Caccia: Dopo la condanna del luglio scorso l’Italia inciampa in una nuova sanzione imposta dalla Corte del Lussemburgo: le deroghe della Regione Veneto illegittime costeranno milioni di euro.
L’Italia è in errore e dovrà pagarsi le sanzioni. Sembra gridare questo la decisione della Corte di giustizia europea in risposta alla forte pressione di una frangia del centrodestra che chiedeva una nuova deregolamentazione dell’attività venatoria in Italia. La condanna della Corte del Lussemburgo è di quelle che non si aggirano: la Regione Veneto con le sue sistematiche deroghe, non fa altro che violare le direttive comunitarie.
La procedura attivata si riferisce all’ormai lontano 2005 ma pare che le cose non siano cambiate più di tanto negli ultimi cinque anni. Ad essere contestato soprattutto il fatto che le specie di cui è stata autorizzata la caccia sono state identificate in maniera del tutto generale e senza alcun limite temporale, ma soprattutto pare che a non tornare, siano i conti. Per il Veneto l’istituto nazionale per la fauna selvatica aveva fissato l’abbattimento un numero massimo di 135 mila esemplari di peppola, che è stato ampiamente superato. Il discorso da fasi per il fringuello non si discosta: ad un massimo imposto di 410 mila esemplari è corrisposto uno spostamento del limite massimo di oltre 6 milioni.
Le deroghe sono ovviamente attuabili, ma a detta di Massimo Vitturi, della Lav, la Lega anti vivisezione, la regione Veneto si trova in un costante regime eccezionale di deroga, fin dal 2004, senza una reale necessità. Nessuna invasione di aeroporti da parte di uccelli e nessun danno all’agricoltura che abbia giustificato questo perenne stato di eccezionalità.
E così l’Italia inciampa ancora in una condanna da parte della Corte europea del Lussemburgo. Già a luglio di quest’anno infatti era stata considerata illegittima la deroga attuata dalla regione Lombardia che consentiva la caccia a 4 specie protette, la peppola, il fringuello, la pispola e il frosone.
Il risultato? Milioni di euro che il Veneto dovrà versare all’Unione europea, la richiesta da parte delle associazioni ambientaliste di una regolamentazione più precisa che dia lo stop a deroghe, inapplicazioni e infrazioni, e la domanda posta da Gabriele Sola, consigliere regionale di Idv: “Quei milioni di euro non si sarebbero potuti utilizzare in modo più proficuo?”
Sentenza controversa Sono un vanto alimentare non solo regionale, ma anche le protagoniste di una vicenda giuridica piuttosto particolare che è stata dibattuta presso la Corte d'Appello di Perugia. I giudici umbri, infatti, hanno bocciato il risarcimento nei confronti degli...
I motivi dell'interrogazione Giacomo Rossi, consigliere Regionale delle Marche e vicepresidente dell'Assemblea Legislativa presenta un'interrogazione sugli interventi da adottare nei confronti della proliferazione dei cormorani. "Ho appena presentato in Consiglio regionale - annuncia - un'interrogazione sul controllo della specie del...
Questione PSA Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, è intervenuto nelle ultime ore per parlare della peste suina africana. È stata l'occasione per dare i meriti all'esecutivo di cui fa parte per come è stata affrontata...
Un tema da approfondire Comprendere a fondo il DDL 1552 significa analizzarne ogni sfaccettatura. Così Fondazione UNA si è impegnata a fare chiarezza dando voce direttamente agli esperti. Il ciclo di interviste prosegue con l’obiettivo di approfondire il tema anche...
Gli incidenti causati dall’attraversamento improvviso di cinghiali, caprioli o altri animali selvatici sollevano un tema complesso di responsabilità. In linea generale, la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato e la gestione è affidata a Regioni, Province e Città metropolitane...
Il terzo anno nelle Marche Dal 17 al 19 novembre si è svolta la sessione di cattura e marcaggio nelle Marche dei tordi bottacci per la ricerca con telemetria satellitare svolta dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia in collaborazione con...
Abbattimenti fino al 30 ottobre Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha comunicato che lunedì 1° dicembre 2025, dalle ore 15,00 alle ore 16,30, presso la sede dell’Ambito di via Montisani- Vallo della Lucania, saranno distribuiti...
Campagna anti-caccia È una vera e propria lettera aperta quella messa nero su bianco da Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione UNA. La riportiamo integralmente: "Cara amica cacciatrice, caro amico cacciatore, se ricevi questa lettera è perché anche tu condividi la...
Troppe fake news Lanci di vipere, ripopolamenti di lupi, immissioni di cinghiali...l'Ente Monti Cimini fa chiarezza tra diffuse credenze e fake news. Un chiarimento doveroso in risposta ad un articolo pubblicato nei giorni scorsi su questa testata. Un chiarimento necessario...
La riunione in prefettura Si è svolta in Prefettura una riunione, presieduta dal Prefetto dott.ssa Matilde Pirrera, avente ad oggetto diverse tematiche relative alla convivenza con la fauna selvatica sul territorio. Hanno presenziato alla riunione i vertici delle Forze dell’ordine,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy