Diritti degli Animali: Link Italia e Corpo Forestale firmano intesa per diritti degli animali.
(Adnkronos) – “Il legame tra la violenza e la crudeltà sugli animali e le devianze antropologiche” sono al centro del protocollo di intesa tra Corpo forestale dello Stato e Link-Italia. Entrambi collaboreranno per l’affermazione dei diritti degli animali, contro abusi e brutalità alla luce degli studi che provano la forte connessione tra maltrattamento animale e violenza interpersonale, comportamento deviante e condotte criminose.
Ad aprire il seminario, giovedì alle 9.30 presso il Corpo Forestale in via Giosuè Carducci 5 a Roma, il Capo del Corpo forestale dello Stato Cesare Patrone, seguito dagli interventi delle senatrici Monica Cirinnà e Carla Rocchi, e di Michela Vittoria Brambilla. Parteciperanno investigatori del Corpo forestale dello Stato , appartenenti al nucleo investigativo per i reati in danno agli animali, e il professor Marco Cannavicci, esperto in psicologia e consulente della Forestale. Verranno illustrati i casi più emblematici. Per l’associazione Link-Italia saranno presenti la rappresentante legale Francesca Sorcinelli e la responsabile del settore veterinario Alessandra Zaccherini.
Interverranno inoltre i Presidenti di Lav (lega antivivisezione), Gianluca Felicetti, e di Lipu (lega italiana protezione uccelli), Fulvio Mamone Capria. A conclusione dell’incontro, la firma del protocollo d’intesa.
Una data non casuale Nel giorno del suo 499° anniversario, l'azienda sceglie di guardare avanti. Fabbrica d'Armi Pietro Beretta e Beretta Industrie hanno annunciato l'avvio dei lavori di riqualificazione dell'edificio polifunzionale, una struttura storica risalente al 1955 e ampliata nel...
Una lunga "carriera" A 90 anni se n'è andato Angelo Buzzini. Per decenni è stato una figura di riferimento per i cacciatori e i tiratori sportivi, non solo a Milano ma in tutta Italia. Titolare della storica armeria di Lambrate,...
Predatore e preda La Western University di London, in Canada, ha pubblicato uno studio che ha visto come protagonista assoluto il lupo, specie con cui il nostro paese deve fare costantemente i conti. A occuparsene è stato il dipartimento di...
Il ruolo e il contributo delle riserve faunistiche Le Aziende Faunistico Venatorie (AFV) per la prima volta sono candidate come OECM, Other Effective Area-Based Conservation Measures, in quanto strumenti efficaci per la tutela della biodiversità: è quanto emerge dal IUCN...
Singole specificità dei territori Dieci nodi da sciogliere, dieci priorità da cui ripartire per un rilancio dell’agricoltura pugliese, partendo dalle singole specificità dei differenti territori per costruire una visione di sviluppo unitaria: nell’incontro con Antonio Decaro, Cia-Agricoltori Italiani Puglia ha...
Giornate per lo più soleggiate Il Club Italiano del Colombaccio ha fornito delle informazioni interessanti sulla migrazione di questa specie nel mese di ottobre. Questi sono i dettagli relativi a domenica 5 ottobre 2025: "Dopo la recente perturbazione che ha...
Chi sono i soggetti marcati Due tordi bottacci marcati nelle Marche con radiotrasmettitore satellitare nel dicembre 2024 stanno ancora trasmettendo e ci danno informazioni sullo spostamento post-riproduttivo. Si tratta di un maschio e di una femmina, battezzati Marilyn e Francis,...
Ingenti danni alle coltivazioni È urgente incrementare i numeri del depopolamento dei cinghiali. Come più volte richiamato da Coldiretti Cuneo, la loro presenza sul nostro territorio resta ancora troppo elevata, creando criticità sanitarie e ingenti danni alle coltivazioni, con significative...
Prima del Consiglio di Stato Nel corso della giornata odierna, venerdì 10 ottobre 2025, il Consiglio di Stato ha confermato la sospensione di alcune parti del calendario venatorio 2025-2026 del Veneto, bocciando il ricorso della Federcaccia che aveva presentato appello...
Maggiore realismo Confagricoltura scrive alla Regione Piemonte chiedendo di farsi parte attiva per recepire il declassamento della specie come stabilito dall’UE e chiede, se possibile, l’attivazione di attività di selezione controllata. “È necessario un approccio più realistico alla gestione della...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy