EXA 2014: Con Exa 2014 la tradizione si rinnova. La 33esima edizione della prima fiera in Italia per le armi sportive, security e outdoor inaugura, infatti, un nuovo “concept” dove la tradizionale vetrina delle eccellenze produttive internazionali punta a diventare “agorà”, un luogo di incontro per appassionati, operatori del settore e produttori.
Con un ulteriore obiettivo: dare una scossa ad un mercato interno in sofferenza grazie ad una strategia finalizzata ad un maggiore coinvolgimento di tutti gli attori di Exa. EXA negli anni ha sostenuto in modo determinante il comparto bresciano, e non solo, delle armi, generando negli ultimi 15 anni oltre 500 mila passaggi. Si conferma e si affina l’offerta per gli operatori del settore con l’esposizione delle novità della produzione internazionale di armi sportive e con l’introduzione di un innovativo sistema di “digital interaction”, un’applicazione mobile in grado di supportare gli espositori nella raccolta dei dati dei visitatori professionali e non incontrati durante la fiera.
Arrivano inoltre nuove proposte per avvicinare Exa alla galassia degli appassionati e, allo stesso tempo, catturare nuovi visitatori. In questo contesto si inseriscono le novità dell’edizione in programma dal 5 all’8 aprile presso la Fiera di Brescia che nel dettaglio prevedono, oltre all’ingresso gratuito per gli operatori, promozioni sui biglietti di ingresso ridotti a 10 euro per chi, attraverso la pagina Facebook EXA, usufruirà delle “happy hours” e a 13 euro per chi, invece, sceglierà di visitare la fiera nella giornata di martedì 8 aprile. Sono inoltre previsti accordi con associazioni di categoria e associazioni venatorie di Francia, Austria, Svizzera, Slovenia e Baviera che, oltre al biglietto di ingresso, prevedono il transfer gratuito su pullman direttamente da casa loro a Brescia e ritorno.
Tra le novità della 33esima edizione, Fiera di Brescia ha allestito un’area dedicata alle armi sportive e venatorie come oggetti d’arte dove saranno esposti pezzi unici per i materiali utilizzati e originalità delle lavorazioni. Una mostra multimediale realizzata grazie al contributo dei produttori consentirà ai visitatori di ammirare come le armi “made in Brescia” siano arrivate anche nelle case reali di mezzo mondo o siano state utilizzate in successi cinematografici come “I pirati dei Caraibi” o il recentissimo “Lincoln”.
Per il secondo anno, torna arricchito lo spazio “Lavoro e tradizione”, dove nei quattro giorni di Exa si alterneranno un incassatore, un incisore, un mastro arciere, un coltellinaio e i ragazzi del corso per armaioli dell’Istituto superiore Carlo Beretta di Gardone Valtrompia che mostreranno “live” le loro abilità. Nel nuovo concetto di partecipazione, i visitatori potranno vedere da vicino alcuni passaggi della lavorazione dei prodotti esposti in fiera e cimentarsi personalmente, sotto l’occhio attento degli artigiani, nella difficile realizzazione di questo lavoro. Un visitatore, quindi, che diventa protagonista di Exa e proprio con questa finalità è stata ideata l’area “experience” che prevede linee di tiro a segno, tiro al piattello elettronico, poligono per il tiro dinamico sportivo con armi soft air, poligono per il tiro con l’arco. È poi in via di definizione l’allestimento di vere e proprie linee di tiro negli spazi antistanti Fiera di Brescia.
Ormai una consuetudine è la fase finale della Team Cup che sarà ospitata per il sesto anno consecutivo da Exa. La competizione a squadre riservata agli atleti di pistola e carabina ad aria compressa e organizzata dall’Unione italiana tiro si è dimostrata di grande appeal per il pubblico che, concluse le gare, potrà effettuare prove di tiro sotto l’occhio esperto dei campioni nazionali.
Le conferme arrivano anche dalla terza edizione di Exa forces l’iniziativa formativa riservata agli operatori dei corpi armati dello Stato e della Polizia Locale. Un momento di incontro e crescita particolarmente apprezzato dai tutori dell’ordine.
Ultimi giorni Ultimi giorni. Con queste due parole il Club Italiano del Colombaccio ha aggiornato il passo migratorio della specie. Il bollettino si riferisce a martedì 11 novembre 2025: "Forse per alcuni territori del nostro Paese il passo dei colombacci...
I dati forniti da ISPRA Il conto è salatissimo! Così AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato i danni provocati dalla fauna selvatica nel nostro paese. Secondo i dati forniti da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il danno...
Un'emergenza nazionale “Fiducia nell’operato del commissario straordinario e nelle strategie per contenere l’emergenza: chiariti tutti i punti della nuova ordinanza, ora tutti facciano la loro parte con determinazione per mettere a terra e sbarrare la strada al virus prima che...
La seconda video-intervista Dopo il Presidente di Federcaccia Massimo Buconi, il secondo ospite delle interviste realizzate da Fondazione UNA in merito al DDL 1252 (ddl caccia) è l’onorevole Stefano Vaccari, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante del Partito Democratico....
Prevenzione degli illeciti Via libera allo schema di Regolamento che stabilisce nuove disposizioni per il funzionamento del Nucleo di Vigilanza Ambientale della Regione Puglia. Si tratta della struttura organizzativa regionale preposta al controllo e alla prevenzione di illeciti in materia...
Formazione di alta qualità Sergio Berlato e Giulia Sottoriva, candidati al Consiglio Regionale del Veneto per Fratelli d’Italia, oltre che volti di riferimento di ACR (Associazione per la Cultura Rurale) e CONFAVI, annunciano una proposta significativa per la sicurezza dei...
Il nuovo bando da approvare I trasferimenti alle polizie provinciali per potenziare le attività di controllo della diffusione del virus della peste suina africana, in particolare riguardo al depopolamento dei cinghiali, saliranno a 1,8 milioni nel 2026. Inoltre, a breve...
Piano Faunistico Venatorio 2022-2027 Sul Bur numero 151 dell'11 novembre 2025 della Regione Veneto è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale 1352 del 28 ottobre 2025 “Sostituzioni nei Comitati Direttivi di Ambiti Territoriali di Caccia e dei Comprensori Alpini...
Una protesta veemente Vibrante protesta e richiesta ufficiale di rettifica in merito al servizio del TG1 del 10 novembre 2025 delle ore 20:00 - Distorsione e diffamazione dell'attività venatoria. È questo l'oggetto della nota con cui l'associazione Caccia Pesca Ambiente...
Ultimi avvistamenti Gli ultimi avvistamenti di cinghiali all’interno dei centri abitati, come accaduto a Termoli e Campobasso solo per citare i casi più recenti, riporta prepotentemente d’attualità un problema, mai scomparso, che ormai interessa non più solo l’agricoltura ma l’intera...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy