ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente 2015: Superato l’obiettivo dei 15.000 visitatori, successo di pubblico e di vendite.
Si è chiusa in positivo, domenica 29 marzo, l’edizione del decennale di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente. La fiera dedicata alla caccia, in particolare caccia alpina e di selezione, e alla pesca, principalmente pesca mosca e spinning ha superato l’obiettivo che si era posta registrando 15.312 ingressi (+9% sull’edizione 2014). Infatti, per i cacciatori ed i pescatori, ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente è sempre più un appuntamento speciale, con un ineguagliabile mix di proposte commerciali, folklore, iniziative collaterali, appuntamenti culturali. Di rilievo assoluto le due tavole rotonde con cui si è aperta la giornata del venerdì. Assoarmieri, con “Franchi Food Academy”, ha presentato un incontro dedicato ai valori nutrizionali della selvaggina. Inedito l’appuntamento a seguire, fra operatori dei media venatori, condotto da Massimo Vallini, sul tema “Comunicare la caccia – Presente e futuro dell’editoria venatoria”. La fiera di Riva è ormai luogo d’incontro privilegiato dei conduttori di cane da recupero che quest’anno ha organizzato un raduno internazionale con la partecipazione di gruppi austriaci, svizzeri e sloveni e di ben 12 province italiane. Con esso due grandi appuntamenti per specialisti: un incontro intitolato “Recupero dell’animale ferito, un dovere primario” e la terza edizione degli “Incontri di Riva del Garda” una seguitissima tavola rotonda annuale dedicata alla formazione del conduttore. Come sempre un successo la “Mezz’ora con l’esperto”, una serie di incontri dibattito con personaggi di spicco nell’ambiente venatorio. Grande successo di pubblico (quasi 1.000 voti nell’urna) per “Expo Riva Scheiben”, la mostra/concorso internazionale per pittori che realizzano i tradizionali bersagli in legno dipinto. Tema del concorso, vinto dall’ l’austriaco Hubert Prochaska era “Il cinghiale conquista le Alpi”. Molto apprezzata anche la mostra di fotografia naturalistica con gli scatti di Riccardo Camusso, Roland Innerkofler e Alessandro Seletti. Non è mancato poi l’appuntamento letterario con la VIII edizione Concorso Letterario Internazionale “Giacomo Rosini – Storie di caccia e di vita in montagna” organizzato da Ars Venandi, vinto da Ivan Bettina Piazza e Mauro Cattalini.
Numerosissime le iniziative anche per gli appassionati di pesca. “Boom” di partecipanti e di pubblico per le molte novità che hanno accompagnato questo decennale. La Gara di lancio Hardy Cast Competition, vinta da Adriano Gardumi, ha visto sfidarsi una ventina di professionisti nella grande vasca di lancio (45 metri, la più grande vasca mai realizzata in Italia per una fiera) appositamente allestita all’esterno. La notevole dimensione della vasca è stata anche la “palestra” per le esibizioni a due mani dell’asso Robert Gillespie e per le dimostrazioni ad una mano di Maurizio Bellinaso. Altra partecipatissima competizione (120 partecipanti) è stata la VII edizione del “Trofeo Dolomiti Energia”, organizzata da APDG Rovereto 96. Anche il Trofeo Tiemco con 30 iscritti ha visto all’opera costruttori di caratura nazionale. Successo e soddisfazione per la 2^ edizione del concorso “Tell Me Fishing”, il video contest dedicato ai “corti” di 3 minuti che vedeva in gara 24 filmati provenienti da tutto il mondo, nuovamente vinto dal bravissimo Jonas Borinski. Affollatissimi gli stage gratuiti “Vuoi fare la tua prima mosca?” dedicati ai piccoli visitatori organizzati da I.F.T.A. (Italian Fly Tier Association). Usciva dagli schemi, ed è stato molto apprezzato, il format “Salmerino in tavola”, show cooking degli “chef per passione” L’Artificio Cucina & Dintorni che hanno spiegato e proposto ricette a base di pesce d’acqua dolce. Ben 350 le porzioni servite agli iscritti ai laboratori di cucina organizzati in fiera. Ben tre le vasche di lancio (due per la mosca e una per lo spinning) allestite all’interno e all’esterno dei padiglioni dove si potevano testare le attrezzature in vendita.
È stata ovviamente l’edizione dei festeggiamenti, culminati nella grande cena di gala, nel Salone delle Feste del Casinò di Arco che si è rivelato il luogo perfetto per premiare tredici affezionate aziende che, sin dalla prima edizione, hanno preso parte alla fiera. Una festa allietata dallo straordinario gruppo di suonatori di corni JHBG Maltatal della Carinzia. L’appuntamento con l’undicesima edizione di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente è già fissato per il 18/19/20 marzo 2016!
Modelli efficaci ma non applicati “La gestione delle nutrie non può procedere in ordine sparso. Esistono già modelli efficaci sperimentati: vogliamo capire perché l’Emilia-Romagna non riesca ad applicarli in modo uniforme”. Lo afferma il consigliere regionale della Lega, Tommaso Fiazza,...
La comunicazione regionale Come reso noto da FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, da comunicazione pervenuta dagli Uffici della Regione Toscana bisogna ricordare che l'attivazione del prelievo della specie Pavoncella è prevista dalla DGR 1501/2025 a decorrere dalla...
Una media allarmante A mali estremi, estremi rimedi. In Giappone sembrano aver rispolverato questo detto popolare del nostro paese alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi in relazione alla presenza degli orsi in territorio nipponico. Dallo scorso aprile a...
Terza video-intervista Nel terzo appuntamento del format di interviste sul DDL 1552, Fondazione UNA ha posto alcune domande all’onorevole Francesco Bruzzone, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante della Lega – Salvini Premier. Con le sue risposte, anche l’onorevole chiarisce...
Dalle minacce all'aggressione È un fatto di una gravità inaudita quello che arriva dalla Calabria, per la precisione da Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria). Diversi cacciatori sono stati aggrediti da uomini armati mentre si trovavano tra i comuni di...
L'appuntamento di domani Nel corso della giornata di domani, sabato 15 novembre 2025, alle 18:00, nella Sala Consiliare di Laurenzana (provincia di Potenza), focus sullo stato di avanzamento del progetto regionale sulla filiera dei cinghiali. Un argomento che, in ambito...
L'intervento tra Lombardia e Veneto L'Operazione Pettirosso condotta dal dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri ha permesso di ottenere risultati ben precisi nel contrasto al bracconaggio. L'attività, in particolare, si è concentrata sulle rotte migratorie delle...
Le diciture dell'anello In località Seguno, non distante da Civitella di Romagna (provincia di Forlì Cesena) un cacciatore vicino al Club Italiano del Colombaccio ha abbattuto e raccolto, in data 5 novembre 2025, un colombaccio al quale era stato applicato...
Ultimi giorni Ultimi giorni. Con queste due parole il Club Italiano del Colombaccio ha aggiornato il passo migratorio della specie. Il bollettino si riferisce a martedì 11 novembre 2025: "Forse per alcuni territori del nostro Paese il passo dei colombacci...
I dati forniti da ISPRA Il conto è salatissimo! Così AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato i danni provocati dalla fauna selvatica nel nostro paese. Secondo i dati forniti da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il danno...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy