In un breve ma esauriente video, il dottor Michele Sorrenti, responsabile scientifico dell’Ufficio Avifauna Migratoria della Federazione Italiana della Caccia e portavoce del Gruppo di Lavoro FACE sulle direttive Natura, ha illustrato quanto è accaduto durante le riunioni del Comitato NADEG presso la Commissione Ambiente dell’Unione Europea che ha avuto luogo dal 21 al 23 maggio scorsi. Il Comitato di cui si sta parlando è l’organo consultivo della Commissione che riunisce tutti i rappresentanti degli Stati membri e i portatori di interesse sulle questioni da essa trattate.
In questo caso, all’ordine del giorno era presente anche l’analisi dei primi dati provenienti dai diversi Stati dell’Unione Europea legati al processo di revisione dei Key Concepts. L’argomento è sempre molto caldo e dunque un aggiornamento del genere non può che essere gradito da tutto il mondo venatorio. C’è anche un link in cui è possibile ascoltare direttamente dalla viva voce del dottor Sorrenti i punti salienti che sono emersi da questi tre giorni di lavori. Ecco le ultima novità in merito.
Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".
I destinatari della lettera Con una lettera indirizzata al Presidente della Toscana Eugenio Giani, alla Vicepresidente Stefania Saccardi e al dottor Marco Ferretti la Cabina di Regia delle Associazioni Venatorie Toscane (Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia) ha chiesto...
Tante segnalazioni Da tempo giungono agli Uffici Centrali della Federazione numerosissime segnalazioni da varie parti del territorio nazionale circa gli eccessivi ritardi da parte delle Questure nel rilascio o rinnovo dei porti d’arma. Una soluzione al problema Il Presidente Nazionale...
La lunga attesa Sergio Berlato (ACR), Giulia Sottoriva (CONFAVI), Umberto Venturini (ACV), Gianni Garbujo (Italcaccia Veneto) e Gianfranco Vezzaro (FCR) hanno diffuso un comunicato congiunto in merito a quanto sta avvenendo a livello venatorio in Veneto. Questa la nota: "Dopo...
Un'estate pazza In questa estate pazza, in cui la riforma della 157/92 ha innescato una canea in cui tutti parlano, spesso senza sapere di che, ogni giorno arriva qualcosa di nuovo. Una riforma che consideriamo sbagliata, che impone membri dell’Enci...
Le giornate di preapertura sono: 1-3-7-13-14 Settembre 2025. Nei giorni 1-3-7-13-14 Settembre le specie prelevabili sono: colombaccio, alzavola, germano reale, marzaiola, con i seguenti orari: dalle ore 05.30 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Nelle suddette...
Un vero e proprio mistero Che fine ha fatto la delibera della Giunta regionale del Veneto che dovrebbe consentire le cacce in deroga per la stagione venatoria 2025/2026? Se lo è chiesto oggi l'onorevole ed europarlamentare Sergio Berlato, numero uno...
Le ragioni dei cacciatori Non c’è niente da fare, noi della Libera Caccia siamo fatti così! E questo è il nostro orgoglio perché ci differenzia dagli altri. Alle chiacchiere inutili da “Bar dello sport”, che finiscono insieme all’ultimo sorso di...
Giornate e orari Federcaccia Toscana-UCT ha pubblicato in queste ore il vademecum con le principali norme da rispettare per lo svolgimento della pre-apertura della stagione venatoria 2025/2026, prevista nelle giornate di lunedì 1 e domenica 7 settembre 2025, dalle ore...
Le date L’attività di addestramento e allenamento dei cani di ogni età è consentita nell’ATC unico di Brescia da sabato 23 agosto 2025 e fino al 14 settembre 2025 compreso, per cinque giorni settimanali (esclusi martedì e venerdì), con un...
Piano straordinario per la gestione ed il contenimento In questi giorni alcune organizzazioni agricole regionali hanno chiesto di inserire il colombaccio tra le specie sottoposte a controllo, con conseguente possibilità di abbattimento per presunti danni alle coltivazioni. Una proposta che...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy