Cinghiali: Lunigiana: I Rimborsi per danni causati da cinghiali ancora non arrivano.
Ancora danni da parte dei cinghiali in Lunigiana. Coldiretti chiede l’attuazione immediata della legge regionale all’Assessore all’agricoltura della Provincia di Massa Carrara, Domenico Ceccotti. Lo fa con una lettera aperta, indirizzata al responsabile del settore provinciale, per sollecitare la messa in opera delle misure previste dalla recente legge regionale 2/2010, che ha modificato le norme regionali in materia di gestione della fauna selvatica e di caccia, introducendo nuove importanti disposizioni per il controllo degli ungulati.
Una legge frutto del pressing della principale organizzazione agricola che per difendere le aziende dal fenomeno degli ungulati, cinghiali, ma anche caprioli e animali selvatici, aveva invaso il 27 novembre del 2008, il centro di Firenze con la più imponente manifestazione del mondo agricolo della storia della Toscana. Un atto di forza che ha prodotto, dopo mesi di battaglia, gli effetti, a livello legislativo sperati, ma che sono purtroppo rimasti, ancora sulla carta a livello locale. Di fatto la Regione Toscana ha conferito alle Province il ruolo chiave di gestire direttamente, e autonomamente, il prelievo degli ungulati con la possibilità di autorizzarne l’abbattimento in qualsiasi periodo dell’anno.
La riforma della legge sulla caccia prevede infatti di consentire la caccia anche con la neve, e per più tempo se necessario, per limitare quella che è considerata un’emergenza, non solo per l’agricoltura. In caso di danni alle coltivazioni ed alla zootecnica potranno inoltre, essere autorizzati abbattimenti mirati anche per storno, tortora orientale dal collare e piccioni.
“Sappiamo che la Provincia è già intervenuta nella zona di costa, in particolare nel Comune di Carrara ma ci chiediamo come mai in Lunigiana, territorio fortemente caratterizzato dai cinghiali ancora no. Perché? La situazione di vera e propria emergenza – scrive il Presidente Vincenzo Tongiani, Presidente Provinciale Coldiretti nella lettera indirizzata a Ceccotti – che si è determinata in molte zone della nostra provincia, a causa dell’anomala proliferazione di cinghiali, caprioli ed altri selvatici impone di mettere in atto gli interventi previsti dalla legge senza ulteriori ritardi.
Pertanto sono a sollecitarti l’adozione degli atti per l’individuazione delle aree in cui la presenza del cinghiale e degli altri ungulati è compatibile con lo svolgimento delle attività agricole (articolo 6 bis, comma 4, lettera i) e per il controllo degli ungulati, in particolare la definizione delle densità sostenibili nelle diverse zone del territorio provinciale e l’adozione dei piani di prelievo e dei piani straordinari di gestione (articolo 28 bis, commi 2, 3 e 7)”. Negli scorsi giorni erano state già diverse le segnalazioni di devastamento da parte degli agricoltori della Lunigiana che speravano, dopo l’approvazione della nuova legge regionale, un percorso rapido ed efficace per limitare i cinghiali.
Agricoltori che non sono ancora stati rimborsati per i danni subiti nel 2009. “La Provincia deve poter garantire il risarcimento atteso agli agricoltori – conclude Tongiani – mentre l’Ambito Territoriale di Caccia deve assicurare tutti gli sforzi possibili per far fronte al danno economico che stanno subendo le aziende. In un momento economico come quello attuale non possono essere tollerati ritardi. La nostra pazienza, e soprattutto quella degli agricoltori, è al limite”.
Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy