Un cacciatore reatino è stato fermato dalla Forestale mentre cacciava con i suoi cani a cui aveva fatto indossare collari elettrici da addestramento; denunciato per maltrattamento di animali.
Personale del Comando Stazione di Cascia del Corpo forestale dello Stato nei giorni scorsi, durante un servizio di repressione dell’attività venatoria illecita, in località Civita del comune di Cascia ha sorpreso un cacciatore della provincia di Rieti ad utilizzare sui propri cani due collari comandati a distanza con una trasmittente, capaci di trasmettere all’animale scosse elettriche. Tale condotta concretizza una forma di addestramento fondata sulla produzione di scosse o impulsi elettrici trasmessi tramite un comando a distanza sull’animale per ottenerne obbedienza e che produce effetti collaterali quali paura, dolore e aggressività.
L’uso dei collari elettrici sui cani si ritiene da alcuni una pratica consentita, in quanto questi dispositivi si trovano in commercio, in realtà tale condotta può dar luogo a una serie di conseguenze penali per coloro che la praticano. Sempre più numerose sono in tutta Italia le sentenze emesse dall’Autorità Giudiziaria che condannano per maltrattamento animale coloro che fanno uso di tale metodo, che può incidere sensibilmente sull’integrità psicofisica dell’animale.
Come prevede la legge il personale forestale ha effettuato il sequestro penale dei collari e della trasmittente e deferito alla competente Procura della Repubblica di Spoleto il proprietario dei cani, ai sensi dell’articolo 727 del Codice Penale, per detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze. La pena prevista è l’arresto fino ad un anno o l’ammenda da mille a diecimila euro.
Nell’attività di controllo e prevenzione delle illecite pratiche in materia venatoria e del maltrattamento animale essenziale è la collaborazione dei cittadini che possono rivolgersi per qualsiasi segnalazione al numero gratuito di emergenza ambientale “1515” del Corpo Forestale dello Stato, attivo h24.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...
Aree montane e rurali La Giunta regionale della Lombardia ha approvato tre provvedimenti che rafforzano in modo significativo le attività di prevenzione, monitoraggio e gestione della presenza dei grandi carnivori sul territorio lombardo, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e...
Il titolo del congresso Dal giorno 10 al 15 novembre prossimi si terrà a Mestre, presso il Campus Scientifico dell’Università Cà Foscari, il quarto simposio internazionale sul fenicottero, organizzato dall’IUCN in collaborazione con ISPRA, il Flamingo Specialist Group e altri...
La decisione dell'UE Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2189 della Commissione Europea, del 23 ottobre 2025, la Regione Calabria è stata rimossa dall'allegato I del Regolamento UE 2023/594, ponendo fine alla classificazione come zona soggetta a restrizioni per la...
Le criticità causate “Al vaglio varie ipotesi per risolvere il problema della presenza degli storni”. Lo afferma il sindaco di Tarquinia (Viterbo) Francesco Sposetti, che sottolinea come l’Amministrazione comunale è pienamente consapevole delle criticità causate dagli uccelli nell’area dell’ospedale e...
Cibo per animali Visto che Fondazione Capellino e Almo Nature hanno promosso una campagna dal titolo "Niente giustifica la caccia", visto che Almo Nature è una azienda che produce petfood, facendo business attraverso la vendita di cibo per animali, la...
Fase di partecipazione Dopo l’adozione del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), prende il via la sua presentazione sul territorio e la fase di partecipazione. La Regione Toscana, in collaborazione con Anci Toscana, promuove un programma di incontri territoriali per...
Confronto chiarificatore La Fondazione Capellino, la quale ha fatto parlare di sé nei giorni scorsi per un controverso spot, ha organizzato un dibattito definito chiarificatore delle posizioni pro e contro la caccia. Dove si svolgerà il dibattito La data è...
Non una novità Nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, al confine tra Lazio e Abruzzo, la presenza dell'orso marsicano non è una novità, ma anzi il Parco fa parte del territorio frequentato dalla popolazione di orsi dell'Italia centrale. Così...
Una piacevole attesa A seguito degli approfondimenti svolti nel corso della sua ultima seduta, il Comitato permanente della Commissione europea per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi si appresterebbe a formalizzare adesso la riduzione delle zone di...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy