Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Chapuis ROLS® Carbon il movimento in linea della Casa francese

La Chapuis è un’azienda che riesce a coniugare al meglio tradizione e novità e questa carabina con movimento in linea e calciatura in carbonio è un pregevole esempio di tale attitudine

Pierfilippo Meloni di Pierfilippo Meloni
26 Giugno 2023
in Caccia in evidenza, Canna rigata
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
Chapuis Armes Carbon
Nella culatta mobile è inserito il manubrio: il contenuto movimento angolare sul proprio asse svincola, o attua, la chiusura. La nocca di presa arrotondata garantisce una facile manovra

I fucili rigati e i movimenti in linea. La Chapuis è famosa per la sua gamma di fucili lisci e rigati fra cui spiccano gli express, una patente di nobiltà per una firma che ha saputo conquistare uno spazio ben definito in un settore competitivo dove aziende storiche erano già ampiamente affermate. Nel 2019 la Casa francese segue un filone progettuale che in Europa ha contagiato diversi costruttori: il fucile a canna rigata con movimento in linea. La tipologia ha preso le mosse oltre un secolo prima con le ordinanze militari austriache: agli Steyr 1886 e a seguire i 1895 si sono affiancate le diverse proposte svizzere con gli Schmidt Rubin nei Mod. 1889 seguiti dai 1911 e dai 1931. Tutti esempi di meccanica ben studiata, ma ancora molto legata a impianti con vincoli piuttosto tradizionali basati sul puntone oscillante dei primi Steyr o alle alette della testina rotante dei secondi piuttosto che con tali appendici posizionate qua e là lungo il corpo dell’otturatore come nei tre della Confederazione Elvetica. L’avvento del Mauser K 98 dà un violento scossone alle fantasie e solo i britannici con i loro Enfield batteranno una strada un poco diversa, così giusto per distinguersi dalla massa di tutti gli altri: mica per niente sono inglesi. Torniamo al movimento in linea applicato ai fucili rigati con percussione centrale arrivando all’idea di Horst Blaser che concepisce una meccanica del tutto nuova dove il vincolo si crea con l’espansione di dodici lamine in acciaio elastico, supportate dalla testina dell’otturatore, e un recesso circolare interno alla culatta della canna. Il movimento rettilineo operato dal manubrio attua l’espansione o il ritrarsi dei vincoli meccanici. Viene così superata la necessità del castello storicamente inteso come punto di massima resistenza e risulta sufficiente una leggera intelaiatura incassata nel fusto della calciatura su cui scorre il meccanismo sopra detto.

Altre importanti Case costruttrici affiancano ai loro prodotti tradizionali una nuova meccanica con movimento in linea e fra queste piace ricordare la complessa raffinatezza progettuale della Helix  di Merkel o la solidità della Strasser austriaca piuttosto che l’ingegnosità della Browning Maral con riarmo assistito. Intanto nel 2019 anche la Chapuis entra nel circolo che chiameremmo “del va e vieni” proponendo la sua ROLS® dotata, come ci si aspetta, di peculiarità solide e interessanti. Proprio in quell’anno la Beretta Holding entra nella compagine azionaria della ditta venendo così a disporre di una meccanica che mancava nel proprio panorama. Nel frattempo era già in fase avanzata di realizzazione la BRX1, lo straight pull per dirlo all’inglese progettato proprio a Gardone: giustamente l’impostazione fra le due soluzioni è ben differenziata, come vedremo fra poco, e ai tasselli oscillanti dell’idea transalpina fa riscontro una testina rotante con tre alette frontali del pensiero gardonese. A tutto ciò va aggiunta e sottolineata la considerazione sul prezzo di vendita che separa drasticamente e in maniera molto opportuna le due ottime proposte tecniche e commerciali.

Chapuis Armes Carbon
Tradizione e modernità: sotto a due eleganti sovrapposti con stupende calciature in radica di noce ecco la nuova ROLS® Carbon emblema dell’innovazione
Chapuis ROLS® Carbone
Con l’otturatore arretrato si evidenzia il profondo ribasso della faccia per il miglior supporto del fondello della cartuccia

La carabina ROLS® Carbon di Chapuis. La proposta di questa nuova carabina vede diversi allestimenti differenziati in particolare dalla calciatura su cui ci soffermiamo in prima battuta: l’adozione di un preformato in materiale con base di fibra di carbonio, da cui il nome del modello, risulta un elemento fondamentale per seguire uno dei desideri posti in cima ai pensieri dei cacciatori, specie di montagna: la leggerezza. La scelta si evidenzia con una massa davvero ridotta pari a 2400 g per le camerature standard e 2500 g per le magnum come, ad esempio, il .300 Win. Mag. qui presentato. Opportunamente ci si è affidati a uno specialista del settore, la ditta austriaca FDP che fornisce una calciatura di eccellente struttura e confortevole disegno, dotata di un particolare determinante, specie per il tiro a lunga distanza: l’appoggia guancia regolabile così da posizionare viso e occhio alla conveniente altezza per traguardare l’ottica. Un tasto a molla incassato nel fianco destro del calcio consente di sollevare il dorsalino mobile trovando in un attimo il giusto assetto. Inoltre struttura e materiale offrono le migliori garanzie di stabilità dimensionale e indeformabilità, insensibili alle variazioni ambientali che talvolta, sui materiali naturali come il legno, possono offrire qualche indesiderata variazione al punto di impatto. Il castello in lega di alluminio denominata Fortal 7075 risulta integrato nella calciatura e supporta la culatta mobile, il gruppo di scatto e il caricatore. La canna scanalata e con freno di bocca viene fissata al fusto direttamente con una sola vite: la lunghezza prevede 60 cm per i calibri standard e 63 per i magnum.

Chapuis ROLS® Carbone
Culatta mobile in apertura: si osserva una delle due guide inferiori di scorrimento fissate con le usuali viti Torx
Chapuis ROLS® Carbone
Dalla culatta mobile sporge la testina dell’otturatore mostrando, in primo piano, la solida unghia a prisma dell’estrattore che ha al suo interno la molla di registro

Il sistema di chiusura, coperto da brevetto, è denominato con la sigla CLS® (Chapuis Locking System) e risulta basato su sette tasselli inseriti nella testa dell’otturatore, ognuno con un proprio perno centrale che consente di oscillare avanti/indietro su azione del manubrio inserito sul porta otturatore. L’avanzamento di tutto il complesso porta la testina entro la culatta della canna e il moto pendolare del manubrio sul proprio asse, insieme all’azione di un perno interno, pone i tasselli nelle rispettive sedi attuando la chiusura. Invertendo le operazioni si avrà l’apertura e, grazie alla massiccia unghia prismatica incassata nella testina, l’estrazione di cartuccia o bossolo sparato. Di tale impianto è degna di nota la superficie di contatto pari a 260 mm², una delle migliori del settore che ha sostenuto prove di sforzo fino a 8500 bar. A corollario è bene sottolineare come il movimento del manubrio non consenta posizioni intermedie impedendo qualsiasi contatto del percussore con l’innesco se la chiusura non è perfetta.

Il gruppo di scatto, come oramai in uso su molti fucili, è separato dalla cameratura della cartuccia: un tasto a slitta posto sul retro della culatta mobile attiva l’armamento della molla del percussore con un movimento scorrevole e senza impuntamenti. Volendo rimandare il tiro si preme il piccolo pulsante sporgente dal tasto disattivando il meccanismo: molto ben studiata, oltre alla pressione da esercitare, anche la posizione dell’impianto facilmente raggiungibile con l’ottica montata. Lo sgancio è uniformato alle tendenze statunitensi quindi scatto diretto e peso intorno ai 950 g..

Chapuis ROLS® Carbone
L’armamento della batteria viene attuato dal tasto a slitta posto sul retro della culatta mobile che ha, al suo interno, il pulsante per il disarmo: tutto a portata di dito e con movimenti fluidi e senza impuntature

Le canne intercambiabili della ROLS® ne ampliano le possibilità di impiego su un vasto panorama di selvatici: per i calibri .243 Win. – .270 Win. – .308 Win. – .30-06 Sprg. – 7×64 – 6,5×55 SE – 9,3×62 troviamo la misura da 60 cm mentre i 63 cm sono riservati al 7 Rem. Mag. e .300 Win. Mag. La ROLS® Carbone non è al momento prevista nel .375 H.H. Va notato come nel cambio di calibro occorra sostituire anche la testina fra cartucce standard e magnum. Un aggiornatissimo sistema di saldatura e di controllo della coassialità assicura una giunzione ottimale fra canna e culatta e dalla porzione inferiore del blocco è ricavato un quadrello forato e filettato che si inserisce con precisione centesimale nella sede in acciaio incassata dell’asta: una sola vite Torx su cui si opera con l’apposita chiave di dotazione, assicura l’assemblaggio fra canna e calciatura. Quattro incavi ricavati nel profilo superiore del blocco assicurano, con la base prevista, il posizionamento dell’ottica.

Chapuis ROLS® Carbone
In contrapposizione sul fianco sinistro della canna appare la denominazione aziendale
Chapuis ROLS® Carbone
La canna è saldata al blocco di culatta e riporta sul fianco destro la chiara dicitura del calibro camerato, il .300 Win. Mag. e la matricola dell’arma

Particolare attenzione è stata riservata al caricatore ottenendo così movimenti in scioltezza e mai rumorosi: inoltre la presentazione della cartuccia è pressoché in linea con la camera evitando impuntamenti o ammaccature all’ogiva mentre un congegno interno abbassa il magazzino di quel poco che serve a rendere più fluida l’azione di armamento.

Chapuis ROLS® Carbone
La canna scanalata mostra un ottimo effetto visivo oltre a fornire i classici vantaggi di rigidità e dissipazione del calore. In volata una filettatura coperta dall’apposito tappo consente il rapido montaggio del freno di bocca, qui in vista insieme a una coppia di caricatori

Il caricatore è posizionato sopra al ponticello così da ridurre la lunghezza del fucile; lo sgancio poi avviene in due tempi evitando perdite indesiderate. La prima pressione sul bottone di svincolo libera l’insieme guardia e ponticello che bascula indietro: proseguendo a premere si sgancia anche il caricatore che può venir rifornito con cartucce sciolte o sostituito da un altro già pieno. Per comodità si possono inserire le cartucce direttamente nel caricatore lasciandolo nella propria sede. Per sicurezza durante tutte queste operazioni il sistema di percussione e scatto viene automaticamente disattivato. Quanto alla capienza del caricatore si hanno 4+1 cartuccia nei calibri standard e 3+1 per i magnum.

Chapuis ROLS® Carbone
La superficie delle calciatura in fibra di carbonio ha un aspetto che in campo tessile si può definire una “saia da 4”. Le sue precipue funzioni risiedono nella leggerezza unita alla migliore rigidità. Ottima la soluzione dell’appoggia guancia sollevabile tramite il pulsante quadro

Per teminare

Quando la Beretta Holding si è inserita nella bella realtà francese ha considerato come la firma fosse conosciutissima oltralpe, ma poco nota nelle altre zone europee: ha deciso quindi di affidare alla Franchi, altro notevole marchio della compagine aziendale, la commercializzazione di questi fucili di alta gamma, assai differenziati dalla produzione corrente della firma che da diversi anni ha sede a Urbino, dove storicamente risiede la Benelli. La direzione del Dr. Bruno Beccaria e del suo gruppo di ottimi collaboratori si rivelerà certo un viatico speciale per gli eccellenti fucili della Chapuis.

Potrebbe piacerti anche..

Da Chapuis sono di casa anche i prestigiosi express

Da Chapuis sono di casa anche i prestigiosi express

14 Giugno 2023
Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

24 Maggio 2023
Sabatti entra nel ristretto consesso dei fabbricanti di express africani

Sabatti entra nel ristretto consesso dei fabbricanti di express africani

18 Maggio 2021
In braccata con Chapuis

In braccata con Chapuis

15 Febbraio 2021
Chapuis Armes X4 ROLS

Chapuis Armes X4 ROLS

5 Ottobre 2019
Sabatti Europa DL in calibro 9,3x74R

Sabatti Europa DL in calibro 9,3x74R

11 Novembre 2018
Carica altro
Tags: calcio carboniocarabine in carboniocarboniochapuischapuis armeschapuis rolschapuis ROLS carboneExpressfucili rigatirols
Articolo precedente

ANLC: “L’interrogazione PD su autorità ISPRA è assolutamente inutile”

Prossimo Articolo

Il poligono di tiro a Vidracco

Pierfilippo Meloni

Pierfilippo Meloni

Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.

Caccia: Potrebbe interessare..

Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

di Caccia Passione
13 Settembre 2025
0
Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

La seconda tappa del Benelli Open Range 2025, inizialmente prevista a Cividale del Friuli, subirà uno slittamento di data a causa delle condizioni meteo avverse. L’evento, che avrebbe dovuto svolgersi domenica 14 settembre, è stato rinviato a domenica 21 settembre...

Vedi altroDetails

HIKSTAGE 2025: eventi esclusivi per provare dal vivo le ottiche e i dispositivi da puntamento HIKMICRO

di Caccia Passione
9 Settembre 2025
0
HIKSTAGE 2025: eventi esclusivi per provare dal vivo le ottiche e i dispositivi da puntamento HIKMICRO

HIKSTAGE è una serie di eventi HIKMICRO in cui gli appassionati di caccia e tiro possono testare sul campo, in poligono, gratuitamente, la gamma da puntamento HIKMICRO. L’evento dà l’opportunità a chi non ha mai provato un dispositivo digitale di guardarci...

Vedi altroDetails

Benelli Open Range 2025 – Seconda Tappa a Cividale del Friuli

di Caccia Passione
22 Agosto 2025
0
Benelli Open Range 2025 – Seconda Tappa a Cividale del Friuli

Domenica 14 settembre a Cividale del Friuli – Poligono Checkpoint Training Camp (via Aquileia 12/14, UD) torna uno degli eventi più attesi dai tiratori e dagli appassionati di caccia di tutta Italia: il Benelli Open Range, organizzato da Benelli in...

Vedi altroDetails

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

La stima precisa della distanza è da sempre uno degli aspetti più delicati e determinanti nella caccia di selezione e nel tiro sportivo. L’occhio allenato e l’esperienza restano fondamentali, ma gli strumenti moderni hanno ormai un ruolo decisivo nell’eliminare margini...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Ecco i primi quattro dei magnifici otto: tutti davvero interessanti, belli e possibili, in una vasta gamma di prezzo. Nel tempo li ho provati tutti, anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico possibile. Benelli Raffaello...

Vedi altroDetails

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La gestione degli ungulati in Europa rappresenta una storia di successo nella conservazione della fauna selvaticaattraverso la caccia regolamentata. Sia a livello europeo sia italiano, le popolazioni di ungulati selvatici hanno registrato un notevole aumento negli ultimi decenni, grazie in...

Vedi altroDetails

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il modello A40EL è dotato di telemetro laser fino a 1000 m con calcolo balistico interno, visibile sullo schermo. Hikmicro Alpex 4K Lite: il futuro della visione digitale è adesso In un settore dove il dettaglio visivo e l'affidabilità sono...

Vedi altroDetails

Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

di Pierfilippo Meloni
27 Luglio 2025
0
Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

C’è un modo di intendere il tiro con carabina che va oltre la tecnica. È quello che mette al centro l’apprendimento vero, la pratica continua, il confronto diretto con chi le armi le costruisce, le regola, le conosce nei minimi...

Vedi altroDetails

Nature Restoration Law: Fondazione UNA e AB a confronto sulle opportunità del regolamento europeo

di Caccia Passione
23 Luglio 2025
0
Fondazione UNA e Agrivenatoria Biodiversitalia si rivolgono al settore sull’emendamento alla Legge di Bilancio

Ogni euro investito nel ripristino degli ecosistemi naturali può generare un ritorno fino a venti volte superiore in termini di tutela della biodiversità, di difesa dai rischi climatici e di valorizzazione delle risorse delle aree interne, ma ciò potrà avvenire...

Vedi altroDetails

Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

di Massimo Vallini
15 Luglio 2025
0
Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

La bascula, forgiata e lavorata a CNC, ha finitura opaca Cerakote, di colore grigio o verde. Spicca la finestra di alimentazione, brunita lucida. La Pedersoli Jackal 44 è una carabina a ripetizione manuale a pompa in calibro .44 magnum, progettata...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Il poligono di tiro a Vidracco

Il poligono di tiro a Vidracco

Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia in Sardegna, approvato il calendario venatorio 2023-2024

Varese

Peste suina, un secondo caso positivo: l'allarme cresce nel Pavese

Sassari

Emergenza cinghiali in Basilicata: 3 milioni di euro dalla Regione per la gestione integrata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2
di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Liguria

Cinghiali, Coldiretti Lazio: “Agricoltori operativi con la difesa diretta”

14 Settembre 2025
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

13 Settembre 2025
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

12 Settembre 2025
CCT

L’ATC 4 Firenze ha un problema serio con le immissioni di fagiani

12 Settembre 2025
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

12 Settembre 2025
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

12 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy