Caccia: Trieste, la Provincia da il via ai corsi di abilitazione all’esercizio dell’attività venatoria.
Per ottimizzare le risorse finanziarie, il corso comincerà al raggiungimento del numero di 20 iscritti. Come noto la legge regionale che regolamenta la gestione dell’attività venatoria nella Regione Friuli-Venezia Giulia prevede che le Province organizzino i corsi e gli esami abilitativi per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio venatorio. In base a tale normativa è necessario, dopo aver partecipato ad un corso d’istruzione, superare un esame presso l’amministrazione provinciale, davanti ad una apposita commissione. Per ottimizzare al meglio le attuali risorse finanziarie per il 2014 la Provincia darà avvio ad un corso d’istruzione non appena saranno raggiunte le venti adesioni. Nell’ambito del corso saranno impartite nozioni riguardanti la normativa venatoria vigente, la zoologia applicata alla caccia, le patologie della fauna selvatica, le armi e le munizioni da caccia, la tutela dell’ambiente e i principi di salvaguardia delle colture agricole nonché norme di pronto soccorso. In caso di raggiungimento delle venti adesioni la data di inizio del corso, gli orari e la sede saranno comunicati agli iscritti successivamente. L’esame di abilitazione consiste in una prova orale su tutte le materie sopra indicate, in prove pratiche di corretto maneggio delle armi, di tiro a bersaglio mobile e a bersaglio fisso da effettuarsi sui campi di tiro a volo e sui poligoni di tiro a segno.
L’interessato al corso deve presentare domanda di preadesione all’Amministrazione provinciale allegando una fotocopia fronte-retro di un documento di identità valido e riservandosi di corredarla di tutta la documentazione necessaria non appena verrà attivato il corso sopracitato dalla Provincia di Trieste. La domanda di preadesione va consegnata direttamente presso gli Uffici dell’Amministrazione provinciale o inoltrata tramite la posta certificata all’indirizzo [email protected] o spedita a mezzo servizio postale entro venerdì 14 marzo 2014. In caso di consegna diretta, l’istanza va presentata alla Provincia di Trieste, Ufficio Protocollo, stanza 113, piano I, Piazza Vittorio Veneto 4, 34132 Trieste, nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì: dalle 09.00 alle 13.00 e di lunedì e giovedì: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, entro venerdì 14 marzo 2014.
Qualora fossero necessarie ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi direttamente sul sito www.provincia.trieste.it oppure all’U.O. Agricoltura e Tutela della natura – Piazza Vittorio Veneto, 4, III piano – Tel. 040-3798454 e 040-3798485 nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 e di lunedì e giovedì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Le aree di intervento Sono cominciati ufficialmente nella parte trentina del Parco dello Stelvio gli abbattimenti dei cervi. L'obiettivo è ridurre la popolazione degli ungulati presenti, anche perché dal 2023 è entrato in vigore il piano di conservazione della specie....
Rinvio a giudizio L'onorevole Michela Vittoria Brambilla ha rilasciato una intervista al Corriere della Sera in seguito al rinvio a giudizio del presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, per l'abbattimento dell'orso M90. Questo il suo punto di vista in...
La segnalazione L'Ufficio di Direzione del Parco del Roccolo comunica che, a seguito di una segnalazione per presunto danno da grandi carnivori su capi di bestiame presso una cascina del Comune di Arluno (in provincia di Milano), è stato immediatamente...
In 26 anni non è cambiato nulla Molto interessante l'ultimo post di Alessandro Tedeschi, presidente di Amici di Scolopax. Queste le sue parole: "Nel lontano 1999 fu realizzato un progetto su scala nazionale per contrastare la penosa pratica di sparare...
I risultati di un questionario Lo scorso 12 novembre a Mestre, presso l’Università Cà Foscari, nell’ambito del 4° Convegno Internazionale sul fenicottero, il Dott. Michele Sorrenti dell’Ufficio Studi e Ricerche FIdC, ha presentato i risultati di un questionario inviato ai...
La deliberazione commissariale Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha adottato un nuovo disciplinare per il controllo numerico del cinghiale, come misura strategica nell’ambito del “Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana...
85 paesi e 550 popolazioni Compie 30 anni l’Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds (AEWA), l’accordo internazionale nato nel 1995 a L’Aia con l’obiettivo di proteggere gli uccelli acquatici migratori e i loro habitat lungo una delle più...
Lo scopo dell'appuntamento “Gli strumenti giuridici per la gestione delle aree protette” è il titolo della Giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili di Firenze in stretta collaborazione con la Federparchi e che si è svolta a Firenze l’11 novembre....
Modelli efficaci ma non applicati “La gestione delle nutrie non può procedere in ordine sparso. Esistono già modelli efficaci sperimentati: vogliamo capire perché l’Emilia-Romagna non riesca ad applicarli in modo uniforme”. Lo afferma il consigliere regionale della Lega, Tommaso Fiazza,...
La comunicazione regionale Come reso noto da FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, da comunicazione pervenuta dagli Uffici della Regione Toscana bisogna ricordare che l'attivazione del prelievo della specie Pavoncella è prevista dalla DGR 1501/2025 a decorrere dalla...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy