EXA 2013: Taglio del nastro quest’oggi per la XXXII edizione di EXA, la mostra di armi sportive, security e outdoor alla presenza delle massime autorità del territorio. La mostra, in programma a Brixia Expo, Fiera di Brescia, durerà sino a martedì, 16 aprile.
Tra gli espositori, i grandi marchi del made in Italy del settore armiero e del suo indotto, aziende estere, federazioni sportive, associazioni di settore per un totale di 715 marchi rappresentati, 275 espositori diretti, 45 paesi presenti, un record di tutte le edizioni. Tra le personalità: il Prefetto di Brescia, il Presidente della Provincia di Brescia, il Sindaco di Brescia, il Consigliere Regionale Cavalli, il Presidente della Camera di Commercio di Brescia e il Presidente di Fiera di Brescia.
Brescia, 13 aprile 2013 – Già il primo giorno si è riscontrato il consueto grande afflusso di un pubblico di appassionati: dalle 09:00 alle 11:00 gli accessi alla mostra sono stati quasi 5600. Pubblico generico e operatori trovano quest’anno, accanto ai prodotti esposti della migliore tradizione e innovazione armiera italiana anche parecchie novità nelle aree dedicate alla falconeria, alla cinofilia, alle scuole d’arte e mestieri e alle mostre.
“La tradizione bresciana per la caccia non ha eguali in Europa – ha dichiarato Daniele Molgora, Presidente della Provincia di Brescia inaugurando EXA 2013. Bisogna tenere conto di questa ricchezza – ha soggiunto Molgora, non solo dal punto di vista culturale ma anche economico. Mi aspetto dunque un ampio appoggio delle istituzioni territoriali per risolvere alcune problematiche legate alla caccia, come ho già sottolineato in giunta regionale itinerante ieri, ospitata in Comune. EXA – ha concluso Molgora – è fondamentale per il territorio, è importante che la manifestazione continui a rimanere sul territorio”.
“Quest’anno – ha affermato Carlo Massoletti, Presidente Brixia Expo, Fiera di Brescia – abbiamo lavorato molto per dare visibilità alla manifestazione sia in ambito nazionale che internazionale. Abbiamo rafforzato – ha continuato Massoletti – da una parte l’offerta, dall’altra le attività nei quattro giorni della manifestazione. Abbiamo lavorato a tutto campo organizzando una conferenza stampa a Londra, spazi promozionali nelle fiere di settore negli USA e in Germania, incontri one-to-one con i buyer sudafricani. Le 79 aziende italiane presenti ad EXA – ha infine detto Massoletti – danno un segnale positivo: lasciare EXA a Brescia è la scommessa che mi auguro il mio successore voglia cogliere”.
“Brescia sta ad EXA come EXA sta a Brescia – ha dichiarato Francesco Bettoni, Presidente Camera di Commercio di Brescia per fugare ogni dubbio su un eventuale futuro trasloco della fiera in altra sede. Il settore è in crescita grazie alla straordinaria capacità delle imprese e a quello che riescono a trasferire sul territorio. Siamo pronti – ha concluso Bettoni – per le due sfide più importanti dei prossimi anni – l’internazionalizzazione a supporto delle imprese di settore e le sinergie a tutto tondo in vista di Expo 2015.
Moltissimi i curiosi che si sono soffermati presso lo spazio dedicato alla Federazione Italiana Falconieri, un’arte antica che risale al Medioevo e ha grande tradizione storica in Italia. La falconeria è un’arte antica che porta ad una grande simbiosi con il rapace, due entità che diventano complementari per coesistere, uno sport di emozioni intense e non certamente di esibizione, contribuendo alla salvaguardia della specie.
Tendenza decennale Secondo una nota inviata alle Regioni dal Ministero dell’Ambiente, la tortora appare in ripresa e potrebbe essere ipoteticamente prelevata (con numeri veramente molto piccoli) nelle regioni italiane della Flyway Occidentale (Val D’Aosta, Liguria e Piemonte. Niente da fare,...
Stanziamenti ad hoc “Chiediamo al Parlamento di adottare adeguati emendamenti alla legge-quadro sulla valorizzazione della transumanza e della pastorizia, mettendo in agenda stanziamenti ad hoc al fine di garantire la sopravvivenza e lo sviluppo sostenibile di questa preziosa tradizione”. Così...
La rinuncia Il Tar Campania con la sentenza n° 3473/2025 pubblicata in data 29 aprile 2025 ha rigettato il ricorso proposto dalle associazioni ambientaliste/animaliste avverso il calendario venatorio 2024/25, dichiarandolo in parte improcedibile, a seguito di rinuncia da parte di...
Il quesito Ormai viene interpellato su qualsiasi argomento, neanche si trattasse dell'oracolo di Delfi. ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da Open AI e specializzato nella conversazione con un utente umano, è l'assoluto protagonista delle...
Rispetto delle tradizioni “Con il via libera odierno della commissione Politiche Agricole alla ripartizione tra le Regioni delle ‘piccole quantità’ di specie cacciabili in deroga, si apre finalmente la strada al ritorno della caccia in deroga anche in Veneto. È...
La deliberazione di febbraio Si è svolta la prima Assemblea di un Ambito Territoriale di Caccia (quello di Ascoli Piceno) per approvare lo “Statuto tipo” che l’Assessore regionale alla caccia ha tanto voluto. Proprio “in casa” ed alla sua presenza,...
Quando e dove La prossima domenica 4 maggio alle ore 15.30, ospitato dal Centro visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli, via Don Franco Malucchi 115 Località Castelmartini – Larciano (PT) gestito dalla Federcaccia di Larciano, si terrà un concerto di musiche...
Opere pittoriche realizzate a cavallo tra il 1800 e il ’900 Sabato 26 aprile, nella splendida cornice storica offerta dal Castello Pasquini di Castiglioncello, si è svolta l’inaugurazione della mostra d’arte “Storie e colori di una grande passione”, promossa e...
Una porzione di terreno invasa dai rovi Sono spuntate le orchidee vicino al Chiaro di Bregoscia. L’Arci Caccia Massa Carrara, impegnato nella tutela dell’ambiente, ha infatti censito stazioni di Ophrys maritima e Serapias negleta durante le operazioni di ripristino e...
Adriatico e Polonia Riportiamo le ultime novità rese pubbliche dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) sulle gallinelle: "Incredibile quanto velocemente questo apparentemente goffo uccello abbia attraversato via mare l’Adriatico e raggiunto successivamente la Polonia dove staziona attualmente". La seconda gallinella La...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy