EXA 2014: Con Exa 2014 la tradizione si rinnova. La 33esima edizione della prima fiera in Italia per le armi sportive, security e outdoor inaugura, infatti, un nuovo “concept” dove la tradizionale vetrina delle eccellenze produttive internazionali punta a diventare “agorà”, un luogo di incontro per appassionati, operatori del settore e produttori.
Con un ulteriore obiettivo: dare una scossa ad un mercato interno in sofferenza grazie ad una strategia finalizzata ad un maggiore coinvolgimento di tutti gli attori di Exa. EXA negli anni ha sostenuto in modo determinante il comparto bresciano, e non solo, delle armi, generando negli ultimi 15 anni oltre 500 mila passaggi. Si conferma e si affina l’offerta per gli operatori del settore con l’esposizione delle novità della produzione internazionale di armi sportive e con l’introduzione di un innovativo sistema di “digital interaction”, un’applicazione mobile in grado di supportare gli espositori nella raccolta dei dati dei visitatori professionali e non incontrati durante la fiera.
Arrivano inoltre nuove proposte per avvicinare Exa alla galassia degli appassionati e, allo stesso tempo, catturare nuovi visitatori. In questo contesto si inseriscono le novità dell’edizione in programma dal 5 all’8 aprile presso la Fiera di Brescia che nel dettaglio prevedono, oltre all’ingresso gratuito per gli operatori, promozioni sui biglietti di ingresso ridotti a 10 euro per chi, attraverso la pagina Facebook EXA, usufruirà delle “happy hours” e a 13 euro per chi, invece, sceglierà di visitare la fiera nella giornata di martedì 8 aprile. Sono inoltre previsti accordi con associazioni di categoria e associazioni venatorie di Francia, Austria, Svizzera, Slovenia e Baviera che, oltre al biglietto di ingresso, prevedono il transfer gratuito su pullman direttamente da casa loro a Brescia e ritorno.
Tra le novità della 33esima edizione, Fiera di Brescia ha allestito un’area dedicata alle armi sportive e venatorie come oggetti d’arte dove saranno esposti pezzi unici per i materiali utilizzati e originalità delle lavorazioni. Una mostra multimediale realizzata grazie al contributo dei produttori consentirà ai visitatori di ammirare come le armi “made in Brescia” siano arrivate anche nelle case reali di mezzo mondo o siano state utilizzate in successi cinematografici come “I pirati dei Caraibi” o il recentissimo “Lincoln”.
Per il secondo anno, torna arricchito lo spazio “Lavoro e tradizione”, dove nei quattro giorni di Exa si alterneranno un incassatore, un incisore, un mastro arciere, un coltellinaio e i ragazzi del corso per armaioli dell’Istituto superiore Carlo Beretta di Gardone Valtrompia che mostreranno “live” le loro abilità. Nel nuovo concetto di partecipazione, i visitatori potranno vedere da vicino alcuni passaggi della lavorazione dei prodotti esposti in fiera e cimentarsi personalmente, sotto l’occhio attento degli artigiani, nella difficile realizzazione di questo lavoro. Un visitatore, quindi, che diventa protagonista di Exa e proprio con questa finalità è stata ideata l’area “experience” che prevede linee di tiro a segno, tiro al piattello elettronico, poligono per il tiro dinamico sportivo con armi soft air, poligono per il tiro con l’arco. È poi in via di definizione l’allestimento di vere e proprie linee di tiro negli spazi antistanti Fiera di Brescia.
Ormai una consuetudine è la fase finale della Team Cup che sarà ospitata per il sesto anno consecutivo da Exa. La competizione a squadre riservata agli atleti di pistola e carabina ad aria compressa e organizzata dall’Unione italiana tiro si è dimostrata di grande appeal per il pubblico che, concluse le gare, potrà effettuare prove di tiro sotto l’occhio esperto dei campioni nazionali.
Le conferme arrivano anche dalla terza edizione di Exa forces l’iniziativa formativa riservata agli operatori dei corpi armati dello Stato e della Polizia Locale. Un momento di incontro e crescita particolarmente apprezzato dai tutori dell’ordine.
Gestione della fauna Approvate le “Linee guida per la redazione dei Piani Provinciali e delle Città Metropolitane” per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, in attuazione dell’articolo 19-ter della Legge n. 157/1992 e in coerenza con il Piano...
Presenze di rilievo A un mese dall’incontro promosso lo scorso 16 settembre a Massa dalla Federazione Italiana della Caccia Nazionale insieme alle Federazioni Regionali di Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna, arrivano i primi risultati concreti che testimoniano la bontà del dialogo...
Forum Internazionale dell’Agricoltura No alle ipotesi di taglio dei fondi ad agricoltura e welfare per finanziare spese militari. Lo afferma il 76% dei cittadini, con una netta maggioranza trasversale a gruppi sociali e territori, secondo l’indagine Coldiretti/Censis presentato in occasione...
La vicenda giudiziaria Come ricordavano i nostri antenati, pensar spesso ad una cosa è la miglior medicina per la memoria. Evidentemente un uomo residente in provincia di Frosinone non ha pensato troppo intensamente alle chiavi dell'armadio blindato in cui custodiva...
Chi ha presentato l'interrogazione È stata presentata alla Camera una interrogazione a risposta immediata a firma DORI, ZANELLA, BONELLI, BORRELLI, FRATOIANNI, GHIRRA, GRIMALDI, MARI, PICCOLOTTI e ZARATTI al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida in merito...
Prescrizioni di legge Con l’avvio della stagione venatoria, la Polizia Locale della Provincia di Prato ha già attivato numerosi controlli sul territorio provinciale, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini e assicurare il rispetto delle norme vigenti in materia...
Recinzioni, dissuasori e non solo “Finanziati cinque progetti per ognuno dei parchi ricadenti in territorio abruzzese, per un totale di 8,55 milioni di euro, con l’obiettivo di realizzare interventi per ridurre il rischio di incidenti con la fauna selvatica, tramite...
Scelte comunitarie Nell'ambito del lavoro dell'UE sulla caccia sostenibile agli uccelli, tre specie sono state selezionate per lo sviluppo di piani di gestione adattiva del raccolto (AHM) a livello europeo: la quaglia comune (Coturnix coturnix), il moriglione comune (Aythya ferina)...
Una data non casuale Nel giorno del suo 499° anniversario, l'azienda sceglie di guardare avanti. Fabbrica d'Armi Pietro Beretta e Beretta Industrie hanno annunciato l'avvio dei lavori di riqualificazione dell'edificio polifunzionale, una struttura storica risalente al 1955 e ampliata nel...
Una lunga "carriera" A 90 anni se n'è andato Angelo Buzzini. Per decenni è stato una figura di riferimento per i cacciatori e i tiratori sportivi, non solo a Milano ma in tutta Italia. Titolare della storica armeria di Lambrate,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy