ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente 2015: Superato l’obiettivo dei 15.000 visitatori, successo di pubblico e di vendite.
Si è chiusa in positivo, domenica 29 marzo, l’edizione del decennale di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente. La fiera dedicata alla caccia, in particolare caccia alpina e di selezione, e alla pesca, principalmente pesca mosca e spinning ha superato l’obiettivo che si era posta registrando 15.312 ingressi (+9% sull’edizione 2014). Infatti, per i cacciatori ed i pescatori, ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente è sempre più un appuntamento speciale, con un ineguagliabile mix di proposte commerciali, folklore, iniziative collaterali, appuntamenti culturali. Di rilievo assoluto le due tavole rotonde con cui si è aperta la giornata del venerdì. Assoarmieri, con “Franchi Food Academy”, ha presentato un incontro dedicato ai valori nutrizionali della selvaggina. Inedito l’appuntamento a seguire, fra operatori dei media venatori, condotto da Massimo Vallini, sul tema “Comunicare la caccia – Presente e futuro dell’editoria venatoria”. La fiera di Riva è ormai luogo d’incontro privilegiato dei conduttori di cane da recupero che quest’anno ha organizzato un raduno internazionale con la partecipazione di gruppi austriaci, svizzeri e sloveni e di ben 12 province italiane. Con esso due grandi appuntamenti per specialisti: un incontro intitolato “Recupero dell’animale ferito, un dovere primario” e la terza edizione degli “Incontri di Riva del Garda” una seguitissima tavola rotonda annuale dedicata alla formazione del conduttore. Come sempre un successo la “Mezz’ora con l’esperto”, una serie di incontri dibattito con personaggi di spicco nell’ambiente venatorio. Grande successo di pubblico (quasi 1.000 voti nell’urna) per “Expo Riva Scheiben”, la mostra/concorso internazionale per pittori che realizzano i tradizionali bersagli in legno dipinto. Tema del concorso, vinto dall’ l’austriaco Hubert Prochaska era “Il cinghiale conquista le Alpi”. Molto apprezzata anche la mostra di fotografia naturalistica con gli scatti di Riccardo Camusso, Roland Innerkofler e Alessandro Seletti. Non è mancato poi l’appuntamento letterario con la VIII edizione Concorso Letterario Internazionale “Giacomo Rosini – Storie di caccia e di vita in montagna” organizzato da Ars Venandi, vinto da Ivan Bettina Piazza e Mauro Cattalini.
Numerosissime le iniziative anche per gli appassionati di pesca. “Boom” di partecipanti e di pubblico per le molte novità che hanno accompagnato questo decennale. La Gara di lancio Hardy Cast Competition, vinta da Adriano Gardumi, ha visto sfidarsi una ventina di professionisti nella grande vasca di lancio (45 metri, la più grande vasca mai realizzata in Italia per una fiera) appositamente allestita all’esterno. La notevole dimensione della vasca è stata anche la “palestra” per le esibizioni a due mani dell’asso Robert Gillespie e per le dimostrazioni ad una mano di Maurizio Bellinaso. Altra partecipatissima competizione (120 partecipanti) è stata la VII edizione del “Trofeo Dolomiti Energia”, organizzata da APDG Rovereto 96. Anche il Trofeo Tiemco con 30 iscritti ha visto all’opera costruttori di caratura nazionale. Successo e soddisfazione per la 2^ edizione del concorso “Tell Me Fishing”, il video contest dedicato ai “corti” di 3 minuti che vedeva in gara 24 filmati provenienti da tutto il mondo, nuovamente vinto dal bravissimo Jonas Borinski. Affollatissimi gli stage gratuiti “Vuoi fare la tua prima mosca?” dedicati ai piccoli visitatori organizzati da I.F.T.A. (Italian Fly Tier Association). Usciva dagli schemi, ed è stato molto apprezzato, il format “Salmerino in tavola”, show cooking degli “chef per passione” L’Artificio Cucina & Dintorni che hanno spiegato e proposto ricette a base di pesce d’acqua dolce. Ben 350 le porzioni servite agli iscritti ai laboratori di cucina organizzati in fiera. Ben tre le vasche di lancio (due per la mosca e una per lo spinning) allestite all’interno e all’esterno dei padiglioni dove si potevano testare le attrezzature in vendita.
È stata ovviamente l’edizione dei festeggiamenti, culminati nella grande cena di gala, nel Salone delle Feste del Casinò di Arco che si è rivelato il luogo perfetto per premiare tredici affezionate aziende che, sin dalla prima edizione, hanno preso parte alla fiera. Una festa allietata dallo straordinario gruppo di suonatori di corni JHBG Maltatal della Carinzia. L’appuntamento con l’undicesima edizione di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente è già fissato per il 18/19/20 marzo 2016!
La scelta di Bruxelles La Commissione Europa ha deciso di rimuovere le restrizioni introdotte per contrastare la peste suina africana negli allevamenti suinicoli di Lombardia e Piemonte. Nello specifico si sta parlando di tre zone, vale a dire quella di...
Il branco “Campelle-Calamento” I sindaci del territorio hanno chiesto di partire subito con interventi formativi e informativi rivolti prima di tutto agli allevatori ed in una seconda fase a tutta la comunità, oltre ad un piano di controllo. Nel 2025...
Le guardie venatorie impegnate Oltre 10 pattuglie delle Guardie venatorie Volontarie della Federcaccia Provinciale di Macerata, coordinate dalla polizia Provinciale, si sono prodigate in servizi notturni, mirate ad ostacolare atti di bracconaggio, in vista della pre-apertura per la caccia alla...
Una interlocuzione proficua e consolidata Un’ampia e partecipata discussione sullo stato dell’arte dei parchi regionali, così si è caratterizzata la riunione del 16 settembre a Roma della Consulta Federparchi delle aree protette delle regioni. Il presidente della federazione, Luca Santini,...
I nuovi presidenti Sono stati sottoscritti questa mattina in Regione Lazio i nuovi Statuti, uniformi per tutti e dieci gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) regionali. Un atto che apre la strada al rinnovo delle assemblee e degli organi direttivi...
Decreto congelato A seguito del ricorso presentato dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) insieme ad altre associazioni, il Presidente della sesta sezione del Consiglio di Stato ha sospeso il decreto con cui il Presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, aveva...
Assemblea costitutiva Presso la sede provinciale FIdC di Benevento, lo scorso 12 settembre, si è svolta l’assemblea costitutiva dell’Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai (UNCC) della Campania. L’incontro ha riunito le rappresentanze di tutte le province segnando un momento importante per la...
Termini di scadenza Sono prorogati al 19 settembre 2025 i termini di scadenza per la presentazione delle domande delle squadre di caccia al cinghiale, per la stagione venatoria 2025/2026 in Calabria. La nota della Regione Questa la nota della Regione:...
Problematiche sanitarie ma non solo La Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di accordo con il Dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa e con FIdC nazionale (Federazione Italiana della Caccia) per avviare attività di ricerca scientifica nell’ambito...
Sanzione pesante È davvero particolare la vicenda che ha avuto come protagonisti, contrapposti tra loro, un cacciatore umbro e l'Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2. La Commissione Ungulati dell'ATC, infatti, ha multato l'uomo sospendendolo dall'attività venatoria per le stagioni 2024-2025,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy