Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Emergenza cinghiali all’Isola d’Elba, Federcaccia Toscana e la speranza di una svolta

Benjo di Benjo
3 Luglio 2012
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Federcaccia ToscanaEmergenza cinghiali all’Elba, Federcaccia Toscana speranzosa per una probabile svolta sulla questione.

Le speranze di Federcaccia Toscana su una probabile svolta riguardante il ruolo dei cacciatori per l’emergenza cinghiali all’Isola d’Elba dopo il tavolo di confronto tra ATC Livorno 10 ed i soggetti interessati.

“Preso atto… che gli interventi fino ad oggi realizzati dall’Ente Parco nel territorio di competenza e quelli effettuati dalla Provincia di Livorno/ATC LI10 nel restante territorio, … pur avendo ottenuto risultati rilevanti e significativi in termini di capi prelevati, non sono comunque stati sufficienti a invertire la dinamica di continuo aumento della popolazione di cinghiali…”: parte da qui, dalla constatazione comune che misure più incisive sono necessarie, l’accordo siglato dagli Assessorati regionali dell’Agricoltura e dell’Ambiente, da Ispra, dalla Prefettura e dalla provincia di Livorno, dall’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dall’ATC Livorno 10 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana il 27 giugno scorso.

Un’intesa importante che accoglie molte delle proposte dell’ATC LI 10 e che promuove la collaborazione tra tutti i soggetti a vario titolo interessati. Obiettivo centrale il contenimento con misure immediate e con il coinvolgimento in prima persona dei cacciatori nella gestione della specie anche all’interno dell’area protetta

Di seguito il testo integrale dell’Accordo siglato dagli Assessorati regionali dell’Agricoltura e dell’Ambiente, da Ispra, dalla Prefettura e dalla provincia di Livorno, dall’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dall’ATC Livorno 10 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana il 27 giugno 2012.

27.6.2012 – BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA – N. 26

ACCORDO
per la gestione e contenimento del cinghiale nel territorio
dell’Isola d’Elba

TRA

– REGIONE TOSCANA ASSESSORATO AGRICOLTURA nella persona dell’Assessore Gianni Salvadori
– REGIONE TOSCANA ASSESSORATO AMBIENTE nella persona dell’Assessore Anna Rita Bramerini
– PREFETTURA DI LIVORNO nella persona del Prefetto Tiziana Giovanna Costantino
– PROVINCIA DI LIVORNO nella persona dell’Assessore Ringo Anselmi 
– I.S.P.R.A. nella persona del dirigente Silvano Toso 
– ENTE PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO nella persona di Franca Zanichelli
– AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA LIVORNO 10 nella persona di  Renato Cecchini

Il giorno XX del mese di XXX dell’anno 2012 le suddette istituzioni

VISTI

• la  Legge  11  febbraio  1992  n.157  “Norme  per  la  protezione  della  fauna  selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”;

• la Legge  regionale 12 gennaio 1994, n. 3  – Recepimento della  legge 11  febbraio

• 1992,n.  157  (Norme  per  la  protezione  della  fauna  selvatica  omeoterma  e  per  il prelievo venatorio) e succ.mod.;

• la Legge 06.12.1991 n. 394 “ legge quadro sulle aree protette”;

• la Direttiva 92/43/CEE del 21 maggio 1992 relativa alla Conservazione degli Habitat Naturali e Seminaturali e della Flora e della Fauna Selvatiche;

• il  D.P.R.  n.  357  (e  successive  modifiche)  del  8  settembre  1997  “Regolamento recante  attuazione  della  Direttiva  92/43/CEE  relativa  alla  Conservazione  degli Habitat Naturali e Seminaturali e della Flora e della Fauna Selvatiche”, così come modificato dal D.P.R. n. 120 del 12 marzo 2003;

• la L.R. 6 aprile 2000, n. 56:  “Norme per  la conservazione e  la  tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche ed i relativi allegati”, ed in particolare  l’art.  1,  in  cui  si  afferma  che  la  Regione  “riconosce  e  tutela  la biodiversità”, in attuazione del DPR 357/97;

• il DPR del 22/07/1996 che ha istituito il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano;

• la  LR  14/2007  modificata  dalla  LR  19/10/2011  N.52  “Norme  in  materia  di programmazione  ambientale  integrata”  istitutiva  del  Piano  Ambientale  ed Energetico Regionale (PAER);

• la  Deliberazione  di  Consiglio  Regionale  n.  88  del  23/12/2009  inerente  “Legge regionale  11  aprile  1995,  n.  49  (Norme  sui  parchi,  le  riserve  naturali  e  le  aree naturali protette di interesse locale). Approvazione del quinto programma triennale regionale per le aree protette 2009 – 2011 e in particolare i contenuti del paragrafo 5.2.1.2;

• le risultanze del lavoro svolto nel periodo 2008 – 2011 in attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità e della specifica Convenzione tra Regione Toscana e WWF Italia che in base ai contenuti di cui all’art. 3, comma 1, lettera f) della citata LR 52/2011 confluiranno all’interno del medesimo PAER;

• Visto il documento redatto dal Ministero dell’Ambiente  e della Tutela del Territorio e del Mare  in  collaborazione  con  l’Istituto Superiore  per  la Protezione  e  la Ricerca Ambientale –  ISPRA  “Linee guida per  la gestione del Cinghiale  (Sus scrofa) nelle aree protette. II edizione – Quaderni di conservazione della Natura n. 34;

• Vista la Delibera del Parco Nazionale Arcipelago Toscano n.31 del 15/11/11 con la quale  è  stato  approvato  il  documento  dal  titolo  “Misure  per  il  controllo  delle popolazioni di cinghiale e muflone nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano all’isola d’Elba” per il prossimo quinquennio (2012- 2016).

DATO ATTO che:

– nel  territorio  dell’Isola  d’Elba  le  popolazioni  di  cinghiale  hanno  raggiunto consistenze numeriche eccessive ed in continuo aumento già da molti anni;

– tale  esuberante  popolazione  è  ritenuta  responsabile  oltre  che  di  una  diminuzione della  biodiversità  locale  di  seri  danni  alle  produzioni  agricole,  di  incidenti  stradali, danni  alle  foreste  e  che  tale  situazione  non  è  più  sostenibile  dalla  popolazione locale e che le suddette problematiche hanno assunto livelli di allarme sociale e di vera e propria emergenza sull’intero territorio;

– gli  interventi  fino  ad  oggi  realizzati  dall’Ente Parco  nel  territorio  di  competenza  e quelli  effettuati  dalla  Provincia  di  Livorno/ATC  LI10  nel  restante  territorio,  anche attraverso  fondi  regionali,  pur  avendo  ottenuto  risultati  rilevanti  e  significativi  in termini di capi prelevati, non sono comunque stati sufficienti a invertire la dinamica di  continuo  aumento  della  popolazione  e  conseguentemente  a  mitigare sostanzialmente gli effetti negativi sopra citati,

– la  situazione  che  si  è  venuta  a  creare ha  determinato  pertanto  un  impatto  socioeconomico ed istituzionale tale da rendere necessario l’impegno congiunto da parte di  tutti  i  soggetti  a  vario  titolo  coinvolti  nella  gestione  del  territorio  elbano  per risolvere  i problemi più urgenti in tempi brevi e definire una strategia di intervento in tempi brevi.

PREMESSO CHE:

– il giorno 23 del mese di Febbraio dell’anno 2012  in Livorno, presso  la  sede della Prefettura  si  è  tenuto  un  incontro  con  i  rappresentanti  delle  istituzioni sopramenzionate per concordare  le  iniziative e  le strategie  finalizzate a contenere le  popolazioni  di  cinghiale  all’Isola  d’Elba  e  ad  affrontare  le  questioni  sopra richiamate;

– all’incontro  erano  presenti,  oltre  agli  Assessori  regionali  all’Agricoltura  e all’Ambiente  e  energia,  i  rappresentanti  di  tutte  le  istituzioni  che  sottoscrivono  il  presente accordo oltre ai Sindaci di tutti i Comuni dell’Isola d’Elba, ai rappresentanti locali delle Organizzazioni Professionali Agricole, delle Associazioni Venatorie e del Corpo Forestale dello Stato.

– In tale occasione sono state definite le strategie operative da mettere in atto entro la prossima stagione estiva con l’impegno di tutti  i soggetti ciascuno in ragione della propria competenza.

 

CONVENGONO QUANTO SEGUE

Art. 1 – Oggetto e caratteristiche

Tutti  i  soggetti  firmatari  della  presente  intesa  si  impegnano,  ciascuno  nell’ambito delle proprie  competenze,  fermo  restando  la  definizione  di  una  strategia  da  mettere  in  atto  in tempi brevi, a collaborare per la riduzione e contenimento numerico della popolazione di cinghiale  presente  nel  territorio  dell’isola  d’Elba  attraverso  l’attuazione  dei  seguenti interventi:

1. potenziamento delle strutture di cattura  (chiusini e gabbie) all’interno   e nelle aree esterne al Parco. Le strutture saranno aumentate di numero e la distribuzione sarà ampliata sul territorio. La gestione delle strutture di cattura è affidata al Parco nelle aree interne al Parco e all’ATC LI10 nelle aree esterne;

2. le  parte  competenti  per  l’attuazione  del  prelievo,  PNAT  e  Provincia  di  Livorno, dovranno  garantire  lo  svolgimento  di  adeguati  programmi  di  monitoraggio  delle attività di cattura che tengano conto dei risultati conseguiti, in modo da  assicurare la massima efficacia nelle operazioni e  consentire un adeguamento delle strategie operative;

3. saranno promosse azioni per  l’incremento numerico dei cacciatori di selezione da impiegare  all’interno  del  PNAT  opportunamente  abilitati  con  una  procedura semplificata,  che  tenga  comunque  conto  degli  elementi  inerenti  alla  formazione presenti  nel  documento  citato  in  premessa  “Linee  guida  per  la  gestione  del Cinghiale (Sus scrofa) nelle aree protette. II edizione – Quaderni di conservazione della Natura n. 34” e che garantisca adeguata preparazione agli operatori. A tal fine occorre promuovere la partecipazione ai corsi di abilitazione da parte dei cacciatori;

4. promuovere lo svolgimento di tecniche di controllo numerico del cinghiale nelle aree interne al Parco, quali la tecnica della “girata”, ovvero “girata declassata sino al 31 dicembre 2012 o in aree delimitate e circoscritte;

5. promuovere  ed  incrementare  lo  svolgimento  di  forme  di  controllo  numerico  del cinghiale nel  territorio esterno al parco avvalendosi di  tutte  le opportunità previste dalla normativa vigente;

6. promuovere  un’adeguata  attività  di  prevenzione  dei  danni  all’agricoltura,  nei contesti dove ciò risulta realizzabile;

7. la  Provincia  di  Livorno,  il  Parco  e  l’ATC  10  renderanno  disponibili  i  dati  di monitoraggio  del  prelievo  al  fine  della  redazione  di  una  gestione  coordinata  della specie, trasmettendo a cadenza semestrale/annuale i risultati delle attività all’ISPRA e alla Regione Toscana;

8. gli organi di vigilanza afferenti alla Provincia di Livorno ed al Parco Nazionale collaborano per quanto di competenza alla realizzazione delle attività di controllo della specie;

9. gli Assessorati regionali sottoscrittori si impegnano, per quanto di competenza, a facilitare la realizzazione dei piani di controllo da adottare sul territorio dell’Isola d’Elba, anche attraverso eventuali processi di coinvolgimento (qualora si rendano necessari) di altre strutture e Dipartimenti Regionali.

Potrebbe piacerti anche..

Puglia, approvato il nuovo regolamento per il nucleo di vigilanza ambientale

Puglia, approvato il nuovo regolamento per il nucleo di vigilanza ambientale

13 Novembre 2025
Liguria

Cinghiali in Molise. Coldiretti: “Non c’è più tempo, serve subito piano straordinario”

12 Novembre 2025
Lazio, il Parco dei Monti Aurunci forma i coadiutori per i piani di controllo del cinghiale

Lazio, il Parco dei Monti Aurunci forma i coadiutori per i piani di controllo del cinghiale

11 Novembre 2025
Federcaccia ristabilisce la verità dopo il controverso dossier della Fondazione Capellino

Federcaccia ristabilisce la verità dopo il controverso dossier della Fondazione Capellino

10 Novembre 2025
Elba

Nuovo commissario per il Parco Arcipelago Toscano: tra le priorità la gestione di ungulati e capre

6 Novembre 2025
Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Sardegna, riparte la campagna di eradicazione dei cinghiali nel Parco della Maddalena

5 Novembre 2025
Carica altro

Art. 2 – Attuazione e durata

Il presente Accordo ha la durata di anni 2 decorrenti dalla data della sua sottoscrizione. Tutte le parti contraenti, tramite le rispettive competenti strutture, promuovono incontri, almeno semestralmente, e momenti di verifica periodici per analizzare i risultati ottenuti.

Art. 3 – Responsabili

Il coordinamento e il monitoraggio sullo svolgimento delle attività previste dalla presente intesa è svolto dai dirigenti responsabili dei due Assessorati regionali sottoscrittori e dal Direttore dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il territorio di competenza.

Art. 4 – Impegno economico

La Regione Toscana, in persona degli Assessori all’Agricoltura e all’Ambiente e Energia, si impegna a fornire un contributo per l’ottimale implementazione delle strategie concordate che si quantifica in Euro 30.000,00 complessivi. Le modalità ed i tempi di liquidazione a favore della Provincia di Livorno e del Parco Nazionale Arcipelago Toscano saranno definiti con successivi atti regionali.

Firenze, lì

Letto, approvato e sottoscritto:

Per la REGIONE TOSCANA ASSESSORATO AGRICOLTURA
Per la REGIONE TOSCANA ASSESSORATO AMBIENTE
Per la PROVINCIA DI LIVORNO
Per la PREFETTURA DI LIVORNO
Per I.S.P.R.A.
Per l’ ENTE PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO
Per l’AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA LIVORNO 10

Federcaccia Toscana

Tags: accordoarcipelagoatccacciacinghialicomunicato.emergenzafedercacciaIsola d'ElbaLIVORNOnewsnotizieparcoRegionetoscanaungulativenatoria
Gilet di segnalazione signal – Alta visibilità e comfort per il tuo cane
Gilet di segnalazione signal – Alta visibilità e comfort per il tuo cane

51,50 € - 58,50 €Fascia di prezzo: da 51,50 € a 58,50 €

ThermTec Vidar 660L 2.0 – Cannocchiale termico Dual FOV con LRF 1200m e calcolo balistico
ThermTec Vidar 660L 2.0 – Cannocchiale termico Dual FOV con LRF 1200m e calcolo balistico

4.749,00 € Il prezzo originale era: 4.749,00 €.4.549,00 €Il prezzo attuale è: 4.549,00 €.

Kit rest anteriore e posteriore in poliestere 600D – Vuoto
Kit rest anteriore e posteriore in poliestere 600D – Vuoto

21,00 €

Grizzly Ears Predator Pro+
Grizzly Ears Predator Pro+

199,00 € Il prezzo originale era: 199,00 €.184,50 €Il prezzo attuale è: 184,50 €.

Flocked Hooded Crow – Corvo grigio floccato da richiamo (5 o 10 pezzi)
Flocked Hooded Crow – Corvo grigio floccato da richiamo (5 o 10 pezzi)

69,80 € - 125,00 €Fascia di prezzo: da 69,80 € a 125,00 €

Dogtrace DOG GPS X25B: Collare aggiuntivo GPS con beeper
Dogtrace DOG GPS X25B: Collare aggiuntivo GPS con beeper

369,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Rivista Caccia Passione Anno I – n°8 di Agosto 2012

Prossimo Articolo

Food Plots Versus Native Vegetation for Deer Management

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Abruzzo: Arci Caccia diffida la Regione per i fatti degli ATC Vomano e de L’Aquila

di Simone Ricci
12 Novembre 2025
0
Abruzzo

Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...

Vedi altroDetails

Arci Caccia: “Se questa è modernità noi vogliamo rimanere antichi”

di Simone Ricci
11 Novembre 2025
0
Arci Caccia

Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...

Vedi altroDetails

I cacciatori di Martinengo (Bergamo) ristrutturano il monumento dedicato a Papa Giovanni XXIII

di Simone Ricci
11 Novembre 2025
0
I cacciatori di Martinengo (Bergamo) ristrutturano il monumento dedicato a Papa Giovanni XXIII

Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...

Vedi altroDetails

Federcaccia ristabilisce la verità dopo il controverso dossier della Fondazione Capellino

di Simone Ricci
10 Novembre 2025
0
Federcaccia ristabilisce la verità dopo il controverso dossier della Fondazione Capellino

Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...

Vedi altroDetails

PSA, l’appello di Arci Caccia Toscana: “Per il prelievo in Zona I e II solo cacciatori abilitati”

di Simone Ricci
10 Novembre 2025
0
Liguria

Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...

Vedi altroDetails

Arci Caccia solleva il problema dei visori notturni e delle termocamere

di Simone Ricci
7 Novembre 2025
0
Arci Caccia

Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...

Vedi altroDetails

Brescia, la caccia agli acquatici sta procedendo a fasi alterne

di Simone Ricci
6 Novembre 2025
0
Il TAR Veneto accoglie il ricorso della LAC: anticipata chiusura caccia acquatici

Una tradizione fortissima La prima alba della stagione venatoria 2025/2026 è ormai passata da più di un mese, ma i numerosi appassionati di caccia agli acquatici della provincia di Brescia continuano, ogni mattina utile, a scrutare il cielo alla ricerca...

Vedi altroDetails

FIDC: “Buona festa di Sant’Uberto a tutti i cacciatori”

di Simone Ricci
3 Novembre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...

Vedi altroDetails

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...

Vedi altroDetails

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

di Simone Ricci
27 Ottobre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Food Plots Versus Native Vegetation for Deer Management

Food Plots Versus Native Vegetation for Deer Management

Amici della Caccia sugli ATC campani: il dado è tratto!

Amici della Caccia sugli ATC campani: il dado è tratto!

Calendario Venatorio 2012-2013: Calabria, pubblicato il testo definitivo

Calendario Venatorio 2012-2013: Calabria, pubblicato il testo definitivo

Federcaccia Salerno preoccupata per la caccia in Campania

Federcaccia Salerno preoccupata per la caccia in Campania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Addio a Big Hunter: Caccia Shopping raccoglie l’eredità dello storico negozio dei cacciatori italiani

Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia
di Caccia Passione
19 Ottobre 2025
1
CondividiTweetInvia

A che punto è il ddl 1552?

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Caccia in Basilicata, TAR accoglie il ricorso contro la Regione e il calendario

Caccia in Toscana, ancora qualche giorno per avviare il prelievo della pavoncella

14 Novembre 2025
In Giappone troppi attacchi mortali degli orsi: la polizia potrà abbatterli

In Giappone troppi attacchi mortali degli orsi: la polizia potrà abbatterli

14 Novembre 2025
On. Bruzzone: “Follia dei 5 Stelle che volevano rendere i topi specie protetta”

On. Bruzzone: “Necessario dare ai cacciatori quella certezza del diritto che oggi non hanno”

14 Novembre 2025
Latina, ferisce a una gamba un cacciatore che gli aveva ucciso per sbaglio il cane: 60enne ai domiciliari

Cacciatori picchiati e rapinati nei boschi: è successo in Calabria

14 Novembre 2025
PSA. Basilicata, l’assessore Latronico chiede ai parchi di intensificare i controlli”

Basilicata, a che punto è il progetto per la filiera del cinghiale?

14 Novembre 2025
Il preoccupante fenomeno dei farmaci dopanti che alterano il canto degli uccelli

Il preoccupante fenomeno dei farmaci dopanti che alterano il canto degli uccelli

14 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy