Un cacciatore reatino è stato fermato dalla Forestale mentre cacciava con i suoi cani a cui aveva fatto indossare collari elettrici da addestramento; denunciato per maltrattamento di animali.
Personale del Comando Stazione di Cascia del Corpo forestale dello Stato nei giorni scorsi, durante un servizio di repressione dell’attività venatoria illecita, in località Civita del comune di Cascia ha sorpreso un cacciatore della provincia di Rieti ad utilizzare sui propri cani due collari comandati a distanza con una trasmittente, capaci di trasmettere all’animale scosse elettriche. Tale condotta concretizza una forma di addestramento fondata sulla produzione di scosse o impulsi elettrici trasmessi tramite un comando a distanza sull’animale per ottenerne obbedienza e che produce effetti collaterali quali paura, dolore e aggressività.
L’uso dei collari elettrici sui cani si ritiene da alcuni una pratica consentita, in quanto questi dispositivi si trovano in commercio, in realtà tale condotta può dar luogo a una serie di conseguenze penali per coloro che la praticano. Sempre più numerose sono in tutta Italia le sentenze emesse dall’Autorità Giudiziaria che condannano per maltrattamento animale coloro che fanno uso di tale metodo, che può incidere sensibilmente sull’integrità psicofisica dell’animale.
Come prevede la legge il personale forestale ha effettuato il sequestro penale dei collari e della trasmittente e deferito alla competente Procura della Repubblica di Spoleto il proprietario dei cani, ai sensi dell’articolo 727 del Codice Penale, per detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze. La pena prevista è l’arresto fino ad un anno o l’ammenda da mille a diecimila euro.
Nell’attività di controllo e prevenzione delle illecite pratiche in materia venatoria e del maltrattamento animale essenziale è la collaborazione dei cittadini che possono rivolgersi per qualsiasi segnalazione al numero gratuito di emergenza ambientale “1515” del Corpo Forestale dello Stato, attivo h24.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Attività formativa Prosegue incessantemente il programma di attività formative in ambito venatorio da parte della sede Provinciale ANUU di Reggio Calabria. Il 14 novembre 2025 si sono svolti gli esami finali del Corso per Coadiutori al controllo del Cinghiale frequentato...
Gli obiettivi della sinergia L’Unione Italiana Tiro a Segno ha recentemente avviato un importante percorso di cooperazione con la Federazione Italiana Pugilistica e con la Sezione TSN di Milano attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con l’intento di rafforzare...
Dati aggiornati La nuova relazione “La mortalità del lupo in Italia nel periodo 2019–2023” dell'associazione "Io non ho paura del lupo" permette di osservare questo fenomeno attraverso dati ufficiali raccolti capillarmente su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un...
Una prima e importante occasione di confronto Si è svolto giovedì 27 novembre a Roma nella sala “Giacomo Puccini” della sede nazionale dell’Associazione il convegno organizzato e promosso dalla Federazione Italiana della Caccia, dedicato all’agrivoltaico e ai suoi effetti sul...
I finanziamenti nel dettaglio “Finanziati 11 progetti per aree Natura 2000 ricadenti in territorio abruzzese, per un totale di 1,760 milioni di euro, con l’obiettivo di realizzare interventi per ridurre il rischio di incidenti con la fauna selvatica, migliorare la...
Un importante successo Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di “A Caccia di Scatti”, il concorso fotografico nazionale promosso da Federcaccia, partner d’eccezione la Fabbrica d’armi Pietro Beretta, per valorizzare, attraverso le immagini, il rapporto tra uomo,...
Da chi è composta l'unità L’unità cinofila dell'ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), formata nell’ambito del progetto LIFE TETIDE e composta dall’addestratrice Chiara Comes e dalla giovane labrador Brixie de Opitergium, detta Rebi, ha partecipato a un’ispezione alle Isole Tremiti. Minaccia...
Delibera annullata Il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche (Sezione Seconda) ha accolto il ricorso delle associazioni animal-ambientaliste e annullato la delibera di approvazione del calendario venatorio 2025/2026, dovendo essere ricondotto alla data del 10 gennaio 2026 il termine di...
Soddisfazione con riserva Coldiretti Molise accoglie con soddisfazione l’approvazione, da parte della Giunta Regionale, della Delibera che introduce ulteriori misure per la gestione e il contenimento della fauna selvatica MA sottolinea, al contempo, la necessità di attuare tempestivamente tutte le...
I dettagli La Regione Toscana ha comunicato l’avvenuta pubblicazione sul BURT del Piano di Gestione della pavoncella. Il prelievo della specie è pertanto consentito secondo le modalità e i limiti previsti dalla delibera regionale: dal 15° novembre 2025 al 31...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy