Confederazione Cacciatori Toscani sulle stime degli incidenti di caccia divulgate e “pompate” dagli animalisti di Lav ed Enpa, sempre più “a corto di idee e di numeri”.
E’ tipico delle bugie: se le ripeti con costanza e soprattutto se i media ti danno spazio, alla fine, anche le sparate più inverosimili finiscono con lasciare qualche dubbio tra i più sprovveduti. Così ad ogni fine stagione venatoria le associazioni animaliste si prodigano nel tentativo di speculare sugli incidenti che si verificano a caccia. Secondo la Lav, che riprende dati forniti dall’Associazione vittime della caccia, ci sarebbero stati 22 morti; sempre troppi, ma la caccia continua ad essere una delle attività che, statistiche alla mano, ha un indice di incidentalità, per frequenza e gravità, tra i più bassi in assoluto. Da una inchiesta pubblicata dall’Asaps emerge infatti che ogni giorno in Italia un ciclista perde la vita e 40 sono ricoverati in ospedale.
Le statistiche Istat registrano 15.713 incidenti con 352 ciclisti morti. In montagna, nel 2012, fra escursionisti, sciatori, alpinisti e praticanti di altre discipline si registra un’incidentalità impressionante: ci sono stati 1.069 feriti gravi e 383 morti (fonte Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico). E l’elenco dei dati e dei numeri potrebbe continuare ma, si sa, non c’è peggior sordo di chi non vuole ascoltare la verità.
L’Enpa invece spara sulle presunte procedure d’infrazione dell’Unione Europea nei confronti dell’Italia per colpa dei cacciatori: si riferisce forse a quelle richieste di chiarimento che un Ministro in vena di prove di forza e poco incline a studiare le carte ha trasformato immotivatamente in un rischio di procedura chiudendo d’imperio con dieci giorni di anticipo la caccia a tordo bottaccio, cesena e beccaccia in spregio alle legittime determinazioni adottate con legittimi calendari dalle regioni, Toscana tra queste. Mentre pendono i ricorsi delle regioni e delle Associazioni, l’auspicio in questo caso è che nella riunione del 10 febbraio prossimo tra Ministero e Regioni il Ministro riconosca l’errore e prometta di fare il bravo, smettendo una volta per tutte di cedere alle lobby animaliste. A futura memoria.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Video emozionale C’è una sottile ironia, amara, nella recente campagna lanciata dalla Fondazione Capellino che con una bella frase a effetto, costruita più sull’emozione che sulla ragione, afferma perentoriamente che “Niente giustifica la caccia”. A sostegno un video altrettanto emozionale,...
I valori della caccia Sono quasi quattro decenni di storia, tradizione e impegno costante quelli che festeggia la sezione locale di Federcaccia Abbiategrasso legata a Federcaccia Milano Monza e Brianza. Quella che è nata come una semplice associazione di appassionati...
Una sala gremita Si è tenuto venerdì scorso 14 novembre in provincia di Pistoia, presso la storica Sezione G. Puccini di Pescia, e in occasione della celebrazione dei 125 anni della Federazione Italiana della Caccia, un interessante seminario dedicato alla...
Due giornate speciali Nel corso delle giornate dell'11 e 12 novembre 2025, le guardie venatorie che fanno riferimento ad Arci Caccia Firenze hanno accompagnato in una escursione i bambini della scuola dell’infanzia ”Bruno Munari” di Pontassieve. Piante e animali da...
Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...
Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...
Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...
Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...
Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...
Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy