Corpo Forestale dello Stato: Nella giornata di sabato 25 giugno 2011 il Corpo Forestale dello Stato inaugurerà i nuovi uffici del Comando Provinciale di Rimini.
Alle ore 10.45 avrà inizio la cerimonia a cui parteciperà Cesare Patrone Capo del Corpo Forestale dello Stato che insieme al Prefetto di Rimini riceverà gli onori di uno schieramento di forestali in armi con rappresentate tutte le diverse specializzazioni del Corpo.
Sono previsti i saluti dell’Assessore Regionale alla Protezione Civile Paola Gazzolo, del Presidente della Provincia, del Sindaco di Rimini e del Comandante Regionale del Corpo Giuseppe Giove. Seguiranno gli interventi di Aldo Terzi Comandante Provinciale di Rimini, del Prefetto e infine del Capo del Corpo che al termine dichiarerà aperti i nuovi uffici.
Sarà poi la volta della benedizione dei locali impartita dal Vescovo di Rimini Lambiasi e della visita ai nuovi uffici. Alla cerimonia parteciperanno tutte le autorità civili e militari della provincia oltre ai sindaci con i relativi gonfaloni.
Nello schieramento di formazione oltre ai forestali dei Comandi Stazione saranno presenti i reparti in mountain bike, i cavalieri, i Nuclei specializzati di Polizia Ambientale e quelli per le indagini sugli incendi boschivi, i reparti Meteomont per la prevenzione delle valanghe e per la sicurezza in montagna, e altre specialità oltre ai nuovi mezzi in livrea bianco-verde.
Al termine è previsto il sorvolo di un elicottero del Corpo Forestale. Nel pomeriggio con inizio alle ore 16.30 e termine alle 19,30 seguirà NaturaSicura nel parco antistante il nuovo Palacongressi: un’insieme di iniziative organizzate dai forestali aperte a tutta la cittadinanza e in particolare ai bambini.
Sarà possibile per tutto il tempo visitare gli stand sulle attività dei forestali; in particolare sarà possibile vedere i reperti animali provenienti dalla attività di controllo sul commercio di animali protetti (CITES) o dalla lotta al bracconaggio. Sarà anche possibile assistere ad una simulazione di indagine per la ricerca dei reperti degli incendi boschivi.
Sarà anche possibile salire sui mezzi del Corpo. Alle 16.45 è prevista una biciclettata lungo le piste ciclabili insiemi ai forestali e ai volontari dell’associazione Pedalando e Camminando alla ricerca delle particolarità botaniche, ecologiche e paesaggistiche che offrono i parchi cittadini; al termine a tutti i bambini sarà consegnato un piccolo regalo.
Alle 17.45 avrà inizio un laboratorio in collaborazione con il naturalista Giampiero Semeraro per imparare a conoscere i segni e i suoni degli animali del bosco; sarà come incontrare lupi, cervi, cinghiali e caprioli nei parchi di Rimini.
Alle 18.00 avrà inizio un interessante incontro con lo scrittore Loriano Macchiavelli che insieme a Francesco Guccini ha scritto il romanzo Malastagione che ha come protagonista proprio un Ispettore del Corpo Forestale chiamato “Poiana”.
L’incontro che si svolge anche grazie alla collaborazione della Libreria Punto Einaudi sarà condotto da Maria Patrizia Lanzetti direttore del Corriere Romagna. Lo scrittore Macchiavelli oltre a leggere alcune parti del romanzo risponderà alle domande dei presenti e svelerà alcune curiosità e retroscena.
Per chi lo desidera Macchiavelli al termine autograferà i libri dei presenti; sarà possibile acquistare Malastagione e gli altri romanzi di Macchiavelli direttamente allo stand allestito dalla libreria Punto Einaudi.
Alle 18.30 avrà inizio una caccia al tesoro a squadre a sfondo forestale e ambientale al termine della quale i bambini partecipanti potranno ricevere alcuni simpatici gadget del Corpo Forestale realizzati dalla mano di Luca Riva.
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy