Enalcaccia Genova sull’attività di controllo degli ungulati poligastrici sul territorio provinciale.
Dopo alcuni giorni di assenza dalla sede Provinciale, al mio rientro ho preso visione del decreto emesso dal TAR Ligure che sospendeva per l’ennesima volta il provvedimento della Provincia di Genova, che autorizzava dal 15 agosto 2013 il prelievo selettivo (solo maschi) per il capriolo, tale provvedimento era dettato dal parere positivo dell’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), dai censimenti effettuati dalle valutazioni effettuate dal Comitato Ungulati Poligastrici, nel quale sono presenti i rappresentanti delle associazioni ambientaliste/animaliste (fra l’altro assenti nelle ultime riunioni). Il provvedimento del TAR è scaturito dal ricorso proposto dall’Avv. Granara su mandato delle Associazioni Ambientaliste/Animaliste. L’attività selettiva del capriolo, da due anni non si pratica in provincia di Genova a causa dei ricorsi presentanti dalle Associazioni Ambientaliste/Animaliste e sempre accolto dal TAR ligure. Credo nella giustizia e non posso pensare che il Tar della Liguria sia di parte, quindi dopo l’ennesimo provvedimento, penso che gli estensori di tali regolamenti per la selezione del capriolo, stanno sbagliando e si ostinano ad emettere regolamenti che il TAR Liguria, per la provincia di Genova, ritiene non in linea con la legge.
A questo punto chiedo alle Associazioni che ricorrono sistematicamente, di preparare Loro un regolamento, al riparo da loro ricorsi, ed io mi adopererò con l’Amministrazione Provinciale perché questo regolamento venga approvato, per dare una certezza a chi intende praticare la caccia di selezione al capriolo, d’avere la certezza di poter effettuare tale attività liberi di accettare o meno tale regolamento.
Tutto questo ritengo sia necessario per il controllo selettivo del capriolo in quanto tale animale sta’ aumentando in modo esponenziale, creando danni all’agricoltura e al patrimonio boschivo e provoca numerosi incidenti sulle strade della ns provincia, perseguire questa strada non vorremmo che un domani oltre i problemi sopracitati, avvenga che il soprannumero di caprioli generi qualche malattia (come è avvenuto nel Parco del Gran Paradiso con i camosci). Resto in fiduciosa attesa del Vostro pensiero, delle Vostre proposte, per cercare di risolvere tale questione.
21 agosto 2013
Il Presidente Provinciale Sergio Corradi
UNIONE NAZIONALE ENALCACCIA PESCA e TIRO SEZIONE PROVINCIALE GENOVA
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...
Aree Contigue Pochi giorni fa, il 18 Luglio, presso la sala Ciampi nel Palazzo Granducale sede della Provincia di Livorno, si è tenuto il 7° incontro partecipativo promosso dalla Regione Toscana, per la revisione dei regolamenti delle Riserve Naturali regionali...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy