Cacciatori truffati? Il presidente dell’Atc è sotto inchiesta. Di Domenico avrebbe chiesto 20 euro a iscritto per corsi già finanziati dalla Provincia. Accertamenti dopo un esposto.
AVEZZANO (Aq). È accusato di aver fatto pagare ai soci un corso per il monitoraggio della beccaccia. Corso fra l’altro già finanziato dalla Provincia. Per questo Giacomo Di Domenico, presidente dell’Ambito territoriale di caccia di Avezzano, è stato raggiunto da un avviso di garanzia emesso dalla Procura di Avezzano. L’ipotesi di reato, tutta da dimostrare, è di truffa aggravata. Sabato prossimo Di Domenico, conosciuto nella Marsica anche per i suoi trascorsi politici (è stato assessore sia in Provincia dell’Aquila che al Comune di Avezzano), sarà chiamato a chiarire la propria posizione davanti al pm.
L’incarico di presidente dell’Ambito di caccia era stato rinnovato ad agosto dello scorso anno. A decidere di riaffidargli il ruolo di presidente furono gli associati che, riuniti su convocazione del consigliere anziano Nino Ciccarelli, rinnovarono le cariche del direttivo. Di Domenico era già presidente da cinque anni. L’Ambito territoriale di caccia di Avezzano, istituito con legge regionale e del quale fanno parte le associazioni venatorie, le organizzazioni professionali agricole, le associazioni ambientaliste e gli enti locali, si occupa di un territorio che abbraccia venti Comuni della Marsica. E in totale vanta circa 900 iscritti.
Altri 1.500 sono i cacciatori “ammessi”, provenienti da altri territori della regione e anche da fuori.
A far scattare l’inchiesta, coordinata da Roberto Savelli e portata avanti dalla sezione di polizia giudiziaria della Procura, sono state delle denunce partite proprio da alcuni soci dell’Atc, presentate negli uffici giudiziari di via Corradini. Di Domenico avrebbe richiesto a ogni cacciatore 20 euro per partecipare ai corsi. In particolare, si tratterebbe di quelli per la caccia della beccaccia, già finanziati però dalla Provincia. Cacciatori che non avrebbero dovuto sborsare un euro, visto che l’unica somma dovuta è quella per il rinnovo dell’iscrizione. Più di una volta i soci hanno presentato anche degli esposti al presidente Antonio Del Corvo, in cui chiedevano il commissariamento dell’Ambito o quantomeno un intervento per allontanare il presidente Di Domenico.
Le istanze sono state presentate al settore dell’Urbanistica e ambiente provinciale, diretto dall’ingegnere Francesco Bonanni. Ma pare che nessun provvedimento sia stato ancora adottato dall’Ente. Alcuni cacciatori polemizzano anche per il fatto che Di Domenico, nel corso di una recente assemblea, ha preteso che venisse messa a carico dell’Atc la propria assistenza legale.
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...
Versione speciale Ben due secoli e mezzo e non sentirli. Il corpo americano dei Marine festeggia 250 anni di vita e per rendere speciale la ricorrenza ha deciso di affidarsi al meglio, cioè a Beretta USA. La celebrazione, infatti, è...
Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy