Fauna protetta: Verona, il Ministero dell’Ambiente si è espresso sulla situazione dei lupi in Lessinia, “Non vanno spostati, non ci sono le condizioni adatte”.
Non ci sono le condizioni per spostare i lupi dalla Lessinia. Così ha risposto il ministero dell’Ambiente alla Regione che aveva prospettato questa possibilità a seguito delle problematiche evidenziate dalla amministrazioni locali per la presenza dei lupi nell’area montana veronese. Lo comunica l’assessore regionale alla caccia Daniele Stival che ha ricevuto dalla Direzione generale per la protezione della natura e del mare del Ministero dell’ambiente una risposta negativa alla richiesta in tal senso inviata lo scorso aprile. «Il ministero – fa presente Stival – al fine di poter fornire una risposta esaustiva al quesito posto, si è rivolto all’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) per avere un parere, in considerazione del grado di protezione di cui gode il lupo in ambito nazionale e comunitario. Nel suo parere, l’Ispra fa una sintesi relativamente alla situazione del lupo in Italia ed entrando nello specifico della prospettata traslocazione degli esemplari presenti in Lessinia elenca i motivi per cui tale intervento risulta impraticabile».
«Il parere tecnico espresso dall’Ispra – aggiunge Stival – è stato fatto proprio dal ministero che ritiene quindi non vi siano le condizioni per procedere alla richiesta di spostamento dei lupi, ferma restando la necessità di ridurre nei limiti del possibile il conflitto fra gli interessi antropici e la conservazione della specie». Proprio per questo motivo – conclude l’assessore veneto – l’Ispra, consapevole che la conservazione del lupo passa necessariamente attraverso l’accettazione sociale della sua presenza, ha fatto presente la propria disponibilità a fornire ulteriore supporto tecnico-scientifico per affrontare le problematiche evidenziate dalle amministrazioni locali della Lessinia.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy