Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Digiscoping. Il buio è sconfitto..

L’alto valore crepuscolare dei lunghi Swarovski Optik, unitamente agli alti valori ISO delle fotocamere digitali, sanno sconfiggere le basse luci. Lo dimostriamo sul campo e nelle pagine dell’ultimo Libro esclusivo sul Digiscoping moderno.

Riccardo Camusso di Riccardo Camusso
29 Settembre 2017
in Caccia in evidenza, Tecniche
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
Questo capriolo nascosto nell’erba alta racconta di come il lungo riesca a ‘vedere l’invisibile’.

Quasi tutti gli animali selvatici hanno la cattiva abitudine di uscire dal bosco quasi sempre all’alba o al tramonto. Questa preferenza per le ore crepuscolari crea, anzi creava, non poche difficoltà per la caccia fotografica con il ‘lungo’: oggi, infatti, grazie ai programmi delle moderne reflex digitali, all’assenza di ‘rumore’ offerta dagli alti ISO e, soprattutto, grazie al grande valore crepuscolare (misurato in DIN) dei lunghi Swarovski Optik, il ‘buio’ è sconfitto.

Vediamo cosa e come fare sia in questo spazio (con la storia esemplare di un giovane capriolo) sia attraverso le pagine del libro esclusivo “STORIE di DIGISCOPING”, dove ogni fotografia è accompagnata dai metadati reali: una precisa scelta grafica che ha (volutamente) mantenuto le luci originarie e i relativi tempi d’esposizione, anziché manipolare pesantemente le immagini in stampa, rendendole migliori, patinate, luminose come in pieno giorno ma…palesemente false.

Il giovane capriolo ‘raccontato’ nel testo. I metadati dicono: 1/10” a 3200 ISO.

Un giovane capriolo oltre il tramonto.

Ottobre. Fa freddo e abbiamo un ‘problema’ fotografico da affrontare: ai caprioli piacciono le ore crepuscolari; finchè il sole illumina bene il prato è ben difficile scorgere un soggetto allo scoperto. Quando, tuttavia, le ombre corrono veloci, i caprioli, le volpi, i cinghiali e gli altri selvatici iniziano a muoversi. Ciò mette a dura prova i lunghi e le capacità di esposizione delle fotocamere. Per questi motivi, da quando il sole è sparito dietro il bosco, controlliamo ogni mezz’ora i dati dell’esposizione. Per ora, siamo ancora in condizioni ottimali, ma sappiamo bene che presto dovremo adeguarci alle luci del tramonto. Accade la stessa cosa – all’inverso – prima e dopo l’alba. Temo che il capriolo, questa sera non uscirà. Pazienza, sarà per un’altra volta. Conviene tornare a casa. Consideriamo, anche, che – con le ‘vecchie’ attrezzature fotografiche e gli antichi ASA – saremmo sulla via del ritorno da almeno mezz’ora. All’improvviso, nel silenzio assoluto, sentiamo il brucare di un animale. Non lo abbiamo visto uscire, ma è di fronte a noi (a meno di 80 mt) e mangia tranquillamente. La luce è così scarsa che non riusciamo neppure a cogliere la classe d’età o sesso. Solo una sagoma confusa e indistinta che spunta dall’erba ancora molto alta, rispetto alla stagione. Mentre quasi ingoiamo la piccola pila messa in bocca per raccogliere le nostre cose e lasciare il posto, proviamo a inquadrare il punto dove supponiamo sia il capriolo. Nel mirino è buio pesto; inseriamo allora il live-view, inquadriamo nel lungo ai minimi ingrandimenti e ritorna…giorno.

I 1600 ISO non sono più sufficienti; dobbiamo spingere a 3200 e 6400 ISO. Ora vediamo finalmente che si tratta di un soggetto molto giovane, con un timido abbozzo di stanghe; non ci vede, non ci sente, ma il lungo ci regala un’immagine ‘luminosa’ assolutamente inimmaginabile fino a pochi anni fa. L’alto valore crepuscolare del lungo Swarovski ci fa sorridere se pensiamo ai modelli ‘economici’ sconfitti al tramonto.  Scattiamo alcune foto, nei momenti in cui l’animale sta relativamente fermo – dobbiamo usare un tempo d’esposizione inferiore a 1/10” !!! – e non riusciamo a contenere l’emozione di aver sconfitto… il buio!

Nel libro “Storie di Digiscoping” le fotografie sono corredate dai metadati reali.

Questa semplice storia non è che un esempio della ‘filosofia’ che pervade tutte le immagini del Libro sul Digiscoping, nelle cui pagine i protagonisti non sono soltanto gli animali, ma i digiscopers e le condizioni, spesso difficili, di luce ed esposizione. Da ciò deriva la scelta di mantenere le impostazioni di menu senza forzare la postproduzione. Il problema del “buio” è molto sentito dai digiscopers e da tutti coloro che conoscono bene gli animali selvatici. Tutti ci chiedono: “Come hai fatto???”, “Che programma hai impostato?? ”, “Come hai eliminato il rumore digitale?” e cose di questo genere. Vale la pena di dare una risposta precisa a queste domande.

Il “BUIO”.

Sintetizzando la questione ‘buio’ dal punto di vista fotografico dobbiamo semplicemente sfruttare al meglio le qualità degli obiettivi e/o dei telescopi. In pratica, se vogliamo ottenere buoni risultati, non resta che tradurre in un file fotografico l’eccezionale valore crepuscolare offerto dai lunghi. In altre parole, il sensore della fotocamera deve poter leggere ciò che il lungo offre, con particolare riferimento alla luminosità della scena, che spesso è superiore a quella che percepiamo a occhio nudo. La scena anche senza sole ha pur sempre una propria luce, radente, che disegna le cose e i soggetti con sufficiente precisione: questa è la “luce” che dobbiamo catturare. A un certo punto della giornata (per esempio, al tramonto), però, la luce, inizialmente buona e radente, inizia a cedere il passo alle ombre, sempre più lunghe. E’ il momento magico della giornata, quello tanto atteso da animali e digiscopers. Gli ISO standard, però, non sono più sufficienti; la visione nel display o nel mirino non è più ottimale; la messa a fuoco non può essere più così precisa; i tempi di esposizione si avvicinano al pericoloso confine del micromosso; il flash non può intervenire; l’aria che ci separa dal soggetto diventa un ‘muro’ vero e proprio.

La messa a fuoco manuale sulla ghiera millimetrica del lungo permette grande precisione.

Che fare per tradurre il ‘miracolo’ di luminosità che i telescopi più luminosi offrono? Il primo ‘intervento’ riguarda gli ISO. Escludiamo l’AutoISO e impostiamo la regolazione in manuale. La luce varia (molto) al tramonto e resta abbastanza stabile dopo la scomparsa del sole: ciò ci costringe a impostare e controllare – circa ogni quarto d’ora – il valore ISO ottimale, con uno sguardo rivolto ai tempi di esposizione sotto i quali non vogliamo andare. Quale che sia il Programma, compreso il Manuale, teniamo il diaframma alla massima apertura e non ci pensiamo più. L’unica regolazione variabile diventa quindi quella degli ISO, a salire; se lavoriamo in Manuale, invece, rapportiamo anche i tempi di esposizione agli ISO. Facciamo un esempio pratico semplice. Dopo il tramonto, con luce scarsa, regolando a 400 ISO, in sinergia con gli ingrandimenti e diaframma del lungo, avremo un tempo d’esposizione che si aggira su 1/20”. Questo tempo – se siamo stabili sul treppiede – può essere sufficiente per soggetti fermi o in lento movimento; ma è troppo lungo in altri casi. Iniziamo, allora a salire di ISO. Se regoliamo a 800 ISO i tempi salgono a 1/40” circa. Talora può bastare, ma per poco tempo. Quando gli 800 ISO diventano insufficienti, possiamo tranquillamente salire a 1.600, con tempi di esposizione di circa 1/50”; un tempo che permette anche qualche soggetto che cammina. Quando il buio aumenta, è la volta dei 3200 ISO (con 1/80”) e dei 6400 ISO (con 1/100”). La principale obiezione dei fotografi chiama in campo soprattutto il grande “rumore” digitale a 3200/6400 ISO, o più, e le difficoltà oggettive di vedere (e focheggiare) nel mirino e/o nel monitor ciò che viene offerto dall’eccezionale valore crepuscolare offerto dai lunghi.

Fotografare al bramito comporta quasi sempre luci crepuscolari.

Per quanto riguarda “rumore” occorre dire che le immagini generate fotocamere digitali hanno sempre meno “grana” dell’analogico. Ma non solo: anche a 6400 ISO i nuovi sensori generano un rumore più che accettabile, talora quasi in modo difficile da credere per i vecchi fotografi. Ciò è dovuto ai nuovi sensori ed è ancora più straordinario nelle reflex semiprofessionali. Ricordiamo, infine, che scattando in RAW, o NEF, non solo si può correggere una foto troppo scura, ma esistono programmi per il PC creati espressamente per ridurre (con varie gradazioni) il rumore o eliminarlo del tutto. Circa la visione ottimale, per poter focheggiare agevolmente quando il gioco si fa duro e il mirino non basta più serve usare il Live-View: basta osservare e focheggiare sul monitor, anch’esso regolabile per luminosità, traducendo la precisa MAF manuale sulla ghiera millimetrica del lungo. In questo modo non solo si sceglie il punto voluto da focheggiare, ma…il buio è sconfitto!

Storie di Digiscoping. Il buio è sconfitto!

1 di 9
- +
Confagricoltura Toscana
Caccia al capriolo
Arci Caccia e Libera Caccia

Potrebbe piacerti anche..

SWAROVSKI OPTIK ATC/STC. I nuovi telescopi da osservazione..

SWAROVSKI OPTIK ATC/STC. I nuovi telescopi da osservazione..

6 Settembre 2022
Nuovo Swarovski Optik EL Range TA con Tracking Assistant in arancione

Nuovo Swarovski Optik EL Range TA con Tracking Assistant in arancione

5 Luglio 2022
STEINER lancia il nuovo Ranger 8 flessibile. Preciso. Robusto.

STEINER lancia il nuovo Ranger 8 flessibile. Preciso. Robusto.

23 Giugno 2022
Sight Mark Core HX 3-12×56

Sight Mark Core HX 3-12×56

27 Marzo 2021
Swarovski Z8i 2,3-18×56 P

Swarovski Z8i 2,3-18×56 P

9 Settembre 2020
NL Pure

Swaroski Optik presenta NL Pure, il binocolo sostenibile per immagini nitide e perfette

3 Luglio 2020
Carica altro
Tags: buiocrepuscolaredigiscopingfotografiaISOluminosità otticheotticheSwarovskiSwarovski Optik
Articolo precedente

Appostamenti fissi, le giornate integrative per i cacciatori delle altre province lombarde

Prossimo Articolo

Il Piano Faunistico del Molise prosegue con l’apertura alla caccia della ZRC 4

Riccardo Camusso

Riccardo Camusso

Nato a Torino, Riccardo Camusso vive e lavora nel Monferrato, fra i suoi amati caprioli. Le sue fotografie appaiono in rete, nei numerosi libri fotografici pubblicati e sulle principali riviste. Da qualche anno si occupa, a tempo pieno, di Digiscoping, praticato con telescopi Swarovski Optik e fotocamere Nikon. Camusso viene definito il padre del Digiscoping non solo per avere vinto più volte il titolo di Campione Italiano, ma soprattutto perchè è uno dei primi fotografi che ha creduto e crede fermamente in questa tecnica rivoluzionaria che annulla le grandi distanze senza rinunciare alla qualità.

Caccia: Potrebbe interessare..

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

di Pierfilippo Meloni
24 Maggio 2023
0
Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

Tra modernità e tradizione la Fabbrica d’Armi Chapuis ha saputo coniugare, nel corso di molti decenni, le attese della clientela, le innovazioni tecniche dell’evoluzione e la costante attenzione alle finiture, il tocco magistrale che distingue i suoi prodotti e li...

Vedi altro

Bergara Shooting Game Italy.. Che spettacolo!!!

di Pierfilippo Meloni
24 Maggio 2023
0
Bergara Shooting Game Italy.. Che spettacolo!!!

“Un successo straordinario, da ripetere il prima possibile. Il mood di Bergara è quello di un’azienda giovane attenta ai giovani e voi di Caccia Passione siete stati fantastici nel trasferire la nostra filosofia qui in Italia grazie al Bergara Shooting...

Vedi altro

Abruzzo. Lupo aggredisce 56enne e fugge nei boschi con il cane della donna tra i denti

di Simone Ricci
22 Maggio 2023
0
Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Dove si sono svolti i fatti Un fatto di cronaca che non può non destare preoccupazione. A Palombaro, in provincia di Chieti, un lupo ha aggredito un cane che stava passeggiando al guinzaglio con la padrona, una donna di 56...

Vedi altro

Tutto pronto per Bergara Shooting GAME 2023 – ITALY

di Pierfilippo Meloni
19 Maggio 2023
0
Tutto pronto per Bergara Shooting GAME 2023 – ITALY

Tutto pronto per la tappa italiana del Bergara Shooting Game. Cinquanta i partecipanti previsti e confermati per questa prima esperienza del BERGARA SHOOTING GAME Italia. Domenica 21 maggio 2023 il TAV Piancardato in provincia di Perugia sarà il teatro della...

Vedi altro

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

La raffinata ambientazione dell’incontro Pulsar organizzato da Bonardo e Adinolfi presso il Golf Club di Cherasco (CN) Nella serata di venerdì 21 aprile l’armeria Bonardo di Bra (CN) in sinergia con i Signori Adinolfi della Fulpa hanno presentato le ultime...

Vedi altro

CACCIA VILLAGE 2023: 34 mila visitatori in tre giorni hanno trasformato l’Umbria in capitale del mondo venatorio.

di Caccia Passione
15 Maggio 2023
0
CACCIA VILLAGE 2023: 34 mila visitatori in tre giorni hanno trasformato l’Umbria in capitale del mondo venatorio.

CACCIA VILLAGE 2023 | Un'edizione di grande successo, a cui ha dato il via ufficiale il ministro Lollobrigida, le istituzioni regionali e i rappresentanti del mondo venatorio con un taglio del nastro sugellato dall’esibizione dei gruppi di corni e cornamuse....

Vedi altro

Fauna selvatica, Ministro Lollobrigida: “Bene intesa su comitato tecnico e piano contenimento”

di Simone Ricci
11 Maggio 2023
0
Il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida: “Affrontare problema grandi carnivori senza ideologie”

Il commento del ministro "Un passo avanti rilevante per la lotta alla peste suina africana", così il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha commentato l'intesa raggiunta oggi in Conferenza Stato-Regioni sul Piano straordinario per la...

Vedi altro

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90

di Caccia Passione
10 Maggio 2023
0
Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90

Sako, l’azienda finlandese leader nella produzione di carabine e munizioni, crea una nuova famiglia di raffinate bolt‐action, armi di alto livello dedicate agli appassionati più esigenti: la famiglia Sako 90. Gli appassionati potranno ammirarla presso lo stand Beretta a Caccia...

Vedi altro

Trentino, orso sbuca all’improvviso e viene investito da un’auto: incolume il conducente

di Simone Ricci
10 Maggio 2023
0
Trentino

Dove è avvenuto il fatto Un nuovo episodio di cronaca che vede come protagonista un orso e il Trentino. Nelle ultime ore un automobilista ha investito con la propria vettura uno di questi mammiferi mentre percorreva la strada che scende...

Vedi altro

Bastia Umbra, presentata a Palazzo Donini l’edizione 2023 di Caccia Village

di Simone Ricci
9 Maggio 2023
0
Bastia Umbra, presentata a Palazzo Donini l’edizione 2023 di Caccia Village

Presentazione ufficiale Dopo un’edizione da record, che ha visto migliaia di appassionati varcare i cancelli di una delle più importanti fiere di settore del centro Italia, l’edizione 2023 del Caccia Village – in programma il 12, 13 e 14 Maggio...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Piano Faunistico del Molise

Il Piano Faunistico del Molise prosegue con l'apertura alla caccia della ZRC 4

ENPA

ENPA: "I cacciatori sono troppo anziani per poter usare il fucile"

Appennino Lucano

Cinghiali, il Parco dell'Appennino Lucano aumenterà il numero di selecontrollori

Aosta

Valle d'Aosta, gli ambientalisti chiedono la chiusura della caccia a lepri e pernici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..
di Pierfilippo Meloni
24 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo
di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90
di Caccia Passione
10 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

FIDC

Buconi, presidente FIDC: “Bioregolatori e produttori di Pil, i cacciatori meritano rispetto”

30 Maggio 2023
Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

30 Maggio 2023
Giuseppe Cruciani ordina e mangia carne di orso al ristorante: il video fa discutere

Giuseppe Cruciani ordina e mangia carne di orso al ristorante: il video fa discutere

29 Maggio 2023
Il Comune del Piacentino che offrirà una ricompensa in denaro a chi abbatterà le nutrie

Il Comune del Piacentino che offrirà una ricompensa in denaro a chi abbatterà le nutrie

29 Maggio 2023
Lombardia

Arci Caccia Lombardia: Ivan Moretti confermato alla presidenza

29 Maggio 2023
Sicilia

Federcaccia Sicilia: “Abbiamo tutto il diritto di esprimere le critiche nei confronti del calendario venatorio”

29 Maggio 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?