I carabinieri di Camisano sono rimasti un po’ perplessi accogliendo la denuncia di Luca Villa per il furto del suo setter inglese di 6 anni, Pianigiani’s Mardok (questo è il nome dell’animale) campione del mondo, dopo esser stato campione italiano e per tre volte campione europeo. Nella notte tra domenica e lunedì scorsi una persona a viso coperto si è introdotta nella tenuta venatoria dell’imprenditore bergamasco, a Sergnano. Ha buttato giù il portone della cascina, ha forzato la porta (blindata) del locale dove si trovava Mardok e si è dileguato con l’animale.
La scena è però stata ripresa dalle telecamere e ora i nastri sono al vaglio degli inquirenti, che per il momento non si sbilanciano su movente ed eventuali sospettati. Non è la prima volta che avvengono furti del genere, specie negli ultimi tempi. Qualche mese fa è stato fermato un camion con una dozzina di cani da caccia rubati, diretto in Croazia. I siti e le riviste di settore sono zeppi di annunci di bracchi e pointer trafugati da macchine e recinti. Il più delle volte i cani spariscono, senza richieste di riscatto né niente. Svaniti nel nulla, per essere rivenduti all’estero o forse, chissà, peressere impiegati nei combattimenti clandestini.
I titolari dell’allevamento non riescono a darsi pace, comprensibilmente scioccati. «Era un setter tranquillo e malleabile fin da cucciolino. Uno “stilista”, come diciamo noi cinofili, cioè un esemplare con le giuste attitudini per la sua razza». Racconta Susanna Pianigiani «Non capisco proprio cosa se ne possano fare di un cane così. Tra l’altro, anche a occhio, è riconoscibilissimo: ha la testa completamente nera, una caratteristica non comune tra i setter. Il valore in termini meramente economici è relativo. Ufficialmente, non può essere usato neanche per le monte perché ha il Dna di riproduttore depositato all’Enci. Per le gare, neanche a parlarne: è troppo noto nell’ambiente». Hanno anche pubblicato l’annuncio sul sito dell’allevamento, specificando «lauta mancia a chi ne dà notizie». Ma fino a ieri sera nessuna notizia. Noi di cacciapassione.com condannando il riprovevole gesto replichiamo l’appello, chiedendo a chiunque abbia notizie di comunicarle direttamente al proprietario rintracciabile ai nmr presenti sul sito https://www.pianigianis.it/index.php. Grazie.
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy