ACV, Associazione Cacciatori Veneti, scrive una lettera aperta al Governo sulla questione dei richiami vivi.
Il presidente di ACV, Maria Cristina Caretta, scrive una lettera aperta al Governo chiedendo la revoca dell’ordinanza ministeriale che prevede la sospensione dell’utilizzo dei richiami vivi nell’attività venatoria su tutto il territorio nazionale a causa dell’influenza aviaria. Di seguito pubblichiamo il testo della lettera al Governo da parte di ACV:
Al Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi Al Ministro della Salute Ai componenti del Consiglio dei ministri
Oggetto: lettera aperta al Governo per revoca ordinanza ministeriale del 23 dicembre 2014 di sospensione dell’utilizzo dei richiami vivi appartenenti agli ordini degli anseriformi e dei caradriformi nell’attività venatoria su tutto il territorio nazionale a causa dell’influenza aviaria.
Egregio Signor Presidente del Consiglio, Egregi Signori Ministri della Repubblica,
A nome di tutti i cacciatori italiani che rappresentiamo, siamo a chiedere al Governo di riconsiderare l’opportunità di mantenere il divieto di utilizzo di soggetti appartenenti agli ordini degli anseriformi e dei caradriformi quali richiami vivi nell’esercizio dell’attività’ venatoria su tutto il territorio nazionale. Alla luce di quanto disposto dalla Commissione europea sulla prevenzione e sul contrasto della diffusione dell’influenza aviaria, riteniamo assolutamente spropositato il provvedimento emanato dal Ministero della salute in data 23 dicembre u.s. che ha vietato indistintamente l’utilizzo dei richiami vivi su tutto il territorio nazionale.
Ricordiamo che le disposizione emanate dalla Commissione europea, tendono a suggerire provvedimenti graduali a seconda della gravità della situazione e del reale pericolo di diffusione di virus, soprattutto in relazione al loro effettivo livello di patogenicità. Visto il livello di patogenicità del virus riscontrato in provincia di Rovigo, meglio avrebbe fatto il Governo a creare un circoscritto cuscinetto di sicurezza senza estendere in modo indiscriminato il divieto di utilizzo di richiami vivi nell’attività venatoria su tutto il territorio nazionale.
Abbiamo l’impressione che il provvedimento del Governo risponda più a discutibili motivi di natura ideologica che a reali esigenze di tutela della salute pubblica, quasi come se qualcuno avesse voluto utilizzare come pretesto il pericolo della diffusione dell’influenza aviaria per penalizzare gratuitamente il mondo venatorio italiano, già pesantemente danneggiato da un’offensiva ideologica degna di miglior causa.
La Commissione europea ha più volte riconosciuto ai cacciatori europei un ruolo fondamentale nel monitoraggio per tenere sotto controllo la possibile diffusione del virus, considerando l’attività venatoria come parte della soluzione nel contrasto alla diffusione dell’influenza aviaria, non come parte del problema. Anche per queste ragioni, chiediamo al Governo di revocare il provvedimento del Ministero della salute del 23 dicembre u.s., ritarandolo sulla base delle reali esigenze di prevenzione e di contrasto alla diffusione dell’influenza aviaria.
Così come avvenuto anche per gli anni scorsi, il mondo venatorio che rappresentiamo si rende disponibile alla più ampia collaborazione per garantire un costante monitoraggio della situazione su tutto il territorio nazionale. Confidando in un pronto riscontro a questa nostra motivata richiesta, cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti.
Maria Cristina Caretta Presidente Associazione Cacciatori Veneti Presidente nazionale Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ambientalisti irriducibili Da venerdì scorso, tutte le Associazioni Venatorie, erano al corrente della nuova Istanza presentata dagli irriducibili Ambientalisti, con la quale gli stessi, superando ogni limite, hanno “INTIMATO” al Presidente del CGARS, testualmente, di: “disporre le misure attuative necessarie...
Biosicurezza e gestione Prende il via giovedì 30 novembre con il primo appuntamento in programma Sarnico il corso sulla formazione per la biosicurezza e la gestione della pesta suina africana, a cura del dipartimento veterinario di Ats Bergamo, in collaborazione...
La giornata del 25 novembre Fermiamo la violenza. Tutte le violenze, anche quelle culturali. Una riflessione del Presidente Massimo Buconi sugli ultimi episodi di cronaca, inaccettabili, raccontati dai mass media in concomitanza con la giornata del 25 novembre, dedicata al...
Date di chiusura uguali Su Proposta dell’assessore abbiamo deliberato di riproporre il calendario venatorio con le date di chiusura uguali a quelle dello scorso anno (con le note differenze tra territorio libero e Rete Natura 2000). Quel provvedimento aveva superato...
Gli ospiti più attesi della serata Un incontro voluto da Federcaccia Piemonte con Federcaccia Lombardia e Federcaccia Liguria per mettere le istituzioni a conoscenza delle vere problematiche legate alla peste suina africana, per lanciare anche un messaggio al Governo a...
I controlli del SOARDA Le Associazioni Venatorie lombarde si schierano compatte a difesa della forma di caccia da appostamento, fortemente radicata in alcune Province della Regione. Essa fa parte delle Cacce Tradizionali che si esercitano con l’utilizzo dei richiami vivi...
La debolezza della politica regionale In che mani sono state riposte le sorti della caccia in Veneto? Mentre il mondo animal-ambientalista sferra l’ennesimo attacco al mondo venatorio del Veneto, prendendo principalmente di mira i cacciatori migratoristi, la Giunta regionale del...
Troppa attesa Da anni aspettiamo l’approvazione da parte della Regione del Veneto di un adeguato Piano regionale di gestione e di contenimento degli uccelli ittiofagi, con particolare riguardo al cormorano ma, almeno per il momento, ascoltiamo solo il grido di...
Appuntamento fra tre giorni Organizzato da Federcaccia Piemonte, Federcaccia Lombardia e Federcaccia Liguria, si terrà il prossimo venerdì 17 novembre alle ore 17.00 presso l’Hotel La Meridiana di Acqui Terme un convegno dedicato alla PSA e alle sue conseguenze. La...
Le associazioni ricorrenti Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Prima) ha pronunciato l’Ordinanza sul ricorso presentato da Lipu, Wwf, Lac, Enpa, Lav, Legambiente Calabria per ottenere l’annullamento e quindi la conseguente sospensione del calendario venatorio regionale. A fianco...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni