ACV, Associazione Cacciatori Veneti, scrive una lettera aperta al Governo sulla questione dei richiami vivi.
Il presidente di ACV, Maria Cristina Caretta, scrive una lettera aperta al Governo chiedendo la revoca dell’ordinanza ministeriale che prevede la sospensione dell’utilizzo dei richiami vivi nell’attività venatoria su tutto il territorio nazionale a causa dell’influenza aviaria. Di seguito pubblichiamo il testo della lettera al Governo da parte di ACV:
Al Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi Al Ministro della Salute Ai componenti del Consiglio dei ministri
Oggetto: lettera aperta al Governo per revoca ordinanza ministeriale del 23 dicembre 2014 di sospensione dell’utilizzo dei richiami vivi appartenenti agli ordini degli anseriformi e dei caradriformi nell’attività venatoria su tutto il territorio nazionale a causa dell’influenza aviaria.
Egregio Signor Presidente del Consiglio, Egregi Signori Ministri della Repubblica,
A nome di tutti i cacciatori italiani che rappresentiamo, siamo a chiedere al Governo di riconsiderare l’opportunità di mantenere il divieto di utilizzo di soggetti appartenenti agli ordini degli anseriformi e dei caradriformi quali richiami vivi nell’esercizio dell’attività’ venatoria su tutto il territorio nazionale. Alla luce di quanto disposto dalla Commissione europea sulla prevenzione e sul contrasto della diffusione dell’influenza aviaria, riteniamo assolutamente spropositato il provvedimento emanato dal Ministero della salute in data 23 dicembre u.s. che ha vietato indistintamente l’utilizzo dei richiami vivi su tutto il territorio nazionale.
Ricordiamo che le disposizione emanate dalla Commissione europea, tendono a suggerire provvedimenti graduali a seconda della gravità della situazione e del reale pericolo di diffusione di virus, soprattutto in relazione al loro effettivo livello di patogenicità. Visto il livello di patogenicità del virus riscontrato in provincia di Rovigo, meglio avrebbe fatto il Governo a creare un circoscritto cuscinetto di sicurezza senza estendere in modo indiscriminato il divieto di utilizzo di richiami vivi nell’attività venatoria su tutto il territorio nazionale.
Abbiamo l’impressione che il provvedimento del Governo risponda più a discutibili motivi di natura ideologica che a reali esigenze di tutela della salute pubblica, quasi come se qualcuno avesse voluto utilizzare come pretesto il pericolo della diffusione dell’influenza aviaria per penalizzare gratuitamente il mondo venatorio italiano, già pesantemente danneggiato da un’offensiva ideologica degna di miglior causa.
La Commissione europea ha più volte riconosciuto ai cacciatori europei un ruolo fondamentale nel monitoraggio per tenere sotto controllo la possibile diffusione del virus, considerando l’attività venatoria come parte della soluzione nel contrasto alla diffusione dell’influenza aviaria, non come parte del problema. Anche per queste ragioni, chiediamo al Governo di revocare il provvedimento del Ministero della salute del 23 dicembre u.s., ritarandolo sulla base delle reali esigenze di prevenzione e di contrasto alla diffusione dell’influenza aviaria.
Così come avvenuto anche per gli anni scorsi, il mondo venatorio che rappresentiamo si rende disponibile alla più ampia collaborazione per garantire un costante monitoraggio della situazione su tutto il territorio nazionale. Confidando in un pronto riscontro a questa nostra motivata richiesta, cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti.
Maria Cristina Caretta Presidente Associazione Cacciatori Veneti Presidente nazionale Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Chiusura alla caccia Nella relazione alla Assemblea annuale Federcaccia del 6 aprile scorso dicevamo, a proposito di valichi, e della loro eventuale chiusura alla caccia, dell’assordante silenzio della politica. Preoccupazione estremamente legittima, anche perché, tutte le promesse registrate in campagna...
Numerosi “svarioni” La regione Emilia-Romagna non ha perso tempo e ha deciso di cavalcare la sentenza del Tar che ha respinto il nostro ricorso. Peccato, però, che il comunicato diramato con grande enfasi sia incentrato quasi esclusivamente su due punti:...
Un interessante dibattito Si è tenuta lunedì sera, presso una sala dell’albergo Fiera a Brescia, l'assemblea dei delegati dell’ambito unico di Brescia, per la presentazione dei bilanci, consuntivo 2024 e preventivo 2025, e per la loro approvazione, oltre che della...
Una lenta cottura Federcaccia San Donà di Piave quest’anno ha voluto aggiungere un altro evento nel proprio calendario con l’intenzione di continuare a supportare il territorio. Domenica 27 aprile i lavori sono partiti prima dell’alba, quando i nostri amici spiedatori...
Soluzioni rapide ed efficaci Abbiamo appreso che il Tar dell’Emilia Romagna ha rigettato il ricorso presentato da Libera Caccia in merito al piano di controllo sul colombaccio. Ribadiamo che il mancato coinvolgimento delle Associazioni Venatorie nella sua redazione rimane un...
Una bellissima giornata È stata una bellissima giornata quella trascorsa il 5 maggio, con i bambini dell’Istituto comprensivo Perugia 8 di Olmo-Ferro di cavallo presso il museo naturalistico di Torre Colombaia a San Biagio della Valle. L’iniziativa era promossa e...
Coordinamento Cacciatrici Federcaccia Si è svolta il 4 maggio – nella splendida cornice offerta dalla Tenuta di Suvignano in provincia di Siena, l’iniziativa “Donne per il Sociale”, promossa dal Coordinamento Nazionale delle Cacciatrici Federcaccia, in collaborazione con il Coordinamento Cacciatrici...
Territorio protetto Un nuovo Parco Nazionale è nato nel Matese, a cavallo tra Campania e Molise. Si è voluto ampliare il Parco Regionale già presente portando l’area protetta da 33000 a 80.000 ettari. Una decisione che lascia perplessi secondo Arci...
Telemetria satellitare Sono ben cinque i contributi scientifici accettati dal Comitato scientifico del XXII Convegno Nazionale di Ornitologia, che riguardano ricerche promosse dall’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia Nazionale. Il Convegno si svolgerà a Lecce dal...
Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – rinnova la propria partecipazione a Caccia Village, la principale fiera di caccia dell’Italia centrale e meridionale, che si terrà dal 10 al 12 maggio presso il polo fieristico di Umbriafiere, con l’obiettivo di raccontare...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy