EXA 2013: Taglio del nastro quest’oggi per la XXXII edizione di EXA, la mostra di armi sportive, security e outdoor alla presenza delle massime autorità del territorio. La mostra, in programma a Brixia Expo, Fiera di Brescia, durerà sino a martedì, 16 aprile.
Tra gli espositori, i grandi marchi del made in Italy del settore armiero e del suo indotto, aziende estere, federazioni sportive, associazioni di settore per un totale di 715 marchi rappresentati, 275 espositori diretti, 45 paesi presenti, un record di tutte le edizioni. Tra le personalità: il Prefetto di Brescia, il Presidente della Provincia di Brescia, il Sindaco di Brescia, il Consigliere Regionale Cavalli, il Presidente della Camera di Commercio di Brescia e il Presidente di Fiera di Brescia.
Brescia, 13 aprile 2013 – Già il primo giorno si è riscontrato il consueto grande afflusso di un pubblico di appassionati: dalle 09:00 alle 11:00 gli accessi alla mostra sono stati quasi 5600. Pubblico generico e operatori trovano quest’anno, accanto ai prodotti esposti della migliore tradizione e innovazione armiera italiana anche parecchie novità nelle aree dedicate alla falconeria, alla cinofilia, alle scuole d’arte e mestieri e alle mostre.
“La tradizione bresciana per la caccia non ha eguali in Europa – ha dichiarato Daniele Molgora, Presidente della Provincia di Brescia inaugurando EXA 2013. Bisogna tenere conto di questa ricchezza – ha soggiunto Molgora, non solo dal punto di vista culturale ma anche economico. Mi aspetto dunque un ampio appoggio delle istituzioni territoriali per risolvere alcune problematiche legate alla caccia, come ho già sottolineato in giunta regionale itinerante ieri, ospitata in Comune. EXA – ha concluso Molgora – è fondamentale per il territorio, è importante che la manifestazione continui a rimanere sul territorio”.
“Quest’anno – ha affermato Carlo Massoletti, Presidente Brixia Expo, Fiera di Brescia – abbiamo lavorato molto per dare visibilità alla manifestazione sia in ambito nazionale che internazionale. Abbiamo rafforzato – ha continuato Massoletti – da una parte l’offerta, dall’altra le attività nei quattro giorni della manifestazione. Abbiamo lavorato a tutto campo organizzando una conferenza stampa a Londra, spazi promozionali nelle fiere di settore negli USA e in Germania, incontri one-to-one con i buyer sudafricani. Le 79 aziende italiane presenti ad EXA – ha infine detto Massoletti – danno un segnale positivo: lasciare EXA a Brescia è la scommessa che mi auguro il mio successore voglia cogliere”.
“Brescia sta ad EXA come EXA sta a Brescia – ha dichiarato Francesco Bettoni, Presidente Camera di Commercio di Brescia per fugare ogni dubbio su un eventuale futuro trasloco della fiera in altra sede. Il settore è in crescita grazie alla straordinaria capacità delle imprese e a quello che riescono a trasferire sul territorio. Siamo pronti – ha concluso Bettoni – per le due sfide più importanti dei prossimi anni – l’internazionalizzazione a supporto delle imprese di settore e le sinergie a tutto tondo in vista di Expo 2015.
Moltissimi i curiosi che si sono soffermati presso lo spazio dedicato alla Federazione Italiana Falconieri, un’arte antica che risale al Medioevo e ha grande tradizione storica in Italia. La falconeria è un’arte antica che porta ad una grande simbiosi con il rapace, due entità che diventano complementari per coesistere, uno sport di emozioni intense e non certamente di esibizione, contribuendo alla salvaguardia della specie.
Sanzione pesante È davvero particolare la vicenda che ha avuto come protagonisti, contrapposti tra loro, un cacciatore umbro e l'Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2. La Commissione Ungulati dell'ATC, infatti, ha multato l'uomo sospendendolo dall'attività venatoria per le stagioni 2024-2025,...
La convenzione con la provincia È stata firmata lo scorso 9 settembre, nell’ambito dell’attività sperimentale di contenimento delle nutrie, la convenzione con l’Ambito Territoriale di Caccia Treviso – ATC TV 10 per attività sperimentale di contenimento e cattura delle nutrie...
Sentenza controversa L'elenco si sta allargando in maniera preoccupante: stiamo parlando dei ricorsi animal-ambientalisti accolti dai Tribunali Amministrativi Regionali contro i calendari venatori, con le Marche che hanno registrato una sentenza che fa storcere il naso ai cacciatori. Nel dettaglio,...
Un appuntamento atteso e riconosciuto Sono passati ormai trent’anni da quando un gruppo di cacciatori di Cecina e Cecina Mare, con passione e sacrificio personale, decise di dare vita a quella che oggi è un appuntamento atteso e riconosciuto: la...
Apposito allegato È stata firmata dal presidente della Regione Toscana l’ordinanza che dispone le “misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana (Psa)”. L’ordinanza regionale ha lo scopo di recepire e coordinare le misure previste dall’Ordinanza n. 3/2025...
I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...
Dopo le lepri, i fagiani Sabato 6 settembre Arci Caccia Firenze ha inviato questa lettera al Presidente dell’ATC 4. Da più parti, infatti, sono arrivate segnalazioni preoccupanti riguardo le immissioni di fagianotti avvenute all’interno dell’ATC. Come lo scorso anno con...
Evento elettorale Come riportato in una nota dell’Agenzia ANSA, c'è una importante dichiarazione in merito alla riforma della legge 157 del 1992 sulla caccia da parte del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenuto durante un evento elettorale in Valle d’Aosta. Una...
Allevamenti suini Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova Ordinanza in tema di Peste Suina Africana (PSA). L’Ordinanza costituisce l’atto amministrativo con cui Regione Lombardia recepisce i contenuti delle Ordinanze n. 3 e n. 4 del...
I ricorrenti Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto si è espresso sul ricorso presentato da LAC, LAV, LNDC, LIPU e OIPA contro diverse associazioni venatorie e la Regione in merito all'impugnazione dei calendari di caccia. In particolare, le sigle ambientaliste...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy