Un cacciatore reatino è stato fermato dalla Forestale mentre cacciava con i suoi cani a cui aveva fatto indossare collari elettrici da addestramento; denunciato per maltrattamento di animali.
Personale del Comando Stazione di Cascia del Corpo forestale dello Stato nei giorni scorsi, durante un servizio di repressione dell’attività venatoria illecita, in località Civita del comune di Cascia ha sorpreso un cacciatore della provincia di Rieti ad utilizzare sui propri cani due collari comandati a distanza con una trasmittente, capaci di trasmettere all’animale scosse elettriche. Tale condotta concretizza una forma di addestramento fondata sulla produzione di scosse o impulsi elettrici trasmessi tramite un comando a distanza sull’animale per ottenerne obbedienza e che produce effetti collaterali quali paura, dolore e aggressività.
L’uso dei collari elettrici sui cani si ritiene da alcuni una pratica consentita, in quanto questi dispositivi si trovano in commercio, in realtà tale condotta può dar luogo a una serie di conseguenze penali per coloro che la praticano. Sempre più numerose sono in tutta Italia le sentenze emesse dall’Autorità Giudiziaria che condannano per maltrattamento animale coloro che fanno uso di tale metodo, che può incidere sensibilmente sull’integrità psicofisica dell’animale.
Come prevede la legge il personale forestale ha effettuato il sequestro penale dei collari e della trasmittente e deferito alla competente Procura della Repubblica di Spoleto il proprietario dei cani, ai sensi dell’articolo 727 del Codice Penale, per detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze. La pena prevista è l’arresto fino ad un anno o l’ammenda da mille a diecimila euro.
Nell’attività di controllo e prevenzione delle illecite pratiche in materia venatoria e del maltrattamento animale essenziale è la collaborazione dei cittadini che possono rivolgersi per qualsiasi segnalazione al numero gratuito di emergenza ambientale “1515” del Corpo Forestale dello Stato, attivo h24.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Zone di Protezione Speciale La Camera ha approvato l’emendamento al Disegno di legge n. 2126 – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, con il quale si stabilisce che i valichi montani attraversati dalle rotte migratorie dell’avifauna...
Informativa sul tema Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, sulla sua pagina Facebook ha diffuso questa nota: "In questo momento è iniziata al Senato della Repubblica la discussione sulla riforma della Legge 157/92. I contenuti...
Un filmato incredibile Una documentazione eccezionale consentita da una fototrappola mostra nel video reso pubblico dalla Federazione Italiana della Caccia il contributo insostituibile dei laghi da caccia permanenti per la conservazione della biodiversità. Non è la prima volta che se...
Le principali questioni legate al settore Si è svolta in un clima di confronto costruttivo e partecipato, la riunione della Consulta regionale della caccia, convocata dall’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Simona Meloni. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti...
Colture danneggiate Non è la prima volta che succede e forse (anzi molto probabilmente) non sarà neanche l'ultima. Tra i comuni di Copparo e Codigoro, in provincia di Ferrara, un blitz di matrice animalista ha portato alla distruzione di circa...
Inasprimento delle pene Un nome (anzi un doppio nome) e un cognome che il mondo venatorio conosce molto bene. L'onorevole Michela Vittoria Brambilla è ben nota (anche troppo) ai cacciatori di tutta Italia e oggi non si parla che di...
Un grave problema “La filiera della carne di cinghiale – afferma Roberto Lorin, presidente di Coldiretti Padova - può essere un aiuto ma assolutamente non è la soluzione del grave problema del controllo fauna selvatica. Di certo non può diventare...
Telemetria satellitare L'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) ha fornito un ultimo aggiornamento relativo alle migrazioni di due specie, vale a dire le folaghe e le gallinelle, per approfondire la questione della telemetria satellitare. Come di consueto, si tratta di informazioni...
Una scelta controversa I rappresentanti di Coldiretti Torino non hanno votato i bilanci degli Ambiti territoriali di caccia e dei Comprensori alpini riferiti al 2024. La protesta di Coldiretti Torino e delle altre federazioni provinciali del sindacato agricolo è rivolta...
Livelli non più accettabili La situazione delle predazioni da lupo, in Lessinia e sul Monte Baldo, ha raggiunto livelli di allarme inaccettabili, mettendo a serio rischio la sopravvivenza delle aziende zootecniche locali e la sicurezza dei cittadini. Coldiretti Verona lancia...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy