Nasce a Terni, ‘COMITATO della CACCIA della PROVINCIA di TERNI’ gestito finalmente da tutti quei CACCIATORI che, pur non rinunciando alla propria tessera associativa, intendono portare avanti un ‘Progetto’ comune.
Il primo incontro è stato organizzato il 28 gennaio 2010, da un cacciatore di Casteltodino in provincia di Terni. Alla fine l’ orientamento generale scaturito dal volere del folto pubblico intervenuto al dibattito, ha portato alla conclusione che i cacciatori toccano ogni giorno problemi comuni a tutti loro, indipendentemente dalle sensibilità personali, politiche ed associative. Ecco quindi la volontà generalizzata di costruire il proprio futuro venatorio da protagonisti.
Un futuro fatto di DIGNITA’, UNITA’, LIBERTA’, LEGALITA’, SICUREZZA e COLLABORAZIONE. Un futuro di sforzo di Caccia veramente COMPATIBILE. Nel pieno rispetto di se stessi, degli altri, delle normative e delle istituzioni, delle AA.VV., ma scevro dai canoni convenzionali studiati ad arte dalla politica, solamente per ottenerne consensi. Ecco i punti fondamentali che possiamo leggere dal comunicato stampa inviatoci da Sergio Gunnella:
ØVogliamo eliminare la politica e l’ ingerenza dei partiti all’ interno della Caccia
ØVogliamo far parte di una Casa Comune dove nessuno vi chiederà mai il colore della tessera che avete in tasca, né a quale tipo di sforzo di caccia vi dedicate per vocazione
ØVogliamo ritrovare la nostra dignità di cittadini/cacciatori, indipendentemente dal tipo di sforzo di caccia prescelto, in piena libertà e serenità d’ animo
ØVogliamo essere noi i veri protagonisti del ns/ futuro di Caccia
ØVogliamo ritornare –senza compromessi e costrizioni- al mondo della Ruralità, delle Tradizioni e del tipo di Caccia lasciateci in eredità dai nostri padri
ØVogliamo essere noi, con elezione diretta,democratica e nel segreto dell’ urna, ad eleggere i rappresentanti del ‘nostro’ Comitato
ØVogliamo essere noi a far decollare all’ interno del ‘nostro’ Comitato il ‘Coordinamento’ fra tutte le AssociazioniVenatorie della nostra provincia Un Coordinamento vero, snello, efficace, propositivo, che sia espressione di tutti i cacciatori, e non solo degli iscritti di questa o quella AA.VV.
ØVogliamo affrontare -tutti insieme- con consapevolezza, capacità e spirito propositivo i problemi che stanno affliggendo la Caccia di casa nostra fino a portarla alle divisioni alle quali stiamo assistendo con passività e rassegnazione
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy