Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Emergenza lupi su Alpi Apuane. Uccisi 22 capi di bestiame da branco di lupi

Caccia Passione di Caccia Passione
5 Dicembre 2014
in Ultime
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Alle pendici della Alpi Apuane c’è la paura. Un sentimento diffuso, reso più vivo di recente da nuovi avvistamenti. L’apprensione ha un solo nome dalle parti dell’Alpe di Sant’Antonio, fino al Piglionico, nel comune di Molazzana: si chiama lupo.

Un nemico atavico dell’uomo, ma ad essere temuto di più da queste parti è semmai il suo “ibrido”, metà cane e metà lupo: potrebbe essere stato un branco di questi animali a sbranare in una sola notte 16 pecore e 6 agnelli, in un ovile, in località Peritano. Una vera carneficina all’inizio di novembre a duecento metri dalle case e da un ristorante. Il pastore, proprietario degli ovini, si è rivolto al Comune e i veterinari dell’Asl hanno fatto il loro sopralluogo ma l’ente Parco della Alpi Apuane non lo rimborserà: la mattanza, hanno spiegato all’agricoltore, è avvenuta in territorio di confine e nonostante lo statuto che prevede la copertura di danni provocati da animali non ci sarà alcun risarcimento. Oltre il danno la beffa, ma da un mese a questa parte altri avvistamenti di animali che a prima vista sembrano lupi hanno alzato il livello di preoccupazione della gente.

 

Le indagini. Di questi episodi si è interessato in prima persona il sindaco di Molazzana, Rino Simonetti che ha immediatamente contattato l’assessore provinciale alla caccia, Diego Santi. Palazzo Ducale, del resto, ha fatto la sua parte, approvando in giunta un progetto complessivo per il monitoraggio e la prevenzione degli attacchi. A Molazzana, in particolare, dovranno infatti essere compiute delle indagini accurate per la tipizzazione genetica di questi animali, attraverso l’analisi delle feci: si potrà chiarire soltanto così, e con certezza, se si tratta di esemplari di una specie di lupo purissimo o piuttosto di ibridi. Cani lupo, in altre parole: bestie ben più temibili.

Verso le ordinanze per la cattura. “L’uccisione dei 22 capi di bestiame lascia pensare all’azione di cani lupo – sottolinea il sindaco -, anche se per averne la certezza dovremo aspettare le analisi del caso. Se queste dovessero confermare i sospetti, non saremo certo più tranquilli perché in genere questi ibridi sono più pericolosi e si avvicinano molto di più alle case. Un lupo, ad esempio, può uccidere un animale e sbranarlo, ma si limita a questo. Ventidue esemplari uccisi lasciano pensare all’azione di cani lupo. In questo caso, ripeto, se arriveranno le conferme, il Comune potrà procedere con un’ordinanza per la cattura. Se si trattasse invece di lupi, essendo una specie protetta, ci sarebbe ben poco da fare”.

Nuovi avvistamenti. Ma la gente del posto è mal disposta a questa forzata convivenza. L’ultimo avvistamento risale agli inizi di dicembre. Alberto Saisi, cacciatore, ha visto due esemplari mentre era nei boschi. “Non erano nemmeno molto sorpresi di quell’incontro con un uomo – racconta il sindaco Simonetti, immediatamente avvisato -: Saisi ha dovuto cacciarli battendo più volte la mani. Stavano fermi a fissarlo”.
Dopo la mattanza, all’Alpe di Sant’Antonio un escursionista aveva avvistato altri due animali simili a lupi e lo stesso era toccato anche a fine novembre ad alcuni alpinisti alle Rocchette. “Non possiamo che prendere seriamente queste segnalazioni – sottolinea il primo cittadino – dopo quanto avvenuto a Peritano. Prima di agire, aspettiamo le analisi poi prenderemo ogni provvedimento possibile”.

Via al monitoraggio. L’allarme che arriva dal mondo dell’agricoltura e degli allevatori sulla presenza dei lupi anche sulle nostre montagne, spesso in prossimità delle aree dove l’uomo è presente, ha indotto, infatti, la Provincia di Lucca ad elaborare un progetto-pilota per la prevenzione di danni da predatore su pascoli dell’Appennino, che prevede un investimento complessivo di 100mila euro approvato dalla giunta provinciale nel corso della sua ultima seduta. “La Provincia di Lucca – spiega l’assessore provinciale alle Politiche agricole, Diego Santi – è da sempre impegnata ad affrontare i problemi legati alla convivenza uomo-animale selvatico. Se da una parte ha varato, ad esempio, i piani di contenimento degli ungulati su tutto il territorio provinciale ottenendo il risultato di un sostanziale calo dei danni dovuti a questi animali, dall’altra, adesso, ha approntato un progetto, unico nel suo genere, per cercare di dare risposte concrete alle problematiche scaturite dalla presenza del lupo, tornato da qualche tempo a vivere sull’Appennino”. Il progetto nasce dalla consapevolezza che l’allevamento di bestiame ha permesso all’uomo di concentrare un gran numero di animali su uno spazio ristretto, ma l’addomesticamento ha reso il bestiame da allevamento più vulnerabile agli attacchi dei predatori. “La scomparsa – spiega Santi – per un lungo periodo di tempo del lupo dai nostri territori, ha fatto sì che siano andati persi i metodi di protezione tradizionale e le conoscenze sulle tecniche per la difesa attiva del bestiame. Il ritorno dei predatori, lupi soprattutto, rischia, però, di mettere a repentaglio la stessa presenza degli allevamenti nelle aree montane. Con questo progetto, quindi, si vuole contribuire a recuperare un equilibrio che possa far convivere la tradizionale attività di allevamento ovino con un ambiente dove la presenza dei predatori rappresenta il naturale completamento dell’ecosistema”.

Il progetto pilota. Il progetto della Provincia si basa sulla realizzazione di due esperienze che coinvolgeranno alcune aziende che operano in tale ambito. Attraverso queste esperienze si potranno sviluppare da una parte delle azioni di recupero produttivo del pascolo in alta quota, compatibili con la protezione di un ambiente dall’equilibrio comunque estremamente fragile. Dall’altra parte vuole sviluppare e sperimentare sistemi di protezione integrata delle greggi, attraverso la necessaria cooperazione con gli allevatori dell’area, per abbinare la tradizionale guardiania con i cani, a sistemi maggiormente innovativi, quali, ad esempio, le recinzioni classiche, quelle elettrificate mobili, i dissuasori ottici e acustici. “Il progetto – spiega Santi – prevede anche l’attività di monitoraggio genetico degli animali predatori e, in particolar modo, dei lupi, in modo da svelare la presenza di animali incrociati o cani inselvatichiti: in questi casi, infatti, la competenza è sotto la gestione di sindaci e Asl. In questo modo si intende rispondere in maniera concreta alle richieste degli allevatori, ma anche dei sindaci e dei cittadini che, di fronte a un fenomeno che non si era più presentato da decenni, si sentono intimoriti. Punto fondamentale, anche considerando la morfologia del territorio, sarà il coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti in questo problema”.

Lucca in Diretta

05.12.2014

Potrebbe piacerti anche..

Tuscia

Gli agricoltori della Basilicata chiedono un piano di contenimento dei cinghiali

20 Dicembre 2016
Val di Non

A Torino un convegno sul lupo e le proposte venatorie sul problema

10 Novembre 2016
FIDC Brescia

Denuncia dei cacciatori contro la LAV, il Tribunale di Grosseto archivia il caso

16 Settembre 2016
Gallo cedrone e francolino

A caccia in montagna. Non è mai finita!

1 Luglio 2016
Fauna selvatica in Puglia

Fauna selvatica, CIA: “Situazione fuori controllo, intervenga l’Esercito”

17 Giugno 2016
Val di Non

Fratello Lupo.. Bruno Modugno

17 Marzo 2016
Carica altro
Tags: alpi apuanebranco di lupiemergenza lupilupilupi alpi apuanelupopecore sbranate
Articolo precedente

Caccia alla lepre: stop attività cani da caccia nell’Atc Pianura bergamasca

Prossimo Articolo

Deer Hunting : 9+ Ans d\’âge mûr Illinois Virginie – L\’avantage de gestion 64

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

di Simone Ricci
17 Ottobre 2025
0
WWF

L'episodio contestato Il soccorso di un raro picchio nero nel Bresciano ha spinto il WWF ad accentuare la sua tradizionale crociata anti-caccia. Purtroppo l'esemplare è morto a causa delle ferite ricevute e l'associazione ambientalista ha già individuato i responsabili: "Questo...

Vedi altroDetails

L’Università Federico II ha brevettato una gabbia speciale per i cinghiali

di Simone Ricci
17 Ottobre 2025
0
Piano di controllo del cinghiale, novità dalla Regione Toscana

Chi ha ideato il sistema di cattura Il fatto che tutti, ma proprio tutti, si stiano mobilitando per cercare di risolvere il problema dei cinghiali in Italia significa che è un'emergenza con la E maiuscola. Al punto che persino alcuni...

Vedi altroDetails

Cacciatori migratori acquatici impegnati nella telemetria satellitare e nel monitoraggio dell’aviaria

di Simone Ricci
17 Ottobre 2025
0
Cacciatori migratori acquatici impegnati nella telemetria satellitare e nel monitoraggio dell’aviaria

Servizio pubblico Con l’inizio dell’attività venatoria cominciano anche le attività di servizio pubblico a cui partecipa l'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici, settoriale della Federcaccia), come il monitoraggio dell’aviaria e le attività di ricerca per la telemetria satellitare. Opere di volontariato...

Vedi altroDetails

Piemonte, 8 milioni di euro per creare zone umide e habitat

di Simone Ricci
17 Ottobre 2025
0
Regolamento zone umide. Cabina di regia del mondo venatorio incontra il Governo

Valorizzazione del patrimonio naturale Prosegue l’impegno della Regione Piemonte nella salvaguardia della biodiversità e nella valorizzazione del patrimonio naturale del suo territorio: con il Bando Biodiversità, finanziato con il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027, l’ente ha stanziato 8...

Vedi altroDetails

Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

di Simone Ricci
17 Ottobre 2025
0
Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

La festa del 4 ottobre Ora che il 4 ottobre è tornato a essere Festa Nazionale in onore di San Francesco, il dibattito si accende: stiamo celebrando il Patrono d’Italia o stiamo strumentalizzando un santo? Se lo chiede AB -...

Vedi altroDetails

Sardegna, approvate le linee guida per i piani provinciali di contenimento dei selvatici

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Brescia

Gestione della fauna Approvate le “Linee guida per la redazione dei Piani Provinciali e delle Città Metropolitane” per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, in attuazione dell’articolo 19-ter della Legge n. 157/1992 e in coerenza con il Piano...

Vedi altroDetails

Peste suina in Toscana, collaborazione con commissario Filippini è un importante passo avanti per il mondo venatorio

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Presenze di rilievo A un mese dall’incontro promosso lo scorso 16 settembre a Massa dalla Federazione Italiana della Caccia Nazionale insieme alle Federazioni Regionali di Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna, arrivano i primi risultati concreti che testimoniano la bontà del dialogo...

Vedi altroDetails

Coldiretti, 76% degli italiani dice no a tagli ad agricoltura per finanziare armi

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
PSA, Coldiretti Liguria: “Richieste a Regione misure urgenti per tutela aziende”

Forum Internazionale dell’Agricoltura No alle ipotesi di taglio dei fondi ad agricoltura e welfare per finanziare spese militari. Lo afferma il 76% dei cittadini, con una netta maggioranza trasversale a gruppi sociali e territori, secondo l’indagine Coldiretti/Censis presentato in occasione...

Vedi altroDetails

Parte per un viaggio e dimentica le chiavi dell’armadio blindato a casa: confermata la revoca della licenza di caccia

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Ladro smura e ruba la cassaforte con i fucili all’interno, revocata licenza a cacciatore

La vicenda giudiziaria Come ricordavano i nostri antenati, pensar spesso ad una cosa è la miglior medicina per la memoria. Evidentemente un uomo residente in provincia di Frosinone non ha pensato troppo intensamente alle chiavi dell'armadio blindato in cui custodiva...

Vedi altroDetails

Camera, Lollobrigida risponde alle perplessità sulla caccia nei valichi montani

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Chi ha presentato l'interrogazione È stata presentata alla Camera una interrogazione a risposta immediata a firma DORI, ZANELLA, BONELLI, BORRELLI, FRATOIANNI, GHIRRA, GRIMALDI, MARI, PICCOLOTTI e ZARATTI al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida in merito...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Deer Hunting : 9+ Ans d\’âge mûr Illinois Virginie – L\’avantage de gestion 64

Deer Hunting : 9+ Ans d\'âge mûr Illinois Virginie - L\'avantage de gestion 64

Caccia al Cinghiale Marlin 1895SBL

Caccia al Cinghiale Marlin 1895SBL

Caccia in Toscana nel bosco

Caccia in Toscana nel bosco

Caccia alla beccaccia con il pointer

Caccia alla beccaccia con il pointer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Campania

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

18 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Piano di controllo del cinghiale, novità dalla Regione Toscana

L’Università Federico II ha brevettato una gabbia speciale per i cinghiali

17 Ottobre 2025
Cacciatori migratori acquatici impegnati nella telemetria satellitare e nel monitoraggio dell’aviaria

Cacciatori migratori acquatici impegnati nella telemetria satellitare e nel monitoraggio dell’aviaria

17 Ottobre 2025
Regolamento zone umide. Cabina di regia del mondo venatorio incontra il Governo

Piemonte, 8 milioni di euro per creare zone umide e habitat

17 Ottobre 2025
Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

17 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy