Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

EOS SHOW ’23: IL MINISTRO LOLLOBRIGIDA TRA LA FOLLA DEI 16 MILA

Verona presa d’assalto da 16 mila appassionati di caccia, tiro, outdoor, pesca, nautica e cinofilia. Il ministro Lollobrigida elogia il settore che rappresenta un esempio di legalità. EOS show continua domani e lunedì

Caccia Passione di Caccia Passione
12 Febbraio 2023
in Ultime
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

11 febbraio 2023 – Il sabato di EOS-European Outdoor show è da grandi, lusinghieri numeri: oltre 16 mila i visitatori! Ancora prima dell’apertura, lunghe (ma veloci) code agli ingressi e, poi, tra i corridoi della fiera. L’invasione pacifica degli appassionati ha investito l’intera superficie espositiva di 60 mila metri quadrati. E gli oltre 330 stand.

All’inaugurazione lo stesso ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, si è dichiarato piacevolmente sorpreso dal seguito della manifestazione. «Sono qui a testimoniare quanto questo mondo sia intimamente connesso con un modello che rappresenta la parte buona della Nazione e che coinvolge le persone per bene e i tanti sportivi che ci onorano nel mondo portando a casa risultati di eccellenza. Nonché una filiera che dà lavoro a persone per non farle arrendere a un tasso disoccupazione che aumenta e cui non si può rispondere con bonus, prebende od operazioni come il bonus di cittadinanza. Questo mondo è importante per l’economia, ma anche per la cultura perché alcune armi sono vere opere d’arte».

Ha poi ricordato la recentissima circolare applicativa, firmata con il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, che si propone di risolvere i problemi interpretativi del regolamento europeo sul bando del piombo nelle zone umide. Un documento che giunge in risposta alle istanze dei cacciatori e delle loro associazioni e «riduce al minimo i disagi dei cacciatori, classificando le zone umide nella maniera più specifica, evitando interpretazioni restrittive sulla vigilanza». Il ministro ha poi sottolineato che «il nostro governo non è mai stato al gioco di chi criminalizza attività venatoria e cittadini che sono controllati più degli altri perché hanno il porto d’armi». Ha ricordato l’epocale legalizzazione del 9×19 e si è poi assunto l’impegno di risolvere in modo sensato l’emergenza cinghiali e anche del lupo, senza pregiudizi e tenendo conto delle migliori pratiche europee.

Patrizio Carotta, amministratore delegato di EOS show, aveva in precedenza illustrato i numeri del settore. «Abbiamo fatto la fiera più bella, attrattiva, immersiva, coinvolgente. Sempre più rispondente a quanto meritano la produzione “made in Italy” e il mercato. È forte, fortissima, la componente del made in Italy in questo settore, seconda solo a quella statunitense. Il che è motivo di orgoglio e ci spinge ad aspirare a qualcosa di più anche dal punto di vista fieristico».

Quella passata è stata l’ennesima annata da record per la produzione italiana di armi: oltre 1.140.000 armi sportive prodotte, l’87% delle quali viene esportato in tutto il mondo. A guidare la classifica sono le armi lunghe sportive e da caccia. Il valore complessivo del comparto, tra produzione diretta e attività collegate alla caccia e al tiro, ammonta a 7,5 miliardi di euro, pari allo 0,42 per cento del Pil. E il numero degli occupati nel settore armi e munizioni, includendo l’indotto, è pari a 19 mila, considerando anche i settori correlati alle attività legate a caccia e tiro si arriva a 80 mila. Le licenze in fatto di armi nel 2021 erano 1.222.537, il 96% delle quali per tiratori (543.803) e cacciatori (631.304). Annata da incorniciare anche per il settore outdoor nel 2021: un incremento complessivo del 27% del “sell in” in Italia con 986 milioni di prodotti in più immessi sul mercato, soprattutto abbigliamento e calzature al +16%. Il trend sembra confermato al rialzo per il 2022 (+17,4% il sell-out registrato nei primi mesi del 2022).

Nel nostro Paese, i pescatori sportivi e ricreativi sono circa 2,5 milioni. La manodopera impegnata è di circa 15 mila unità. Il giro di affari dell’indotto è stimabile in circa 2,8/3 miliardi di euro e comprende le spese sostenute da ogni pescatore.

Lo sport ha rilevanza straordinaria nel settore. L’ha sottolineato Luciano Rossi, presidente FITAV e recentissimo presidente della Federazione internazionale del tiro ISSF, che poi ha presentato la World Cup 2023 in programma al Trap Concaverde dall’8 al 17 luglio prossimi. Jean François Palinkas, presidente della FITASC, ha poi riconosciuto il ruolo trainante a livello mondiale all’organizzazione sportiva italiana e all’industria armiera italiana.

Si è concluso con un appello alla politica a prendersi le sue responsabilità il convegno “Lupo risorsa o problema?”, organizzato dal Coordinamento nazionale Cacciatrici Federcaccia e da Federcaccia. Giorgia Romeo, del Centro studi e ricerche di Federcaccia ha sottolineato la presenza di 3.600 lupi nel Paese, stando ai dati Ispra, dato che comprende non solo il lupo italiano, ma anche gli ibridi. Il professor Paolo Ciucci dell’università La sapienza di Roma ritiene imprescindibile la gestione della specie, cosa che in Italia non accade, diversamente dagli altri Paesi europei. Non sono gli scienziati a dover trovare soluzioni, ma i politici, vista la drammaticità della situazione che ha registrato solo nell’attuale stagione venatoria la predazione di oltre 300 cani da caccia, da tartufo e domestici prelevati nelle vicinanze delle abitazioni. Il Coordinamento delle cacciatrici sta impegnandosi a raccogliere tutti i dati possibili proprio sulle predazioni per sottoporre la fotografia più precisa possibile al ministero dell’Ambiente, affinché questo possa poi prendere le decisioni atte a risolvere il problema, che provoca altissimi livelli di allarme nella popolazione.

Nella “Fishing Arena” la Regione Veneto ha presentato la “carta ittica regionale”, uno strumento di enorme importanza nell’ottica di gestire adeguatamente le acque venete. Il “Progetto Salmonidi”, invece, descritto con grande chiarezza dall’assessore Cristiano Corazzari, ha l’obiettivo di contrastare il devastante effetto della “tempesta Vaia” che nel 2018 ha praticamente azzerato i popolamenti ittici di alcuni corsi d’acqua del Nord-Est. Verranno effettuati interventi di ripopolamento di alcuni torrenti e una parte delle risorse disponibili sarà impiegata per potenziare e ripristinare importantissimi incubatoi grazie ai quali rinforzare in particolare la popolazione della trota marmorata.

Nel padiglione 6, ancora domani, l’esposizione canina di taratura internazionale dell’ENCI, Ente nazionale della Cinofilia italiana. Oggi sono stati giudicati 314 cani di 71 razze venatorie e oltre 400 delle altre razze (domani 490 cani di 66 razze per caccia, in tutto circa 1.000 cani).

Importante il convegno sulla ricerca genetica nella specie canina. Stefano Frattini, genetista veneto dell’ENCI, ha spiegato come siano importanti i test genetici per favorire il benessere dei cani. Il presidente dell’ENCI, Dino Muto, ha rafforzato il messaggio lanciando il nuovo servizio che prevede un test di laboratorio che comprende tutto il genoma del cane e, poi, l’iniziativa ENCI denominata “Allevatore certificato”, che attribuisce un riconoscimento ulteriore agli allevatori più meritevoli, secondo parametri restrittivi.

EOS show 2023 prosegue fino a lunedì 13 a Veronafiere. Per accedere a EOS sono previsti due ingressi: ReTeodorico, in viale

 dell’Industria e San Zeno, in viale del Lavoro. È possibile lasciare l’auto nei parcheggi P4 e P7. Uno specifico parcheggio è riservato agli espositori.

L’orario per domani è 9-18 e 9-16 il lunedì 13/2. Il biglietto si può acquistare sul sito www.eos-show.com a 13 euro (+spese) oppure alla biglietteria a 17 euro per chi è munito di porto d’armi, a 20 euro l’intero, effettuando sempre la registrazione dei dati. L’accesso ai minori è consentito solo se accompagnati dai genitori o da persona da questi delegata. I minori di 13 anni non pagano. L’accesso per le persone con disabilità, e per il loro accompagnatore, è gratuito. Anche in questo caso sarà necessaria la registrazione per entrambi, presso la biglietteria. Il quartiere fieristico di Veronafiere, durante i giorni dedicati ad EOS, può accogliere cani muniti di guinzaglio e museruola.

Quest’anno le armi si possono provare al celebre Trap Concaverde di Lonato (BS), a soli 30 minuti da Veronafiere, che eccezionalmente per EOS si è dotato di linee dedicate alle armi rigate e alle pistole. Servizio di navetta ogni 30 minuti dall’ingresso di EOS, sabato e domenica dalle 9,30 alle 16,30.

 EOS-European Outdoor show è una grande manifestazione fieristica, alla seconda edizione, organizzata dal Consorzio Armaioli italiani (Con.Arm.I) e da Pintails Srl. Sul sito eos-show.com sono disponibili notizie ed elenco espositori, tutti i calendari e maggiori informazioni.

Potrebbe piacerti anche..

Emergenza cinghiali in Ciociaria, ANUU chiede abbattimenti

ANUUMigratoristi: letterina di Natale (che vale tutto l’anno)

1 Dicembre 2023
FIDC. “A caccia di scatti”: proclamati i vincitori della prima edizione

FIDC. “A caccia di scatti”: proclamati i vincitori della prima edizione

1 Dicembre 2023
Umbria

Regione Umbria spiega perché non ha ancora concesso i contributi economici ai cacciatori

30 Novembre 2023
Selvaggina controllata in tavola: da ATS Brianza le regole spiegate a cacciatori e ristoratori

Selvaggina controllata in tavola: da ATS Brianza le regole spiegate a cacciatori e ristoratori

27 Novembre 2023
Marche

Liguria, ad Aquila d’Arroscia una battuta straordinaria al cinghiale con 100 cacciatori

27 Novembre 2023
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Peste Suina in Liguria: 1200 cacciatori in meno nell’ultimo anno solo a Genova

25 Novembre 2023
Carica altro
Tags: cacciatorieosEos showfiera della cacciafieraveronaministro Lollobrigidaverona
Articolo precedente

EOS 2023, a Verona i tre nuovi modelli delle carabine Sabatti Rover

Prossimo Articolo

EOS SHOW ’23: prosegue il massiccio afflusso di visitatori

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Emergenza cinghiali in Molise, vertice in Prefettura a Campobasso

di Simone Ricci
1 Dicembre 2023
0
Brescia

Una presenza sempre più folta C'erano tutti i soggetti interessati alla questione, ieri, presso la Prefettura di Campobasso, al vertice presieduto dal Viceprefetto vicario, Paola Galeone, per affrontare e risolvere il problema della folta presenza di cinghiali allo stato selvatico...

Vedi altro

Mufloni del Giglio, Michela Brambilla: “Poco importa che l’eradicazione sia regolare”

di Simone Ricci
30 Novembre 2023
0
Brambilla

I presunti abbattimenti Nonostante gli appelli, gli accordi con le associazioni animaliste e le denunce, il Parco dell’Arcipelago toscano continua a massacrare i mufloni dell’Isola del Giglio, anche contro le evidenze scientifiche che dovrebbero spingere a preservare la loro peculiarità...

Vedi altro

Regione Umbria spiega perché non ha ancora concesso i contributi economici ai cacciatori

di Simone Ricci
30 Novembre 2023
0
Umbria

La risposta ai consiglieri leghisti Nella sessione ‘Question time’ dell’Assemblea legislativa dell'Umbria di due giorni fa, i consiglieri della Lega, Valerio Mancini (primo firmatario), Manuela Puletti e Marco Castellari hanno interrogato l’assessore Roberto Morroni circa la “attuazione della deliberazione dell’Assemblea...

Vedi altro

L’UITS prosciolta dalla responsabilità civile per la strage di Roma

di Simone Ricci
30 Novembre 2023
0
Porto d’arma ad uso sportivo e pregiudizio penale: la sentenza del TAR Veneto

La sparatoria di Fidene La vicenda giudiziaria relativa ai drammatici fatti dello scorso dicembre a Roma, con l’uccisione di quattro persone a Fidene - avvenuta utilizzando un’arma trafugata dal Poligono di Roma - ha conosciuto un momento estremamente importante con...

Vedi altro

Emergenza cinghiali, in tutto il Molise sono ben 40mila

di Simone Ricci
30 Novembre 2023
0
Liguria

Aumento incontrollato Coldiretti Molise esprime apprezzamento per la sensibilità mostrata dal Prefetto di Campobasso, Sua Eccellenza Michela Lattarulo, sull’emergenza cinghiali. L’importanza e l’urgenza dell’incontro, chiesto da Coldiretti Molise, ha infatti spinto il Prefetto a convocare, lunedì 27 u.s, una apposita...

Vedi altro

I grandi predatori, convivenza e sostenibilità: il webinar di Confagricoltura

di Simone Ricci
30 Novembre 2023
0
Ungulati

Luoghi colonizzati Coesistenza, convivenza, un equilibrio debolissimo, un’asticella che traballa: i grandi carnivori, i predatori per eccellenza, non sono più una rarità, ma fanno ormai parte integrante della nostra quotidianità. Da dove cominciare? Intanto, perché sono ritornati. Ci saranno e...

Vedi altro

Provincia di Belluno: “Non lasciate fieno e frutta davanti casa per cervi e caprioli”

di Simone Ricci
29 Novembre 2023
0
Provincia di Belluno: “Non lasciate fieno e frutta davanti casa per cervi e caprioli”

I comportamenti più sbagliati La presenza sempre più frequente di cervi e caprioli sulle strade urbane e nei centri dei paesi, soprattutto d’inverno, è un problema di sicurezza. Per prevenirlo, ci sono diverse azioni da evitare. In particolare, quella della...

Vedi altro

Peste suina e contenimento dei cinghiali, Regione Emilia Romagna: “Serve il massimo sforzo di tutti”

di Simone Ricci
29 Novembre 2023
0
Emilia Romagna, cacciatori incontrano assessore Mammi: “Garantire attività a gennaio”

Due casi di PSA Le strategie per contrastare la diffusione della peste suina africana sul territorio dell’Emilia-Romagna e le attività di riduzione della presenza di cinghiali sono stati al centro dell’incontro che l’assessore regionale all’Agricoltura e caccia Alessio Mammi ha...

Vedi altro

Ca’ Foscari, Master in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica: nuovo bando 2023-2024

di Simone Ricci
29 Novembre 2023
0
Ca’ Foscari, Master in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica: nuovo bando 2023-2024

Gli insegnamenti proposti Il 15 gennaio 2024 scadrà il termine per le iscrizioni alla VII Edizione del Master in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica a.a. 2023/24 (in breve Master Fauna a.a. 23/24) organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il...

Vedi altro

Telemetria satellitare: il tordo Irgoli è tornato in Italia

di Simone Ricci
29 Novembre 2023
0
Telemetria satellitare: il tordo Irgoli è tornato in Italia

Un esemplare marcato nel 2022 Mentre sono in preparazione le attività di campo per la marcatura dei tordi bottacci nel prossimo dicembre, abbiamo ricevuto un segnale interessante di un tordo bottaccio marcato nel dicembre 2022 in Sardegna, che dopo la...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
EOS SHOW ’23: prosegue il massiccio afflusso di visitatori

EOS SHOW ’23: prosegue il massiccio afflusso di visitatori

EOS SHOW ’23: pubblico ed espositori conquistati

EOS SHOW ’23: pubblico ed espositori conquistati

Tolentino (MC), scoperti rifiuti di ogni genere grazie ai cacciatori

Tolentino (MC), scoperti rifiuti di ogni genere grazie ai cacciatori

La Regione Toscana autorizza il prelievo in deroga del piccione

Umbria, come se non bastassero i cinghiali, anche i piccioni "banchettano" sui campi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Hikmicro Thunder 2.0: ottica termica per la caccia e l’osservazione notturna

Hikmicro Thunder 2.0: ottica termica per la caccia e l’osservazione notturna
di Pierfilippo Meloni
26 Novembre 2023
0
CondividiTweetInvia

La carabina Bergara Elite: la scelta definitiva dei tiratori professionisti per la precisione estrema

La carabina Bergara Elite: la scelta definitiva dei tiratori professionisti per la precisione estrema
di Pierfilippo Meloni
8 Novembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Leica in Portogallo: 50 anni di storia, passione ed eccellenza

Leica in Portogallo: 50 anni di storia, passione ed eccellenza
di Pierfilippo Meloni
4 Ottobre 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Peste suina africana in Italia. Come stanno le cose?? Strategie e misure per il controllo e l’eradicazione

Marche
di Pierfilippo Meloni
11 Luglio 2023
0
CondividiTweetInvia

Redolfi Armi di Manerbio: la storia di un’azienda di successo che porta i migliori brand armieri in Italia

Redolfi Armi di Manerbio: la storia di un’azienda di successo che porta i migliori brand armieri in Italia
di Pierfilippo Meloni
6 Luglio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Franchi Food Academy, il 17 novembre il corso di cucina di selvaggina “Il gusto sostenibile”

Franchi Food Academy, il 17 novembre il corso di cucina di selvaggina “Il gusto sostenibile”
di Simone Ricci
1 Novembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Franchi Food Academy propone le olive di cinghiale all’ascolana

Franchi Food Academy propone le olive di cinghiale all’ascolana
di Simone Ricci
16 Ottobre 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Caccia al Cinghiale. “Il dono del sole”

Caccia al Cinghiale. “Il dono del sole”
di Pina Apicella
2 Novembre 2023
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Brescia

Emergenza cinghiali in Molise, vertice in Prefettura a Campobasso

1 Dicembre 2023
Emergenza cinghiali in Ciociaria, ANUU chiede abbattimenti

ANUUMigratoristi: letterina di Natale (che vale tutto l’anno)

1 Dicembre 2023
FIDC. “A caccia di scatti”: proclamati i vincitori della prima edizione

FIDC. “A caccia di scatti”: proclamati i vincitori della prima edizione

1 Dicembre 2023
Cacciatore aggredito spara a rottweiler: la condanna dei social ignora la verità

Rottweiler ucciso in Brianza, FIDC: “Cosa sarebbe successo se al posto del cacciatore ci fosse stato qualcun altro?”

1 Dicembre 2023
Brambilla

Mufloni del Giglio, Michela Brambilla: “Poco importa che l’eradicazione sia regolare”

30 Novembre 2023
Umbria

Regione Umbria spiega perché non ha ancora concesso i contributi economici ai cacciatori

30 Novembre 2023

VIDEO CACCIA

Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023
Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?