; si comincia il 4 ottobre 2015 ma ci sono alcune restrizioni.
Nella mattinata odierna la Giunta Regionale del Piemonte ha approvato i contenuti del nuovo Calendario Venatorio che sarà valido per la prossima Stagione Venatoria 2015-2016 come proposto dall’Assessore all’Agricoltura, Giorgio Ferrero; l’inizio della Stagione è previsto per il domenica 4 ottobre 2015 secondo periodi e carnieri che variano di specie in specie. Rispetto al Calendario della scorsa Stagione sono state inserite alcune restrizioni riguardanti specie cacciabili e comprensori di caccia alpini; in particolare, a maggiore tutela delle specie “sensibili”, non si potranno cacciare Pernice bianca, Lepre variabile, Folaga e Fischione che secondo il nuovo documento di gestione sono state inserite tra le specie NON cacciabili mentre NON si potrà cacciare la Tortora nel mese di settembre.
Ulteriori modifiche riguardano il carniere delle specie migratorie che diminuisce da 10 a 8 capi e quello stagionale, per le specie Tortora e Quaglia, da 25 a 20 capi; inoltre il prelievo della tipica fauna alpina è consentito in un solo comprensorio a scelta del cacciatore. Stabiliti anche i periodi di addestramento e allenamento dei cani, che variano sulla base delle zone e delle aziende interessate.
Infine, si può dare avvio dal 15 aprile al prelievo selettivo dei cinghiali e viene liberalizzata la quota di acquisto dei caprioli, in modo da completare i piani di prelievo e limitare i danni alle colture ed i problemi di sicurezza stradale. In merito ai contenuti del nuovo Calendario Venatorio l’assessore Ferrero ha commentato, “Si tratta di un documento in piena sintonia con il parere dell’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, quindi non dovrebbero esserci sorprese legali”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Prelievo, cattura e abbattimento L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che nella sua riunione di oggi, lunedì 28 luglio 2025, la Giunta regionale ha approvato il protocollo sperimentale per la gestione del lupo in Valle d’Aosta. In attuazione della l.r....
Un fenomeno preoccupante L'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) ha reso pubblici i numeri relativi al cosiddetto wildlife strike, il fenomeno che descrive gli incidenti o inconvenienti tra fauna selvatica e velivoli. Si tratta di una situazione che si conosce...
Una nuova strategia È in corso presso le Cascate Vittoria in Zimbabwe la Conferenza delle parti dedicata alla definizione di una nuova strategia per la Convenzione di RAMSAR sulle Zone Umide (COP15 Ramsar). Il tema scelto Il tema scelto per...
Azioni concrete Cacciatori e cacciatrici, contadini e contadine si impegnano da anni insieme a tutela dei cerbiatti. Nel 2024 sono state condotte azioni di salvataggio dei cerbiatti in 100 riserve di caccia dell'Alto Adige, riferisce l'Associazione Cacciatori Alto Adige, che...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy