EXA 2014: Con Exa 2014 la tradizione si rinnova. La 33esima edizione della prima fiera in Italia per le armi sportive, security e outdoor inaugura, infatti, un nuovo “concept” dove la tradizionale vetrina delle eccellenze produttive internazionali punta a diventare “agorà”, un luogo di incontro per appassionati, operatori del settore e produttori.
Con un ulteriore obiettivo: dare una scossa ad un mercato interno in sofferenza grazie ad una strategia finalizzata ad un maggiore coinvolgimento di tutti gli attori di Exa. EXA negli anni ha sostenuto in modo determinante il comparto bresciano, e non solo, delle armi, generando negli ultimi 15 anni oltre 500 mila passaggi. Si conferma e si affina l’offerta per gli operatori del settore con l’esposizione delle novità della produzione internazionale di armi sportive e con l’introduzione di un innovativo sistema di “digital interaction”, un’applicazione mobile in grado di supportare gli espositori nella raccolta dei dati dei visitatori professionali e non incontrati durante la fiera.
Arrivano inoltre nuove proposte per avvicinare Exa alla galassia degli appassionati e, allo stesso tempo, catturare nuovi visitatori. In questo contesto si inseriscono le novità dell’edizione in programma dal 5 all’8 aprile presso la Fiera di Brescia che nel dettaglio prevedono, oltre all’ingresso gratuito per gli operatori, promozioni sui biglietti di ingresso ridotti a 10 euro per chi, attraverso la pagina Facebook EXA, usufruirà delle “happy hours” e a 13 euro per chi, invece, sceglierà di visitare la fiera nella giornata di martedì 8 aprile. Sono inoltre previsti accordi con associazioni di categoria e associazioni venatorie di Francia, Austria, Svizzera, Slovenia e Baviera che, oltre al biglietto di ingresso, prevedono il transfer gratuito su pullman direttamente da casa loro a Brescia e ritorno.
Tra le novità della 33esima edizione, Fiera di Brescia ha allestito un’area dedicata alle armi sportive e venatorie come oggetti d’arte dove saranno esposti pezzi unici per i materiali utilizzati e originalità delle lavorazioni. Una mostra multimediale realizzata grazie al contributo dei produttori consentirà ai visitatori di ammirare come le armi “made in Brescia” siano arrivate anche nelle case reali di mezzo mondo o siano state utilizzate in successi cinematografici come “I pirati dei Caraibi” o il recentissimo “Lincoln”.
Per il secondo anno, torna arricchito lo spazio “Lavoro e tradizione”, dove nei quattro giorni di Exa si alterneranno un incassatore, un incisore, un mastro arciere, un coltellinaio e i ragazzi del corso per armaioli dell’Istituto superiore Carlo Beretta di Gardone Valtrompia che mostreranno “live” le loro abilità. Nel nuovo concetto di partecipazione, i visitatori potranno vedere da vicino alcuni passaggi della lavorazione dei prodotti esposti in fiera e cimentarsi personalmente, sotto l’occhio attento degli artigiani, nella difficile realizzazione di questo lavoro. Un visitatore, quindi, che diventa protagonista di Exa e proprio con questa finalità è stata ideata l’area “experience” che prevede linee di tiro a segno, tiro al piattello elettronico, poligono per il tiro dinamico sportivo con armi soft air, poligono per il tiro con l’arco. È poi in via di definizione l’allestimento di vere e proprie linee di tiro negli spazi antistanti Fiera di Brescia.
Ormai una consuetudine è la fase finale della Team Cup che sarà ospitata per il sesto anno consecutivo da Exa. La competizione a squadre riservata agli atleti di pistola e carabina ad aria compressa e organizzata dall’Unione italiana tiro si è dimostrata di grande appeal per il pubblico che, concluse le gare, potrà effettuare prove di tiro sotto l’occhio esperto dei campioni nazionali.
Le conferme arrivano anche dalla terza edizione di Exa forces l’iniziativa formativa riservata agli operatori dei corpi armati dello Stato e della Polizia Locale. Un momento di incontro e crescita particolarmente apprezzato dai tutori dell’ordine.
Gli incidenti causati dall’attraversamento improvviso di cinghiali, caprioli o altri animali selvatici sollevano un tema complesso di responsabilità. In linea generale, la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato e la gestione è affidata a Regioni, Province e Città metropolitane...
Il terzo anno nelle Marche Dal 17 al 19 novembre si è svolta la sessione di cattura e marcaggio nelle Marche dei tordi bottacci per la ricerca con telemetria satellitare svolta dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia in collaborazione con...
Abbattimenti fino al 30 ottobre Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha comunicato che lunedì 1° dicembre 2025, dalle ore 15,00 alle ore 16,30, presso la sede dell’Ambito di via Montisani- Vallo della Lucania, saranno distribuiti...
Campagna anti-caccia È una vera e propria lettera aperta quella messa nero su bianco da Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione UNA. La riportiamo integralmente: "Cara amica cacciatrice, caro amico cacciatore, se ricevi questa lettera è perché anche tu condividi la...
Troppe fake news Lanci di vipere, ripopolamenti di lupi, immissioni di cinghiali...l'Ente Monti Cimini fa chiarezza tra diffuse credenze e fake news. Un chiarimento doveroso in risposta ad un articolo pubblicato nei giorni scorsi su questa testata. Un chiarimento necessario...
La riunione in prefettura Si è svolta in Prefettura una riunione, presieduta dal Prefetto dott.ssa Matilde Pirrera, avente ad oggetto diverse tematiche relative alla convivenza con la fauna selvatica sul territorio. Hanno presenziato alla riunione i vertici delle Forze dell’ordine,...
Tempi di prelievo Su iniziativa dell’Onorevole Francesco Bruzzone, Responsabile Nazionale del Dipartimento Caccia della Lega, fra gli emendamenti alla Legge di Bilancio (Finanziaria) ne è stato presentato uno riguardante la modifica dell’Articolo 18 della Legge 157/92 volto a garantire maggiore...
Non più una questione locale Il presidente del Partito Popolare Europeo e indicato come probabile futuro presidente del Parlamento europeo, Manfred Weber, ha riconosciuto oggi la gravità e l’attualità della problematica dei grandi carnivori nei territori alpini. Il confronto si...
Le aree di intervento Sono cominciati ufficialmente nella parte trentina del Parco dello Stelvio gli abbattimenti dei cervi. L'obiettivo è ridurre la popolazione degli ungulati presenti, anche perché dal 2023 è entrato in vigore il piano di conservazione della specie....
Rinvio a giudizio L'onorevole Michela Vittoria Brambilla ha rilasciato una intervista al Corriere della Sera in seguito al rinvio a giudizio del presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, per l'abbattimento dell'orso M90. Questo il suo punto di vista in...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy