Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

CCT: “Piccola selvaggina stanziale, la complessità non può essere banalizzata”

La Confederazione dei Cacciatori Toscani ha invitato a non concentrare l'attenzione soltanto sugli ungulati.

Simone Ricci di Simone Ricci
8 Marzo 2019
in Ultime
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Starna italica
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Selvaggina stanzialeDa tempo, il dibattito sui temi legati all’attività venatoria è sempre più incentrato sugli ungulati e sul rapporto tra la presenza di queste popolazioni e i danni alle produzioni agricole. E’ altrettanto vero, che tali criticità hanno portato, lontana dai riflettori, una grande emergenza che sta caratterizzando da anni il cambiamento dei costumi e delle pratiche venatorie di molti cacciatori. Ci riferiamo alla piccola selvaggina stanziale, una volta “nobile”, che vive ormai una crisi drammatica che talvolta appare irreversibile. Le cause, come per tutti i problemi complessi, sono plurime e tra loro spesso legate.

Anche la cattiva gestione faunistica e alcune pratiche discutibili, hanno sicuramente aggravato il problema; sarebbe però alquanto sbagliato individuarle come il cuore del problema stesso, perché così non è! In un recente articolo che sarà pubblicato sul numero di aprile della rivista di Sentieri di Caccia, il Dott. Francesco Santilli rileva come la rarefazione di specie, un tempo abbondantemente presenti nei territori della campagna toscana siano oggi solo un ricordo. Non ci riferiamo solamente alla Starna, alla rarefazione degli altri Galliformi ed in parte dei lagomorfi, ma anche ad altre specie appartenenti all’avifauna tipica degli ambienti agricoli. Come ben affrontato da Santilli è chiaro che la crisi di queste specie è legata al peggioramento delle condizioni ambientali delle aree agricole che a sua volta ha un effetto negativo su tutto l’ecosistema delle nostre campagne. Non per nulla oramai si osserva da decenni un declino di tutta l’avifauna degli ambienti agricoli come allodole, e molti altri passeriformi.

Dobbiamo constatare che le politiche agro-ambientali fin qui intraprese a livello comunitario non hanno sortito gli effetti sperati. La perdita di biodiversità non sembra arrestarsi. Non basta avere delle produzioni di nicchia biologiche, quando su gran parte del territorio le tecniche agricole rimangono scarsamente sostenibili perché caratterizzate da monocoltura, uso indiscriminato di antiparassitari e da lavorazioni sempre più rapide e frequenti che lasciano il terreno scoperto per lunghi periodi. Anche in Europa ci si interroga su questi aspetti , ma soprattutto esistono esperienze e progetti che andrebbero ripresi e realizzati anche nel nostro paese, attraverso una lucida strategia condivisa con Regioni, ATC, Associazioni venatorie ed agricole. Una delle più avanzate esperienze agro-faunistiche che sta diventando il punto di riferimento in Europa è l’Allerton Project; un progetto realizzato in Inghilterra con lo scopo di recuperare la piccola selvaggina che però ha avuto ricadute significative su tutta la biodiversità (dalle farfalle all’avifauna).

In Spagna il Ministero dell’Agricoltura ha istituito “Agro-habitat” , un gruppo operativo su agricoltura sostenibile e biodiversità. A condurre questo gruppo è stata chiamata la Fondazione Artemisan, organizzazione scientifica che è espressione delle associazioni venatorie spagnole. In Francia, proprio dalle associazioni venatorie partono ogni anno iniziative per rendere l’agricoltura più sostenibile. I cacciatori partecipano con il loro volontariato a progetti di piantumazione delle siepi volte a combattere l’erosione e creare migliori condizioni per la fauna selvatica. Ci sono anche progetti di collaborazione con il mondo della viticoltura per rendere questa attività, più sostenibile anche dal punto di vista faunistico. Anche in Italia ed in alcune realtà della nostra regione sono stati realizzati esempi virtuosi dove siamo riusciti a determinare importanti risultati in controtendenza. Esempi di buona gestione che coinvolgono numerose Zone di Ripopolamento e Cattura e anche innovative Aziende Faunistico Venatorie, dove si è riusciti a ristabilire un forte e fecondo rapporto tra agricoltura e biodiversità. Per questo sarebbe opportuno fare un ricognizione a livello nazionale di tutte queste positive esperienze che sono sparse sul nostro territorio, sia che si tratti di istituti pubblici come le Zone di Ripopolamento e Cattura, sia che si tratti di istituti privati come le Aziende Faunistico Venatorie, in modo da dimostrare che il rapporto fra agricoltura e biodiversità non è definitivamente compromesso, ma che invece può ricostituirsi proprio a partire dalla buona gestione faunistico venatoria.

L’avvento dell’agricoltura biologica può dare un aiuto enorme al cambiamento delle condizioni agricole e al volto di un territorio per anni stravolto da pratiche agronomiche incentrate sulla monocoltura e sulla massimizzazione della produzione. Qualche colpo, in questa nuova direzione sembra averlo già battuto sia l’ Europa, con i nuovi assi strategici previsti nella riforma della nuova PAC, sia il Parlamento Italiano proprio qualche giorno fa alla Camera dei Deputati. Lo scorso 26 febbraio è stata approvata una mozione all’unanimità da parte di tutti i deputati appartenenti ai vari schieramenti politici, di alto valore strategico. L’atto impegna il governo al limitare l’utilizzo di pesticidi in agricoltura al fine di assicurare un alto livello di protezione nella salute umana, animale e degli ecosistemi. I dati sono impressionanti; nel nostro paese vengono utilizzate annualmente 130.000 tonnellate di pesticidi che contengono 400 sostanze diverse ed estremamente dannose per la contaminazione degli habitat, del suolo, delle acque e del cibo. La possibilità ammessa per legge di tollerare su ogni singolo prodotto agricolo, fino a 10/20 residui diversi di prodotti di molecole pericolose di sintesi porta ad effetti sinergici fortemente negativi. La mozione impegna il governo a rivedere il Piano Nazionale sui prodotti fitosanitari imponendo un più attento e puntuale monitoraggio anche a tutela delle acque. Una serie di impegni che vanno verso la sostituzione di un modello di agricoltura intensiva con carichi molto pesanti a livello chimico, oltreché energetico. Un tentativo concreto per valorizzare l’agricoltura biologica e con essa le positive ricadute per la fauna selvatica. Tematiche complesse dunque sulle quali occorre ripensare una strategia anche da parte del mondo venatorio. La Confederazione Cacciatori Toscani farà la sua parte. Abbandonare la strada della conflittualità e occuparci del futuro della caccia con preparazione e modernità è un nostro compito ma anche un nostro dovere!

Potrebbe piacerti anche..

Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
Mangiatoie per ungulati: udienza in tribunale a Trento per la Provincia

Mangiatoie per ungulati: udienza in tribunale a Trento per la Provincia

23 Ottobre 2025
Elba

A Magenta (MI) un corso per accompagnatori al prelievo di camosci, caprioli, cervi, cinghiali, daini e mufloni

22 Ottobre 2025
CIA Puglia: “Provvedimenti storici su pozzi, oleoturismo e cinghiali”

CIA Puglia, contrasto danni da fauna selvatica tra le 10 priorità per il rilancio dell’agricoltura

13 Ottobre 2025
Veneto, modificata legge venatoria a tutela impianti di irrigazione a goccia nei vigneti e oliveti

Puglia: cinghiali e pappagalli stanno devastando i raccolti di ciliegie, fichi, uva, melagrane

3 Ottobre 2025
Il Parrocchetto Monaco e i danni all’agricoltura: una specie di cui si parla poco

Il Parrocchetto Monaco e i danni all’agricoltura: una specie di cui si parla poco

30 Settembre 2025
Carica altro
Tags: complessitàConfederazione Cacciatori Toscanidanniproduzioni agricoleselvaggina stanzialeungulati
Articolo precedente

Caccia in deroga in Lombardia, le associazioni chiedono di procedere anche col no dell’ISPRA

Prossimo Articolo

IWA Outdoor Classics, a Norimberga le novità e i pezzi forti di Franchi

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Lombardia, Beduschi: “Decisione Consiglio di Stato su caccia in deroga è incomprensibile”

di Simone Ricci
3 Novembre 2025
0
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Piccole quantità “Come sempre le sentenze dei tribunali vanno rispettate, ma la decisione del Consiglio di Stato di oggi è davvero difficilmente comprensibile, visto che tutti gli atti di Regione Lombardia sul prelievo in deroga hanno seguito rigorosamente quanto previsto...

Vedi altroDetails

Colpo di scena in Lombardia: la caccia in deroga è stata sospesa

di Simone Ricci
31 Ottobre 2025
0
Veneto

Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...

Vedi altroDetails

Ibis uccisi in Valtellina, FIDC: “Condannare i bracconieri significa difendere i cacciatori”

di Simone Ricci
31 Ottobre 2025
0
Ibis Eremita

Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...

Vedi altroDetails

Caccia in Sardegna, la proposta di legge di Fratelli d’Italia

di Simone Ricci
31 Ottobre 2025
0
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...

Vedi altroDetails

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...

Vedi altroDetails

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...

Vedi altroDetails

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...

Vedi altroDetails

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...

Vedi altroDetails

Il PD torna a parlare della Legge 157/92: “Bisogna verificarla e migliorarla in Parlamento”

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Lombardia – PD: “Piano faunistico venatorio indispensabile, cosa aspettiamo ancora?”

Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...

Vedi altroDetails

Campagna ‘Niente giustifica la caccia’, Agrivenatoria Biodiversitalia: “È uno specchietto per le allodole”

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
IWA

IWA Outdoor Classics, a Norimberga le novità e i pezzi forti di Franchi

ACR

Calendario venatorio 2019-2020 delle Marche, scontro tra FIDC e Arci Caccia

Cacciatori Toscani

La Regione Veneto chiede con urgenza un piano nazionale di gestione del lupo

Trofeo Isola d'Elba

Cani da seguita su cinghiale, a Portoferraio il 5° Trofeo Isola d'Elba

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

FIDC: “Buona festa di Sant’Uberto a tutti i cacciatori”

3 Novembre 2025
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Lombardia, Beduschi: “Decisione Consiglio di Stato su caccia in deroga è incomprensibile”

3 Novembre 2025
Veneto

Colpo di scena in Lombardia: la caccia in deroga è stata sospesa

31 Ottobre 2025
Ibis Eremita

Ibis uccisi in Valtellina, FIDC: “Condannare i bracconieri significa difendere i cacciatori”

31 Ottobre 2025
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia in Sardegna, la proposta di legge di Fratelli d’Italia

31 Ottobre 2025
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy