Corpo Forestale dello Stato: Nella giornata di sabato 25 giugno 2011 il Corpo Forestale dello Stato inaugurerà i nuovi uffici del Comando Provinciale di Rimini.
Alle ore 10.45 avrà inizio la cerimonia a cui parteciperà Cesare Patrone Capo del Corpo Forestale dello Stato che insieme al Prefetto di Rimini riceverà gli onori di uno schieramento di forestali in armi con rappresentate tutte le diverse specializzazioni del Corpo.
Sono previsti i saluti dell’Assessore Regionale alla Protezione Civile Paola Gazzolo, del Presidente della Provincia, del Sindaco di Rimini e del Comandante Regionale del Corpo Giuseppe Giove. Seguiranno gli interventi di Aldo Terzi Comandante Provinciale di Rimini, del Prefetto e infine del Capo del Corpo che al termine dichiarerà aperti i nuovi uffici.
Sarà poi la volta della benedizione dei locali impartita dal Vescovo di Rimini Lambiasi e della visita ai nuovi uffici. Alla cerimonia parteciperanno tutte le autorità civili e militari della provincia oltre ai sindaci con i relativi gonfaloni.
Nello schieramento di formazione oltre ai forestali dei Comandi Stazione saranno presenti i reparti in mountain bike, i cavalieri, i Nuclei specializzati di Polizia Ambientale e quelli per le indagini sugli incendi boschivi, i reparti Meteomont per la prevenzione delle valanghe e per la sicurezza in montagna, e altre specialità oltre ai nuovi mezzi in livrea bianco-verde.
Al termine è previsto il sorvolo di un elicottero del Corpo Forestale. Nel pomeriggio con inizio alle ore 16.30 e termine alle 19,30 seguirà NaturaSicura nel parco antistante il nuovo Palacongressi: un’insieme di iniziative organizzate dai forestali aperte a tutta la cittadinanza e in particolare ai bambini.
Sarà possibile per tutto il tempo visitare gli stand sulle attività dei forestali; in particolare sarà possibile vedere i reperti animali provenienti dalla attività di controllo sul commercio di animali protetti (CITES) o dalla lotta al bracconaggio. Sarà anche possibile assistere ad una simulazione di indagine per la ricerca dei reperti degli incendi boschivi.
Sarà anche possibile salire sui mezzi del Corpo. Alle 16.45 è prevista una biciclettata lungo le piste ciclabili insiemi ai forestali e ai volontari dell’associazione Pedalando e Camminando alla ricerca delle particolarità botaniche, ecologiche e paesaggistiche che offrono i parchi cittadini; al termine a tutti i bambini sarà consegnato un piccolo regalo.
Alle 17.45 avrà inizio un laboratorio in collaborazione con il naturalista Giampiero Semeraro per imparare a conoscere i segni e i suoni degli animali del bosco; sarà come incontrare lupi, cervi, cinghiali e caprioli nei parchi di Rimini.
Alle 18.00 avrà inizio un interessante incontro con lo scrittore Loriano Macchiavelli che insieme a Francesco Guccini ha scritto il romanzo Malastagione che ha come protagonista proprio un Ispettore del Corpo Forestale chiamato “Poiana”.
L’incontro che si svolge anche grazie alla collaborazione della Libreria Punto Einaudi sarà condotto da Maria Patrizia Lanzetti direttore del Corriere Romagna. Lo scrittore Macchiavelli oltre a leggere alcune parti del romanzo risponderà alle domande dei presenti e svelerà alcune curiosità e retroscena.
Per chi lo desidera Macchiavelli al termine autograferà i libri dei presenti; sarà possibile acquistare Malastagione e gli altri romanzi di Macchiavelli direttamente allo stand allestito dalla libreria Punto Einaudi.
Alle 18.30 avrà inizio una caccia al tesoro a squadre a sfondo forestale e ambientale al termine della quale i bambini partecipanti potranno ricevere alcuni simpatici gadget del Corpo Forestale realizzati dalla mano di Luca Riva.
Termini di scadenza Sono prorogati al 19 settembre 2025 i termini di scadenza per la presentazione delle domande delle squadre di caccia al cinghiale, per la stagione venatoria 2025/2026 in Calabria. La nota della Regione Questa la nota della Regione:...
Problematiche sanitarie ma non solo La Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di accordo con il Dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa e con FIdC nazionale (Federazione Italiana della Caccia) per avviare attività di ricerca scientifica nell’ambito...
Sanzione pesante È davvero particolare la vicenda che ha avuto come protagonisti, contrapposti tra loro, un cacciatore umbro e l'Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2. La Commissione Ungulati dell'ATC, infatti, ha multato l'uomo sospendendolo dall'attività venatoria per le stagioni 2024-2025,...
La convenzione con la provincia È stata firmata lo scorso 9 settembre, nell’ambito dell’attività sperimentale di contenimento delle nutrie, la convenzione con l’Ambito Territoriale di Caccia Treviso – ATC TV 10 per attività sperimentale di contenimento e cattura delle nutrie...
Sentenza controversa L'elenco si sta allargando in maniera preoccupante: stiamo parlando dei ricorsi animal-ambientalisti accolti dai Tribunali Amministrativi Regionali contro i calendari venatori, con le Marche che hanno registrato una sentenza che fa storcere il naso ai cacciatori. Nel dettaglio,...
Un appuntamento atteso e riconosciuto Sono passati ormai trent’anni da quando un gruppo di cacciatori di Cecina e Cecina Mare, con passione e sacrificio personale, decise di dare vita a quella che oggi è un appuntamento atteso e riconosciuto: la...
Apposito allegato È stata firmata dal presidente della Regione Toscana l’ordinanza che dispone le “misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana (Psa)”. L’ordinanza regionale ha lo scopo di recepire e coordinare le misure previste dall’Ordinanza n. 3/2025...
I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...
Dopo le lepri, i fagiani Sabato 6 settembre Arci Caccia Firenze ha inviato questa lettera al Presidente dell’ATC 4. Da più parti, infatti, sono arrivate segnalazioni preoccupanti riguardo le immissioni di fagianotti avvenute all’interno dell’ATC. Come lo scorso anno con...
Evento elettorale Come riportato in una nota dell’Agenzia ANSA, c'è una importante dichiarazione in merito alla riforma della legge 157 del 1992 sulla caccia da parte del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenuto durante un evento elettorale in Valle d’Aosta. Una...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy