In particolare, quest’ultima imposizione di Bruxelles è stata vissuta come la dimostrazione della mancata comprensione delle difficoltà di una scelta e della burocrazia che si insinua nei momenti più intimi del cittadino cacciatore. La modifica della Legge 394 del 1991 sui parchi approvata dal Senato un mese fa è stata letta invece come la dimostrazione del disprezzo dei legislatori nei confronti del mondo venatorio, in quanto molti parchi non funzionano, sono commissariati e non hanno risorse finanziarie. La speranza non troppo nascosta per il 2017 è che l’elettorato alzi la testa, approfondisca i problemi e si ponga delle domande su quello che realmente vuole l’Unione Europea.
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Vedi altroDetails