Il presidente Cuccu: “l’Ispra identifica l’Isola come deposito per le scorie radioattive, ma non considera l’universo dei cacciatori”.
“La stagione venatoria che si chiude a gennaio penalizza ancora una volta i cacciatori che subiscono una forte ingiustizia a causa di un calendario venatorio restrittivo e riduttivo rispetto alle specificità della Sardegna”. E’ il grido d’allarme lanciato da Bonifacio Cuccu – presidente dell’Unione cacciatori Sardegna – che non esita a contestare il mancato allungamento del calendario venatorio isolano. Il rinvio della mozione presentata dal consigliere Modesto Fenu, con l’uscita dall’aula della maggioranza, ha di fatto pregiudicato le speranze degli oltre 40 mila cacciatori sardi. Una beffa. La dura presa di posizione dell’associazione è nei fatti.
“Sembra assurdo – contesta – La nostra Isola è afflitta da mille difficoltà. Le scuole che cadono a pezzi, le strade ridotte a trincee con collegamenti da terzo mondo, i trasporti verso la Penisola con prezzi esorbitanti, la disoccupazione giovanile. In questo contesto, il settore venatorio è uno dei pochi segmenti che garantisce alla Regione un indotto economico di proporzioni enormi. Non solo per le tasse pagate dai nostri aderenti, sempre più alte, ma anche per il giro d’affari che genera la caccia dal punto di vista turistico, ambientale e con il controllo del paesaggio forestale e rurale”.
Non basta, la caccia ai tordi resta aperta nella vicina Corsica: “Con peculiarità simili alla Sardegna. Non si comprende come mai nella nostra realtà si chiude a gennaio. Questo porterà all’esodo di centinaia di cacciatori in Francia”.
C’è poi il paradosso dell’Ispra, l’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. “Da una parte detta le regole per vietare la caccia in Sardegna nel mese di gennaio – spiega Cuccu – con vincoli incomprensibili, dall’altra indica l’Isola come possibile sito per localizzare le scorie radioattive. Un disastro. Una situazione che porterebbe enormi disastri dal punto di vista ambientale, riproponendo pericoli nucleari come Chernobyl. Questo fatto è inconcepibile per tutti i sardi, che mirano a tutelare l’ambiente. I cacciatori, sotto questo profilo, sono i primi che riservano una grande attenzione alla tutela del paesaggio”.
Altra nota dolente rispetto all’ambiente: “Mi occupo da anni dell’attività venatoria – conclude Cuccu, rappresentante del movimento che raggruppa migliaia di cacciatori sardi – Non ho mai visto la nostra Isola in uno stato di degrado irreversibile. L’assessore all’ambiente Spano dovrebbe fare un sopralluogo all’ingresso di Sassari per osservare con attenzione le colline ormai devastate. Oppure si pensi alle mancate bonifiche delle industrie che poi hanno lasciato il territorio portando solo inquinamento e danni. In questo scenario, ci sono tantissimi giovani sardi che attendono spiragli di luce per il futuro, con una fuga verso l’estero delle professionalità di spicco. Ecco perché i cacciatori sono stanchi di questo andazzo, visto che non si considera un settore in grado di dare nuove opportunità alla Sardegna con un potenziale enorme dal punto di vista economico. Sollecitiamo una giusta attenzione da parte della Giunta al mondo venatorio, con criteri di equilibrio e proporzionalità rispetto ad altre realtà come la Corsica e altre Regioni della penisola”.
Un'edizione prestigiosa A partire dalle ore 11.00 di oggi, presso la Casa delle Armi al Foro Italico, si è svolta l’annuale Cerimonia di consegna dei Collari d’oro al merito sportivo, la più alta onorificenza concessa dal CONI ad atleti, dirigenti...
Avvistamenti e prime avvisaglie Come avviene da diverso tempo, la Federcaccia provinciale di Brescia ha aggiornato la situazione del passo migratorio relativo alla propria zona: "Qualche giorno di calo del passo migratorio per gli appostamenti, specie per quelli delle nostre...
Non solo fonte di reddito Difesa del reddito degli agricoltori, valorizzazione delle produzioni locali, protezione del territorio e dell’ambiente. Si tratta dei principali pilastri del documento programmatico che il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini, ha consegnato stamane al candidato...
Piccole quantità “Come sempre le sentenze dei tribunali vanno rispettate, ma la decisione del Consiglio di Stato di oggi è davvero difficilmente comprensibile, visto che tutti gli atti di Regione Lombardia sul prelievo in deroga hanno seguito rigorosamente quanto previsto...
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy