Federcaccia in convegno a Spoleto, “La sopravvivenza della caccia passa per l’unità del mondo venatorio”; difendere l’attività venatoria e il bagaglio culturale di tradizioni.
Successo per il convegno di Spoleto della Federazione Italiana della Caccia, “La sopravvivenza della caccia passa per l’unità del mondo venatorio”. Evolversi, o perire. Ovvero: cosa significa, realmente, difendere l’attività venatoria e il bagaglio culturale di tradizioni, conoscenze, valori, storia di cui quest’arte è portatrice? E’ stato questo, in estrema sintesi, il nocciolo della questione affrontata venerdì scorso a Spoleto dalla Federazione. Italia della Caccia, con il suo presidente nazionale Gian Luca Dall’Olio, il suo vicepresidente nazionale Massimo Buconi, il dottor Daniel Tramontana dell’Ufficio Avifauna migratoria nazionale Fidc – interessante e particolarmente seguito il suo intervento sul monitoraggio scientifico di alcune specie migratorie – e tutti i quadri regionali e provinciali di Perugia e Terni. Il futuro della caccia sul tavolo di discussione, allestito idealmente dalla Federcaccia di Spoleto all’interno di una sala conferenze del ristorante Zengoni a dir poco gremita per l’occasione.
La situazione preoccupante, anche dal punto di vista demografico, del mondo venatorio italiano, è stata ben descritta dall’intervento del vicepresidente nazionale. Massimo Buconi, numero due della principale associazione venatoria italiana, ha riferito alla platea del preoccupante, costante calo numerico delle doppiette in Italia e in Umbria. Nella nostra regione, in particolare il numero dei cacciatori cala ogni anno di circa 2 mila unità, al punto che oggi gli appassionati di Diana che praticano la caccia sono appena poco più di 26 mila contro i 41 mila dei primi anni 2000.
“Siamo rimasti poco più di mezzo milione in tutta Italia – ha detto chiaro e tondo Buconi – e, che ci piaccia o no, è difficile credere che meno dell’1% della popolazione di una Nazione possa decidere autonomamente in merito a qualsivoglia tematica. Occorre cercare alleanze, se si vuole davvero difendere la caccia: alleanze con gli agricoltori, con i pescatori, con chi ama la natura e la frequenta per passeggiare, raccogliere funghi, asparagi o altro. E anche con chi ha la passione della gestione della fauna selvatica pur non essendo cacciatore. Sì, anche con gli ambientalisti, a patto che siano realmente tali, che escano di casa per andare in campagna e non si limitino a pontificare del nulla dalle poltrone dei loro salotti di città. Non credo che la caccia si difenda sventolando la bandiera della propria associazione, magari gridando slogan in massa contro le istituzioni”.
Altrettanto chiaro è stato il presidente nazionale Gian Luca Dall’Olio, che ha parlato della necessità, richiesta da tempo da tutta la base dei cacciatori italiani, di andare verso l’unione delle associazioni venatorie in un unico soggetto. A giorni, ormai, prenderà vita la Confederazione nazionale delle associazioni venatorie italiane, alla quale hanno già dato la propria adesione la Federcaccia, L’ANUU Migratoristi, l’Arci Caccia, l’Enal caccia e l’Ente produttori selvaggina (Eps). La Confederazione , ovviamente, è comunque aperta all’ingresso di tutti coloro che vogliono essere parte di un’unica, grande voce dei cacciatori, al pari di tutte le altre nazioni europee ed extraeuropee.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...
Un'ipotesi strampalata Questa la risposta di Arci Caccia Manfredonia all’articolo di Europa Verde – Verdi di Manfredonia sugli incendi al Lago Salso: "Vorrei rispondere all’articolo pubblicato, riguardante gli incendi al Lago Salso. Da quanto ho letto, sembra che qualcuno abbia...
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy