Caccia: Dopo la condanna del luglio scorso l’Italia inciampa in una nuova sanzione imposta dalla Corte del Lussemburgo: le deroghe della Regione Veneto illegittime costeranno milioni di euro.
L’Italia è in errore e dovrà pagarsi le sanzioni. Sembra gridare questo la decisione della Corte di giustizia europea in risposta alla forte pressione di una frangia del centrodestra che chiedeva una nuova deregolamentazione dell’attività venatoria in Italia. La condanna della Corte del Lussemburgo è di quelle che non si aggirano: la Regione Veneto con le sue sistematiche deroghe, non fa altro che violare le direttive comunitarie.
La procedura attivata si riferisce all’ormai lontano 2005 ma pare che le cose non siano cambiate più di tanto negli ultimi cinque anni. Ad essere contestato soprattutto il fatto che le specie di cui è stata autorizzata la caccia sono state identificate in maniera del tutto generale e senza alcun limite temporale, ma soprattutto pare che a non tornare, siano i conti. Per il Veneto l’istituto nazionale per la fauna selvatica aveva fissato l’abbattimento un numero massimo di 135 mila esemplari di peppola, che è stato ampiamente superato. Il discorso da fasi per il fringuello non si discosta: ad un massimo imposto di 410 mila esemplari è corrisposto uno spostamento del limite massimo di oltre 6 milioni.
Le deroghe sono ovviamente attuabili, ma a detta di Massimo Vitturi, della Lav, la Lega anti vivisezione, la regione Veneto si trova in un costante regime eccezionale di deroga, fin dal 2004, senza una reale necessità. Nessuna invasione di aeroporti da parte di uccelli e nessun danno all’agricoltura che abbia giustificato questo perenne stato di eccezionalità.
E così l’Italia inciampa ancora in una condanna da parte della Corte europea del Lussemburgo. Già a luglio di quest’anno infatti era stata considerata illegittima la deroga attuata dalla regione Lombardia che consentiva la caccia a 4 specie protette, la peppola, il fringuello, la pispola e il frosone.
Il risultato? Milioni di euro che il Veneto dovrà versare all’Unione europea, la richiesta da parte delle associazioni ambientaliste di una regolamentazione più precisa che dia lo stop a deroghe, inapplicazioni e infrazioni, e la domanda posta da Gabriele Sola, consigliere regionale di Idv: “Quei milioni di euro non si sarebbero potuti utilizzare in modo più proficuo?”
Versione speciale Ben due secoli e mezzo e non sentirli. Il corpo americano dei Marine festeggia 250 anni di vita e per rendere speciale la ricorrenza ha deciso di affidarsi al meglio, cioè a Beretta USA. La celebrazione, infatti, è...
Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...
Aree montane e rurali La Giunta regionale della Lombardia ha approvato tre provvedimenti che rafforzano in modo significativo le attività di prevenzione, monitoraggio e gestione della presenza dei grandi carnivori sul territorio lombardo, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e...
Il titolo del congresso Dal giorno 10 al 15 novembre prossimi si terrà a Mestre, presso il Campus Scientifico dell’Università Cà Foscari, il quarto simposio internazionale sul fenicottero, organizzato dall’IUCN in collaborazione con ISPRA, il Flamingo Specialist Group e altri...
La decisione dell'UE Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2189 della Commissione Europea, del 23 ottobre 2025, la Regione Calabria è stata rimossa dall'allegato I del Regolamento UE 2023/594, ponendo fine alla classificazione come zona soggetta a restrizioni per la...
Le criticità causate “Al vaglio varie ipotesi per risolvere il problema della presenza degli storni”. Lo afferma il sindaco di Tarquinia (Viterbo) Francesco Sposetti, che sottolinea come l’Amministrazione comunale è pienamente consapevole delle criticità causate dagli uccelli nell’area dell’ospedale e...
Cibo per animali Visto che Fondazione Capellino e Almo Nature hanno promosso una campagna dal titolo "Niente giustifica la caccia", visto che Almo Nature è una azienda che produce petfood, facendo business attraverso la vendita di cibo per animali, la...
Fase di partecipazione Dopo l’adozione del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), prende il via la sua presentazione sul territorio e la fase di partecipazione. La Regione Toscana, in collaborazione con Anci Toscana, promuove un programma di incontri territoriali per...
Confronto chiarificatore La Fondazione Capellino, la quale ha fatto parlare di sé nei giorni scorsi per un controverso spot, ha organizzato un dibattito definito chiarificatore delle posizioni pro e contro la caccia. Dove si svolgerà il dibattito La data è...
Non una novità Nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, al confine tra Lazio e Abruzzo, la presenza dell'orso marsicano non è una novità, ma anzi il Parco fa parte del territorio frequentato dalla popolazione di orsi dell'Italia centrale. Così...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy