Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Coturnice selvatica e d’allevamento

Conoscere la coturnice, i suoi habitat, le sue caratteristiche non è solo interessante, ma anche utile per scoprire meglio con che volatile si ha a che fare, sia quando abbiamo a che fare con un selvatico, sia quando abbiamo a che fare con una coturnice d’allevamento.

Caccia Passione di Caccia Passione
28 Giugno 2016
in Caccia in evidenza, Tecniche di Caccia
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Lombardia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
coturnice_caccia_habitat
Una coppia di coturnici ( Alectoris graeca).

Tutelare la natura non è una necessità da fanatici. Tutelare la natura è importante perché la natura è la nostra casa e la casa di una infinita quantità di selvatici. Chi sceglie di rispettare e di salvaguardare l’ambiente fa almeno due cose, delle volte senza volerlo:

  • garantisce un’eredità degna di questo nome ai propri figli, e anche a quelli degli altri;
  • consente la sopravvivenza di alcuni selvatici che hanno con il proprio habitat naturale una simbiosi imprescindibile.

Uno di questi selvatici è la coturnice (alectoris graeca). Fino a una cinquantina di anni fa la coturnice  era un volatile piuttosto comune, molto apprezzato e ritenuto dalla maggioranza di chi lo incontrava, schivo, coloratissimo e simpatico.  Oggi le cose stanno diversamente, la coturnice è difficilmente individuabile in natura e là dove ancora vive sono state messe in moto una serie di provvedimenti per la sua tutela e per la salvaguardia dell’ambiente.

La coturnice, fa paura dirlo ma è la realtà, è un uccello in via di estinzione. Eppure ci sono speranze: con una gestione più attenta della fauna e dell’ambiente potrebbe tornare ad insediarsi in maniera stabile in moltissimi ambienti naturali, e anche l’allevamento può rappresentare una speranza.

Identikit della coturnice

Qualcuno la chiama “cotorno” o pernice grossa (perché se paragonata con le sue cugine pernici è certamente la più grande). Si tratta di un galliforme della famiglia dei fasianidi. Riconoscerla non è difficile: le sue dimensioni sono medie, la sua forma massiccia, dotata di un becco corto e che tira verso il basso.  La coda ma anche le ali sono arrotondate e brevi, mentre nel maschio (anche se delle volte questo è vero anche per le femmine) i tarsi sono dotati di una specie di sperone. I suoi colori sono molto belli e qualcuno si è divertito a definire la coturnice come un pollo sì, ma selvatico. Diversamente da come ci si attende da un volatile, la coturnice vive preferenzialmente a terra e preferisce riunirsi in gruppi di circa 10 elementi dette comunemente brigate.

coturnici_caccia_alectoris_graecaHabitat della coturnice

Vive, lo abbiamo accennato a terra: è in grado di spostarsi anche molto velocemente se minacciata, ma quando è necessario si cimenta in voli fulminei che accarezzano i pendii montagnosi. Probabilmente in volo non si sente a proprio agio visto il suo peso e la piccola dimensione delle ali, ma sfrutta a suo favore questo talento quando meno te lo aspetti.

Di certo c’è che il suo stacco da terra è rumoroso, ma la sua lunga planata è bella ed elegante.

Ama abitare pendici soleggiate, rocciose, sassose, meglio se alternate da cespugli di vegetazione a basto fusto o boschetti poco folti. Non si direbbe ma è in grado di vivere anche a notevole altezza, fino ai 3 mila metri sul livello del mare. Per fuggire le nevicate d’inverno si sposta in zone più basse e temperate. Il fatto che molti pascoli siano stati abbandonati, eccessivamente numerosi, la pressione abitativa insensata, il disturbo sempre maggiore da parte del turismo e tanti altri fattori hanno limitato gli habitat disponibili per la coturnice, che sottoposta ad una pressione venatoria troppo alta è diventata oggi, in Italia, un volatile piuttosto raro. Per questo e per molti altri motivi negli ultimi decenni è incrementata notevolmente l’abitudine all’allevamento di questo volatile dal fascino irresistibile.

Capita di frequente di trovarsi davanti ad una coturnice immessa sul territorio, d’allevamento. Capita spesso, ma in pochi sanno cosa significa per la coturnice crescere in cattività, i percorsi e gli ostacoli che deve superare e le difficoltà che la rendono schiva e resistente.

Coturnici d’allevamento

Uno dei problemi principali rappresentato dall’allevamento in cattività delle coturnici è stato, fin da subito il fatto che del selvatico si sapesse davvero poco. Le sperimentazioni oggi hanno portato ottimi risultati che ancora purtroppo non si dimostrano infallibili. L’insuccesso dopo l’immissione, con la precoce scomparsa della coturnice è un problema reale, causato non solamente dai metodi d’allevamento. Tutte le cause devono essere però prese in considerazione, in maniera tale da correre, là dove sia possibile, ai ripari. Ecco le principali:

  • caratteristiche ambientali sfavorevoli;
  • predazione esagerata e innaturale;

Una delle risposte spesso date dagli allevamenti a questi problemi è la professionale e seria valutazione qualitativa dell’ambiente nel quale l’animale viene introdotto. Sembrerà strano, ma prima di reintrodurre in un ambiente un determinato selvatico è importante valutarne pienamente e con consapevolezza le qualità. Ne va del successo dell’intera operazione. La coturnice infatti, come tutti i suoi cugini volatili, deve disporre, per sopravvivere di ambienti idonei che diventano sempre più rari. Rimboschimenti, scomparsa dei caratteristici ambienti mediterranei, scomparsa dei tipici ambienti di lavoro agro silvo pastorali rendeno la ricerca difficile, ma non impossibile. Trovato il territorio ideale le coturnici immesse devono essere il più possibile simili a quelle selvatiche: da un punto di vista fisiologico, morfologico e comportamentale. Ecco come si allevano volatili di questo genere.

cane_caccia_coturnice_viaggio_venatorioCreazione delle coppie

Questa operazione viene effettuata normalmente in modalità random, senza preferenze di alcun genere e avviene durante il mese di aprile. Già dalla prima metà dello stesso mese si possono raccogliere le uova che vengono registrate in una sorta di anagrafe per conoscerne la provenienza. Le uova vengono incubate a cadenza settimanale e dopo la schiusa, raggiunta l’omeotermicità i nuovi nati vengono posizionati in gabbie all’aperto, che riproducano al loro interno l’habitat di destinazione. Quindi le gabbie saranno arricchite di cespugli, ramaglie, e altro per migliorare la mobilità del volatile.

Profilassi e igiene

Gli ambienti nei quali vivranno i pulcini prima e gli adulti poi vengono disinfettati con costanza, per abbassare la carica batterica. Dopo circa 35 giorni dalla nascita vengono posizionati all’esterno, in gabbie di ferro, con substrato organico e rialzate. Durante il primo mese viene somministrata ai pulcini la profilassi contro le principali parassitologie gastrointestinali, piuttosto comuni negli ambienti di allevamento. La profilassi verrà ripetuta ancora una volta, quando gli animali verranno spostati nelle strutture di mantenimento.

Comportamento

Potrebbe piacerti anche..

Ricerca della coturnice: tutti i dettagli del Trofeo Alectoris Graeca 2024

La soddisfazione della Regione Piemonte per il ritorno alla caccia a fagiani e coturnici

8 Novembre 2024
Ricerca della coturnice: tutti i dettagli del Trofeo Alectoris Graeca 2024

Incredibile ma vero: per la LIPU la coturnice è una specie migratrice

7 Ottobre 2024
Ricerca della coturnice: tutti i dettagli del Trofeo Alectoris Graeca 2024

In Calabria la prima tappa di “Natura, Conoscenza e Misteri dell’Etologia”: focus su cinghiali, beccacce e coturnici

21 Marzo 2024
Ricerca della coturnice: tutti i dettagli del Trofeo Alectoris Graeca 2024

Ricerca della coturnice: tutti i dettagli del Trofeo Alectoris Graeca 2024

12 Febbraio 2024
Caccia: Coturnice, avviato progetto per salvaguardarla a Cosenza

Distretti di gestione della coturnice: la presa di posizione di FIDC Lombardia

31 Agosto 2021
Lombardia

Lombardia, il prelievo venatorio della coturnice potrebbe essere a rischio

28 Agosto 2021
Carica altro

Importantissima è l’educazione comportamentale. Fin da subito viene attuato un imprinting negativo per l’uomo e la volpe e soprattutto gli uomini entrano in contatto il meno possibile con gli animali. L’alimentazione ad esempio avviene in maniera automatica e quando il contatto è inevitabile gli operatori non assumono mai comportamenti affettivi per evitare l’immissione di soggetti non preparati agli ambienti naturali. Conoscere la coturnice, il suo percorso, la sua storia è importante per gli allevatori, e interessante per i cacciatori, che non tutti lo sanno, spesso sono i principali finanziatori per le operazioni di allevamento e ripopolazione.

Tags: alectoris graecacaccia coturnicecoturnice allevamentocoturnice selvaticaCoturnice.
Articolo precedente

L’impegno dei cacciatori risolve il problema dei gabbiani a Napoli

Prossimo Articolo

Caccia ai tordi. Sinfonia d’autunno..

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Benelli Open Range 2025 – Seconda Tappa a Cividale del Friuli

di Caccia Passione
22 Agosto 2025
0
Benelli Open Range 2025 – Seconda Tappa a Cividale del Friuli

Domenica 14 settembre a Cividale del Friuli – Poligono Checkpoint Training Camp (via Aquileia 12/14, UD) torna uno degli eventi più attesi dai tiratori e dagli appassionati di caccia di tutta Italia: il Benelli Open Range, organizzato da Benelli in...

Vedi altroDetails

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

La stima precisa della distanza è da sempre uno degli aspetti più delicati e determinanti nella caccia di selezione e nel tiro sportivo. L’occhio allenato e l’esperienza restano fondamentali, ma gli strumenti moderni hanno ormai un ruolo decisivo nell’eliminare margini...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Ecco i primi quattro dei magnifici otto: tutti davvero interessanti, belli e possibili, in una vasta gamma di prezzo. Nel tempo li ho provati tutti, anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico possibile. Benelli Raffaello...

Vedi altroDetails

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La gestione degli ungulati in Europa rappresenta una storia di successo nella conservazione della fauna selvaticaattraverso la caccia regolamentata. Sia a livello europeo sia italiano, le popolazioni di ungulati selvatici hanno registrato un notevole aumento negli ultimi decenni, grazie in...

Vedi altroDetails

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il modello A40EL è dotato di telemetro laser fino a 1000 m con calcolo balistico interno, visibile sullo schermo. Hikmicro Alpex 4K Lite: il futuro della visione digitale è adesso In un settore dove il dettaglio visivo e l'affidabilità sono...

Vedi altroDetails

Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

di Pierfilippo Meloni
27 Luglio 2025
0
Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

C’è un modo di intendere il tiro con carabina che va oltre la tecnica. È quello che mette al centro l’apprendimento vero, la pratica continua, il confronto diretto con chi le armi le costruisce, le regola, le conosce nei minimi...

Vedi altroDetails

Nature Restoration Law: Fondazione UNA e AB a confronto sulle opportunità del regolamento europeo

di Caccia Passione
23 Luglio 2025
0
Fondazione UNA e Agrivenatoria Biodiversitalia si rivolgono al settore sull’emendamento alla Legge di Bilancio

Ogni euro investito nel ripristino degli ecosistemi naturali può generare un ritorno fino a venti volte superiore in termini di tutela della biodiversità, di difesa dai rischi climatici e di valorizzazione delle risorse delle aree interne, ma ciò potrà avvenire...

Vedi altroDetails

Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

di Massimo Vallini
15 Luglio 2025
0
Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

La bascula, forgiata e lavorata a CNC, ha finitura opaca Cerakote, di colore grigio o verde. Spicca la finestra di alimentazione, brunita lucida. La Pedersoli Jackal 44 è una carabina a ripetizione manuale a pompa in calibro .44 magnum, progettata...

Vedi altroDetails

Legge 157/92. Una riforma a lungo attesa. Andrà in porto?

di Massimo Vallini
25 Giugno 2025
0
MINOX X-Tour: binocoli compatti e performanti per outdoor

Il disegno di Legge proposto dai senatori Ignazio La Russa (Fratelli d'Italia), Massimiliano Romeo (Lega), Maurizio Gasparri (Forza Italia) e Andrea Malan (Fratelli d'Italia) introduce numerose e significative modifiche alla Legge 11 febbraio 1992, n. 157, che attualmente disciplina la...

Vedi altroDetails

EOS show 2026. Il settore si compatta su Parma.

di Massimo Vallini
20 Giugno 2025
0
EOS show 2026. Il settore si compatta su Parma.

Verona, EOS European Outdoor Show 2025 È con unità di intenti e compattezza che il mondo delle armi e delle munizioni italiane e della caccia saluta il trasferimento della fiera di riferimento EOS-European Outdoor show a Parma da Verona. Questa...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Calendario venatorio toscano

Caccia ai tordi. Sinfonia d’autunno..

Un maschio d capriolo nel bosco

Confagricoltura Toscana: “L’ISPRA ha ridotto gli abbattimenti, chiederemo i danni”

Lombardia

Lombardia e associazioni venatorie distanti sul prelievo delle allodole

11° Concorso per Foto e Video di SWAROVSKI OPTIK “Digiscoper of the Year 2016”.

Ad Asti un convegno sulla caccia al capriolo e le munizioni più adatte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2
di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Parco Nazionale d’Abruzzo, esito negativo dalla perlustrazione dell’area in cui sono stati trovati i resti di un orso

Parco Nazionale d’Abruzzo, esito negativo dalla perlustrazione dell’area in cui sono stati trovati i resti di un orso

31 Agosto 2025
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Colombacci in Emilia Romagna e Toscana, la soddisfazione di Libera Caccia

31 Agosto 2025
La nuova legge lombarda per l’eradicazione e il contenimento delle nutrie

Parco della Bergamella, il progetto per fermare la riproduzione incontrollata delle nutrie

31 Agosto 2025
CTFV nazionale e il Piano straordinario fauna selvatica. La conferenza Stato Regioni rimanda la discussione

Piemonte, apertura anticipata della caccia al cinghiale in 14 aree dal 1° settembre

30 Agosto 2025
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Confagricoltura Salerno: “I danni dei cinghiali non sono più tollerabili”

30 Agosto 2025
Fossa Universale, al via le prove di selezione per il Mondiale 2026

Fossa Universale, al via le prove di selezione per il Mondiale 2026

29 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy