Fauna: nell’Oltrepò pavese, tra Pavia e Piacenza, si registra un aumento della popolazione di Lupi.
Sono 23 i lupi, divisi in 5 branchi, che vengono monitorati tra Pavia e Piacenza. La loro comparsa in queste zone risale al 2005 (con 18 esemplari) ed è andata aumentando ed espandendosi anche nell’areale: dall’Appennino il lupo è risalito nella zona tra Lombardia, Emilia, Liguria e Piemonte, per poi spostarsi verso occidente e risalire seguendo l’arco alpino. Accettato dall’opinione pubblica in generale, il lupo è inviso agli allevatori perché può predare il bestiame. Proprio per capire le modalità con cui intervenire in questi casi, l’Università di Pavia (prof. Alberto Meriggi) ha approntato degli studi sull’alimentazione di questo mammifero. Dai dati elaborati dalle analisi delle feci del lupo è emerso che la sua dieta consiste nel 70% di animali selvatici (in particolare Caprioli e Cinghiali), nel 20% di bestiame predato (vitelli, ovini, caprini) e di un 10% di quello che trova (frutta, rifiuti).
Come possono gli allevatori difendere il loro bestiame dagli attacchi del branco? Prima di tutto devono mettere in sicurezza le loro greggi in luogo protetto e chiuso, specialmente all’imbrunire e, in secondo luogo, mostrare la presenza dell’uomo che i lupi selvatici temono. Ma ci si domanda: tutto ciò è utile? In ultima analisi gli allevatori possono richiedere una parte del risarcimento al danno direttamente alle amministrazioni provinciali, le quali – ovviamente – stentano a rispondere in modo positivo. Che cosa fare, dunque, in questo contesto? È una questione da seguire in maniera molto realistica e concreta.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una perdita importante L'ufficializzazione del trasferimento della fiera EOS Show da Verona a Parma continua a discutere nonostante siano passati diversi giorni. In particolare, nelle ultime ore ha detto la sua l'onorevole Flavio Tosi (Forza Italia) che è stato sindaco...
Gestione venatoria Riportiamo quanto diffuso sui social dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "Non si ferma mai la nostra volontà di fare ricerca e di raccogliere dati scientifici sul mondo dalla caccia agli acquatici. Sappiamo tutti quanto contribuiscono attivamente, diversi cacciatori,...
Danni al turismo e alla biodiversità Nel 2025 sono più che raddoppiati gli ettari di terreni bruciati dagli incendi, con danni al turismo e alla biodiversità, privando il Paese di fondamentali aree verdi. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti...
Nota alle istituzioni Il Presidente della Comunità del Parco dell'Arcipelago Toscano, Simone Barbi, ha inviato una nota ufficiale ai Ministri competenti, ai Sottosegretari, alle istituzioni regionali e locali, e alle principali organizzazioni agricole e ambientaliste per sollecitare un’azione immediata e...
La legge sulle autorizzazioni Cia Puglia, attraverso una lettera ufficiale firmata dal presidente Gennaro Sicolo indirizzata al presidente della Regione Puglia, ha inoltrato formale richiesta a Michele Emiliano per la convocazione urgente di una riunione con i responsabili di tutti...
Appassionati e curiosi Si è conclusa domenica 13 luglio con un’affluenza di pubblico eccezionale la prima edizione del Falconry Expo – Fiera della Falconeria a Viadana. L’evento, che ha saputo attrarre non solo gli appassionati del settore ma anche numerosi...
Attualità venatoria In questi giorni si sta parlando molto di caccia in deroga a fringuelli e storni: alcune Regioni si sono attivate in tal senso con apposite delibere, scelte che però hanno incontrato l'avversità (come era facile intuire) di una...
Innovazione con rischi La produzione di energia elettrica e la sua distribuzione hanno cambiato la vita degli umani e il paesaggio negli ultimi decenni. A fronte di una forte innovazione tecnologica del settore collegata a studi sull’utilizzo delle fonti rinnovabili...
Rimodulazione delle misure Giovanni Filippini, quale Commissario Straordinario per la peste suina africana ha diramato l'Ordinanza numero 3/2025 con la quale sono state rimodulate le misure contenute nell’ordinanza commissariale numero 5/2024, prorogata in data 31 marzo 2025, 30 aprile 2025...
Riduzione drastica delle risorse "La gestione della fauna selvatica in Abruzzo rappresenta oggi una delle emergenze più gravi per il settore agricolo regionale, ma la maggioranza di centrodestra continua a dimostrare totale immobilismo di fronte a una situazione ormai fuori...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy