ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente 2015, un compleanno da ricordare! La manifestazione di Riva del Garda ha compiuto 10 anni superando l’obiettivo dei 15.000 visitatori riscuotendo un notevole successo di pubblico e di vendite.
Si è chiusa in positivo, domenica sera, l’edizione del decennale di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente. La fiera dedicata alla caccia alpina e di selezione e all’arte della pesca supera infatti l’obiettivo che si era posta registrando 15.312 ingressi (+9% sull’edizione 2014). “Alla vigilia c’eravamo prefissi un traguardo – ha dichiarato il Presidente di Riva del Garda FierecongressiRoberto Pellegrini – e siamo felici di averlo raggiunto. Tutto questo, nonostante il momento difficile che stanno attraversando sia il settore della caccia sia della pesca. Sono convinto che noi chiudiamo col segno più, grazie al grande lavoro che ci consente di offrire molti di fattori attrattivi diversi che si coniugano armoniosamente nell’evento fieristico”. Infatti, per i cacciatori, ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente è sempre più un appuntamento speciale, con un ineguagliabile mix di proposte commerciali, folklore, iniziative collaterali, appuntamenti culturali: a Riva si respira caccia e si respira mitteleuropa. In un’atmosfera ancora più suggestiva in questa decima edizione. Di rilievo assoluto gli appuntamenti tecnici e culturali proposti, in un calendario ricchissimo. Nel primo giorno di apertura Assoarmieri, con “Franchi Food Academy”, ha presentato un incontro dedicato ai “Valori nutrizionali – la selvaggina e l’alta ristorazione, sviluppo e promozione del territorio attraverso la valorizzazione della selvaggina cacciata”.
A seguire l’inedita tavola rotonda fra operatori dei media venatori, condotta da Massimo Vallini, sul tema “Comunicare la caccia – Presente e futuro dell’editoria venatoria”. La fiera di Riva è ormai luogo d’incontro privilegiato dei conduttori di cane da traccia. Quest’anno la mostra mercato ha ospitato un raduno internazionale con partecipazione di gruppi austriaci, svizzeri e sloveni e di ben 12 province italiane. Con esso due grandi appuntamenti per specialisti: un incontro intitolato “Recupero dell’animale ferito, un dovere primario” e la terza edizione degli “Incontri di Riva del Garda” una seguitissima tavola rotonda annuale, quest’anno dedicata alla formazione del conduttore, con prestigiosi relatori non solo italiani.
Come sempre un successo la “Mezz’ora con l’esperto”, una serie di incontri dibattito con personaggi di spicco nell’ambiente venatorio, che nella decima edizione ha avuto il piacere di ospitare anche NikoFux, miss cacciatrice tedesca 2014 che è notissima nel suo paese per l’attività comunicativa rivolta ai bambini, e Vera de Geus cacciatrice professionista olandese. Grande successo di pubblico (quasi 1.000 voti nell’urna) per “Expo Riva Scheiben”, la mostra/concorso internazionale per pittori che realizzano i tradizionali bersagli in legno dipinto, affiancata a una mostra personale del maestro Claudio Menapace. Tema del concorso era “Il cinghiale conquista le Alpi”. Vi hanno partecipato numerosi artisti, si è aggiudicato il primo premio assoluto l’austriaco HubertProchaska.
Molto apprezzata anche la mostra di fotografia faunistica con gli scatti Riccardo Camusso, Roland Innerkofler e Alessandro Seletti. Non è mancato poi l’appuntamento letterario con la VIII edizione Concorso Letterario Internazionale “Giacomo Rosini – Storie di caccia e di vita in montagna” promosso e organizzato da Ars Venandi, vinto quest’anno da Ivan Bettina Piazza e Mauro Cattalini.
È stata ovviamente l’edizione dei festeggiamenti, culminati nella grande cena di gala, nel Salone delle Feste del Casinò di Arco che si è rivelato il luogo perfetto per premiare Tredici affezionate aziende che, sin dalla prima edizione, hanno preso parte come espositore alla fiera. Riconoscimenti sono andati, inoltre, alle persone che con il loro contributo in queste dieci edizioni hanno fatto sì che la fiera crescesse sino a diventare un vero e proprio punto di riferimento, per gli appassionati, per cacciatori e pescatori, per le aziende che espongono. Una festa allietata dallo straordinario gruppo di suonatori di corni JHBG Maltatal della Carinzia, uno dei numerosi ensemble di tutta l’Europa Centrale che hanno come sempre fatto da colonna sonora al grande evento fieristico per la “caccia alta” che si celebra a Riva del Garda. I corni risuoneranno, allora, per la prossima undicesima edizione, a marzo 2016!
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy