Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Emergenza cinghiali all’Isola d’Elba, Federcaccia Toscana e la speranza di una svolta

Benjo di Benjo
3 Luglio 2012
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Federcaccia ToscanaEmergenza cinghiali all’Elba, Federcaccia Toscana speranzosa per una probabile svolta sulla questione.

Le speranze di Federcaccia Toscana su una probabile svolta riguardante il ruolo dei cacciatori per l’emergenza cinghiali all’Isola d’Elba dopo il tavolo di confronto tra ATC Livorno 10 ed i soggetti interessati.

“Preso atto… che gli interventi fino ad oggi realizzati dall’Ente Parco nel territorio di competenza e quelli effettuati dalla Provincia di Livorno/ATC LI10 nel restante territorio, … pur avendo ottenuto risultati rilevanti e significativi in termini di capi prelevati, non sono comunque stati sufficienti a invertire la dinamica di continuo aumento della popolazione di cinghiali…”: parte da qui, dalla constatazione comune che misure più incisive sono necessarie, l’accordo siglato dagli Assessorati regionali dell’Agricoltura e dell’Ambiente, da Ispra, dalla Prefettura e dalla provincia di Livorno, dall’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dall’ATC Livorno 10 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana il 27 giugno scorso.

Un’intesa importante che accoglie molte delle proposte dell’ATC LI 10 e che promuove la collaborazione tra tutti i soggetti a vario titolo interessati. Obiettivo centrale il contenimento con misure immediate e con il coinvolgimento in prima persona dei cacciatori nella gestione della specie anche all’interno dell’area protetta

Di seguito il testo integrale dell’Accordo siglato dagli Assessorati regionali dell’Agricoltura e dell’Ambiente, da Ispra, dalla Prefettura e dalla provincia di Livorno, dall’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dall’ATC Livorno 10 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana il 27 giugno 2012.

27.6.2012 – BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA – N. 26

ACCORDO
per la gestione e contenimento del cinghiale nel territorio
dell’Isola d’Elba

TRA

– REGIONE TOSCANA ASSESSORATO AGRICOLTURA nella persona dell’Assessore Gianni Salvadori
– REGIONE TOSCANA ASSESSORATO AMBIENTE nella persona dell’Assessore Anna Rita Bramerini
– PREFETTURA DI LIVORNO nella persona del Prefetto Tiziana Giovanna Costantino
– PROVINCIA DI LIVORNO nella persona dell’Assessore Ringo Anselmi 
– I.S.P.R.A. nella persona del dirigente Silvano Toso 
– ENTE PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO nella persona di Franca Zanichelli
– AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA LIVORNO 10 nella persona di  Renato Cecchini

Il giorno XX del mese di XXX dell’anno 2012 le suddette istituzioni

VISTI

• la  Legge  11  febbraio  1992  n.157  “Norme  per  la  protezione  della  fauna  selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”;

• la Legge  regionale 12 gennaio 1994, n. 3  – Recepimento della  legge 11  febbraio

• 1992,n.  157  (Norme  per  la  protezione  della  fauna  selvatica  omeoterma  e  per  il prelievo venatorio) e succ.mod.;

• la Legge 06.12.1991 n. 394 “ legge quadro sulle aree protette”;

• la Direttiva 92/43/CEE del 21 maggio 1992 relativa alla Conservazione degli Habitat Naturali e Seminaturali e della Flora e della Fauna Selvatiche;

• il  D.P.R.  n.  357  (e  successive  modifiche)  del  8  settembre  1997  “Regolamento recante  attuazione  della  Direttiva  92/43/CEE  relativa  alla  Conservazione  degli Habitat Naturali e Seminaturali e della Flora e della Fauna Selvatiche”, così come modificato dal D.P.R. n. 120 del 12 marzo 2003;

Potrebbe piacerti anche..

Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Danni cinghiali, rappresentanti Coldiretti Torino non votano bilanci ATC e CA per protesta

1 Luglio 2025
Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Valle d’Aosta. Approvato calendario venatorio 2025-2026: si comincia con camosci, caprioli, cervi e cinghiali

30 Giugno 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

25 Giugno 2025
Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

24 Giugno 2025
Lazio

Dalla Regione Lazio fondi ai comuni per prelevare le specie domestiche rinselvatichite

20 Giugno 2025
Buconi (FIDC): “Su riforma 157/92 e deroghe la solita tempesta di bugie”

Buconi (FIDC): “Su riforma 157/92 e deroghe la solita tempesta di bugie”

19 Giugno 2025
Carica altro

• la L.R. 6 aprile 2000, n. 56:  “Norme per  la conservazione e  la  tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche ed i relativi allegati”, ed in particolare  l’art.  1,  in  cui  si  afferma  che  la  Regione  “riconosce  e  tutela  la biodiversità”, in attuazione del DPR 357/97;

• il DPR del 22/07/1996 che ha istituito il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano;

• la  LR  14/2007  modificata  dalla  LR  19/10/2011  N.52  “Norme  in  materia  di programmazione  ambientale  integrata”  istitutiva  del  Piano  Ambientale  ed Energetico Regionale (PAER);

• la  Deliberazione  di  Consiglio  Regionale  n.  88  del  23/12/2009  inerente  “Legge regionale  11  aprile  1995,  n.  49  (Norme  sui  parchi,  le  riserve  naturali  e  le  aree naturali protette di interesse locale). Approvazione del quinto programma triennale regionale per le aree protette 2009 – 2011 e in particolare i contenuti del paragrafo 5.2.1.2;

• le risultanze del lavoro svolto nel periodo 2008 – 2011 in attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità e della specifica Convenzione tra Regione Toscana e WWF Italia che in base ai contenuti di cui all’art. 3, comma 1, lettera f) della citata LR 52/2011 confluiranno all’interno del medesimo PAER;

• Visto il documento redatto dal Ministero dell’Ambiente  e della Tutela del Territorio e del Mare  in  collaborazione  con  l’Istituto Superiore  per  la Protezione  e  la Ricerca Ambientale –  ISPRA  “Linee guida per  la gestione del Cinghiale  (Sus scrofa) nelle aree protette. II edizione – Quaderni di conservazione della Natura n. 34;

• Vista la Delibera del Parco Nazionale Arcipelago Toscano n.31 del 15/11/11 con la quale  è  stato  approvato  il  documento  dal  titolo  “Misure  per  il  controllo  delle popolazioni di cinghiale e muflone nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano all’isola d’Elba” per il prossimo quinquennio (2012- 2016).

DATO ATTO che:

– nel  territorio  dell’Isola  d’Elba  le  popolazioni  di  cinghiale  hanno  raggiunto consistenze numeriche eccessive ed in continuo aumento già da molti anni;

– tale  esuberante  popolazione  è  ritenuta  responsabile  oltre  che  di  una  diminuzione della  biodiversità  locale  di  seri  danni  alle  produzioni  agricole,  di  incidenti  stradali, danni  alle  foreste  e  che  tale  situazione  non  è  più  sostenibile  dalla  popolazione locale e che le suddette problematiche hanno assunto livelli di allarme sociale e di vera e propria emergenza sull’intero territorio;

– gli  interventi  fino  ad  oggi  realizzati  dall’Ente Parco  nel  territorio  di  competenza  e quelli  effettuati  dalla  Provincia  di  Livorno/ATC  LI10  nel  restante  territorio,  anche attraverso  fondi  regionali,  pur  avendo  ottenuto  risultati  rilevanti  e  significativi  in termini di capi prelevati, non sono comunque stati sufficienti a invertire la dinamica di  continuo  aumento  della  popolazione  e  conseguentemente  a  mitigare sostanzialmente gli effetti negativi sopra citati,

– la  situazione  che  si  è  venuta  a  creare ha  determinato  pertanto  un  impatto  socioeconomico ed istituzionale tale da rendere necessario l’impegno congiunto da parte di  tutti  i  soggetti  a  vario  titolo  coinvolti  nella  gestione  del  territorio  elbano  per risolvere  i problemi più urgenti in tempi brevi e definire una strategia di intervento in tempi brevi.

PREMESSO CHE:

– il giorno 23 del mese di Febbraio dell’anno 2012  in Livorno, presso  la  sede della Prefettura  si  è  tenuto  un  incontro  con  i  rappresentanti  delle  istituzioni sopramenzionate per concordare  le  iniziative e  le strategie  finalizzate a contenere le  popolazioni  di  cinghiale  all’Isola  d’Elba  e  ad  affrontare  le  questioni  sopra richiamate;

– all’incontro  erano  presenti,  oltre  agli  Assessori  regionali  all’Agricoltura  e all’Ambiente  e  energia,  i  rappresentanti  di  tutte  le  istituzioni  che  sottoscrivono  il  presente accordo oltre ai Sindaci di tutti i Comuni dell’Isola d’Elba, ai rappresentanti locali delle Organizzazioni Professionali Agricole, delle Associazioni Venatorie e del Corpo Forestale dello Stato.

– In tale occasione sono state definite le strategie operative da mettere in atto entro la prossima stagione estiva con l’impegno di tutti  i soggetti ciascuno in ragione della propria competenza.

 

CONVENGONO QUANTO SEGUE

Art. 1 – Oggetto e caratteristiche

Tutti  i  soggetti  firmatari  della  presente  intesa  si  impegnano,  ciascuno  nell’ambito delle proprie  competenze,  fermo  restando  la  definizione  di  una  strategia  da  mettere  in  atto  in tempi brevi, a collaborare per la riduzione e contenimento numerico della popolazione di cinghiale  presente  nel  territorio  dell’isola  d’Elba  attraverso  l’attuazione  dei  seguenti interventi:

1. potenziamento delle strutture di cattura  (chiusini e gabbie) all’interno   e nelle aree esterne al Parco. Le strutture saranno aumentate di numero e la distribuzione sarà ampliata sul territorio. La gestione delle strutture di cattura è affidata al Parco nelle aree interne al Parco e all’ATC LI10 nelle aree esterne;

2. le  parte  competenti  per  l’attuazione  del  prelievo,  PNAT  e  Provincia  di  Livorno, dovranno  garantire  lo  svolgimento  di  adeguati  programmi  di  monitoraggio  delle attività di cattura che tengano conto dei risultati conseguiti, in modo da  assicurare la massima efficacia nelle operazioni e  consentire un adeguamento delle strategie operative;

3. saranno promosse azioni per  l’incremento numerico dei cacciatori di selezione da impiegare  all’interno  del  PNAT  opportunamente  abilitati  con  una  procedura semplificata,  che  tenga  comunque  conto  degli  elementi  inerenti  alla  formazione presenti  nel  documento  citato  in  premessa  “Linee  guida  per  la  gestione  del Cinghiale (Sus scrofa) nelle aree protette. II edizione – Quaderni di conservazione della Natura n. 34” e che garantisca adeguata preparazione agli operatori. A tal fine occorre promuovere la partecipazione ai corsi di abilitazione da parte dei cacciatori;

4. promuovere lo svolgimento di tecniche di controllo numerico del cinghiale nelle aree interne al Parco, quali la tecnica della “girata”, ovvero “girata declassata sino al 31 dicembre 2012 o in aree delimitate e circoscritte;

5. promuovere  ed  incrementare  lo  svolgimento  di  forme  di  controllo  numerico  del cinghiale nel  territorio esterno al parco avvalendosi di  tutte  le opportunità previste dalla normativa vigente;

6. promuovere  un’adeguata  attività  di  prevenzione  dei  danni  all’agricoltura,  nei contesti dove ciò risulta realizzabile;

7. la  Provincia  di  Livorno,  il  Parco  e  l’ATC  10  renderanno  disponibili  i  dati  di monitoraggio  del  prelievo  al  fine  della  redazione  di  una  gestione  coordinata  della specie, trasmettendo a cadenza semestrale/annuale i risultati delle attività all’ISPRA e alla Regione Toscana;

8. gli organi di vigilanza afferenti alla Provincia di Livorno ed al Parco Nazionale collaborano per quanto di competenza alla realizzazione delle attività di controllo della specie;

9. gli Assessorati regionali sottoscrittori si impegnano, per quanto di competenza, a facilitare la realizzazione dei piani di controllo da adottare sul territorio dell’Isola d’Elba, anche attraverso eventuali processi di coinvolgimento (qualora si rendano necessari) di altre strutture e Dipartimenti Regionali.

Art. 2 – Attuazione e durata

Il presente Accordo ha la durata di anni 2 decorrenti dalla data della sua sottoscrizione. Tutte le parti contraenti, tramite le rispettive competenti strutture, promuovono incontri, almeno semestralmente, e momenti di verifica periodici per analizzare i risultati ottenuti.

Art. 3 – Responsabili

Il coordinamento e il monitoraggio sullo svolgimento delle attività previste dalla presente intesa è svolto dai dirigenti responsabili dei due Assessorati regionali sottoscrittori e dal Direttore dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il territorio di competenza.

Art. 4 – Impegno economico

La Regione Toscana, in persona degli Assessori all’Agricoltura e all’Ambiente e Energia, si impegna a fornire un contributo per l’ottimale implementazione delle strategie concordate che si quantifica in Euro 30.000,00 complessivi. Le modalità ed i tempi di liquidazione a favore della Provincia di Livorno e del Parco Nazionale Arcipelago Toscano saranno definiti con successivi atti regionali.

Firenze, lì

Letto, approvato e sottoscritto:

Per la REGIONE TOSCANA ASSESSORATO AGRICOLTURA
Per la REGIONE TOSCANA ASSESSORATO AMBIENTE
Per la PROVINCIA DI LIVORNO
Per la PREFETTURA DI LIVORNO
Per I.S.P.R.A.
Per l’ ENTE PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO
Per l’AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA LIVORNO 10

Federcaccia Toscana

Tags: accordoarcipelagoatccacciacinghialicomunicato.emergenzafedercacciaIsola d'ElbaLIVORNOnewsnotizieparcoRegionetoscanaungulativenatoria
Leupold BX-1 McKenzie HD 10x50 e 12x50
Leupold BX-1 McKenzie HD 10x50 e 12x50

299,00 € – 315,00 €

Night Pearl Manul M6 4,5-27x56i
Night Pearl Manul M6 4,5-27x56i

539,00 €

Valigetta in pelle per fucili sovrapposti o doppiette smontati
Valigetta in pelle per fucili sovrapposti o doppiette smontati

409,00 €

Sgabello treppiede da caccia in legno con seduta in pelle e puntali in acciaio
Sgabello treppiede da caccia in legno con seduta in pelle e puntali in acciaio

62,00 €

Zaino da caccia PRYM1 Wooland camo 27L
Zaino da caccia PRYM1 Wooland camo 27L

56,50 €

Night Pearl ALOR 19 PRO 1,3-5,2X monoculare termico
Night Pearl ALOR 19 PRO 1,3-5,2X monoculare termico

990,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Rivista Caccia Passione Anno I – n°8 di Agosto 2012

Prossimo Articolo

Food Plots Versus Native Vegetation for Deer Management

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Nel Lazio ci sono problemi non indifferenti per Piano Faunistico e ATC

di Simone Ricci
3 Luglio 2025
0
Iscrizioni agli ATC della Campania, in 10 anni un calo del 22%

Mancata pianificazione Questo il resoconto di Arci Caccia Viterbo in merito all'assemblea programmatica che si è svolta lo scorso 27 giugno: "Dal dibattito e dagli interventi degli ospiti si confermano le criticità relate alla gestione venatoria e faunistica del viterbese...

Vedi altroDetails

Riforma della Legge 157/92, Arci Caccia: “Inaccettabile l’apertura alla privatizzazione della caccia”

di Simone Ricci
3 Luglio 2025
0
Arci Caccia

Un punto focale Finora abbiamo mantenuto la nostra Associazione fuori dalla bagarre che si è creata attorno alle varie bozze, ufficiali ed ufficiose, di riforma della 157/92. Abbiamo mantenuto una posizione improntata sulla serietà che ci ha sempre contraddistinto, tenendo...

Vedi altroDetails

Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

di Simone Ricci
2 Luglio 2025
0
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

Odio anticaccia Riportiamo di seguito il pensiero di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il fatto, di cui in molti ancora non si accorgono (o non vogliono accorgersi) è che ad essere presi per i fondelli non siamo solamente...

Vedi altroDetails

Il ricorso della Federcaccia Campania contro la perimetrazione del Parco del Matese

di Simone Ricci
29 Giugno 2025
0
Campania

Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...

Vedi altroDetails

Valichi montani, un emendamento fa sperare i cacciatori lombardi

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....

Vedi altroDetails

Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...

Vedi altroDetails

Arci Caccia: “Proseguiremo la battaglia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi”

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Abruzzo

La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...

Vedi altroDetails

FIDC Brescia: “Legge sulla caccia, servono ancora dei miglioramenti”

di Simone Ricci
26 Giugno 2025
0
FIDC Brescia: “Legge sulla caccia, servono ancora dei miglioramenti”

Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...

Vedi altroDetails

Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

di Simone Ricci
24 Giugno 2025
0
Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...

Vedi altroDetails

Accessi agli ATC in Campania, le associazioni venatorie scrivono all’assessore Caputo

di Simone Ricci
24 Giugno 2025
0
Accessi agli ATC in Campania, le associazioni venatorie scrivono all’assessore Caputo

Le associazioni richiedenti I presidenti delle associazioni venatorie campane Federcaccia, Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia, si sono rivolte all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo per chiedere un incontro urgente in merito agli accessi degli ATC stabiliti della Regione Campania. Normative...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Food Plots Versus Native Vegetation for Deer Management

Food Plots Versus Native Vegetation for Deer Management

Amici della Caccia sugli ATC campani: il dado è tratto!

Amici della Caccia sugli ATC campani: il dado è tratto!

Calendario Venatorio 2012-2013: Calabria, pubblicato il testo definitivo

Calendario Venatorio 2012-2013: Calabria, pubblicato il testo definitivo

Federcaccia Salerno preoccupata per la caccia in Campania

Federcaccia Salerno preoccupata per la caccia in Campania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

Buone notizie per i cacciatori lombardi: approvato l’emendamento sui valichi montani, l’attività riprende

3 Luglio 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Lollobrigida: “Iniziata in Senato la discussione di riforma della legge sulla caccia”

3 Luglio 2025
Laghi da caccia tesori di biodiversità: dalla deposizione delle uova alla nascita di 4 pulcini di Cavaliere d’Italia – VIDEO

Laghi da caccia tesori di biodiversità: dalla deposizione delle uova alla nascita di 4 pulcini di Cavaliere d’Italia – VIDEO

3 Luglio 2025
Umbria

Umbria, Consulta Regionale della Caccia: al via il tavolo tecnico permanente

3 Luglio 2025
Iscrizioni agli ATC della Campania, in 10 anni un calo del 22%

Nel Lazio ci sono problemi non indifferenti per Piano Faunistico e ATC

3 Luglio 2025
Arci Caccia

Riforma della Legge 157/92, Arci Caccia: “Inaccettabile l’apertura alla privatizzazione della caccia”

3 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy