Federcaccia, la Commissione Ambiente risponde all’interrogazione dell’onorevole Briano sull’utilizzo dei dati regionali per fissare i periodi di caccia a tordo bottaccio e cesena.
Il Commissario Vella legittima l’applicazione del paragrafo 2.7.10 della Guida alla caccia UE. Le sue parole fanno emergere però dubbi in merito alla completezza della relazione inviata dal Ministero dell’Ambiente. La Commissione Ambiente ha risposto all’interrogazione dell’Onorevole Briano relativa all’utilizzo dei dati regionali per fissare le stagioni di caccia alle specie tordo bottaccio e cesena prevedendo la chiusura del prelievo al 31 gennaio in alcune Regioni Italiane. In data 1 aprile, il parlamentare europeo Onorevole Renata Briano, in collaborazione con l’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC e l’Ufficio Tecnico Legislativo ANLC, aveva presentato una dettagliata interrogazione alla Commissione Ambiente Europea per chiarire se l’utilizzo del paragrafo 2.7.10 della Guida alla disciplina della caccia UE fosse legittimo a giudizio della Commissione stessa. La risposta del commissario Karmenu Vella ha chiarito che l’utilizzo di questo paragrafo è legittimo a patto che siano disponibili studi scientifici o dati tecnici che attestino una differenza nelle date di inizio della migrazione prenuziale, in Regioni chiaramente distinguibili, dal dato Key Concept nazionale. La seconda parte della sua risposta però, esprime dei dubbi in relazione all’utilizzo da parte delle Regioni italiane di questa facoltà.
È logico supporre che nella procedura EU PILOT 6955/14/ENVI, il Ministero dell’Ambiente non abbia fornito un quadro completo dell’operato delle Regioni alla Commissione, e non abbia sostenuto la validità degli studi scientifici utilizzati dalla maggior parte delle Regioni del nostro Paese, per la chiusura al 31 gennaio del tordo bottaccio, della cesena e in alcuni casi della beccaccia; studi che hanno consentito alle stesse Regioni di veder riconosciute più volte di fronte ai Tar e al Consiglio di Stato la correttezza dei propri calendari venatori. Una circostanza che evidenzia anche, è opportuno sottolinearlo, la necessità da parte delle Regioni di avere dati aggiornati e quanto più completi sulla fauna selvatica del proprio territorio.
Ancora più ingiustificata dunque, appare la forzatura messa in atto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha imposto la chiusura della caccia al 20 gennaio per le tre specie, quando è nuovamente evidente che la Commissione ha tuttora in corso un approfondimento di valutazione relativo alle scelte delle Regioni. Nel ringraziare l’Onorevole Renata Briano per l’iniziativa, l’Ufficio Avifauna Migratoria e l’Ufficio Tecnico Legislativo ANLC continueranno con lei sulla strada della collaborazione per informare la Commissione sulla validità degli studi utilizzati dalle Regioni italiane con lo scopo di concludere favorevolmente l’iter della procedura EU PILOT.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una totale indifferenza Quello che è successo nel nostro Paese, che sembra innamorato perso dei lupi, potrebbe sembrare incredibile, invece è purtroppo la verità. Il valoroso PD ha buttato ancora una volta la maschera e, dopo aver “galleggiato” e “traccheggiato”...
Domenica 4 maggio Si è appena conclusa a Firenze, in un clima di partecipazione e interesse, la presentazione ufficiale dell’edizione 2025 dell’iniziativa “Donne per il Sociale”, che si terrà domenica 4 maggio presso la Tenuta di Suvignano (Monteroni d’Arbia, Siena),...
Laboratorio didattico Negli ultimi anni, durante le fiere nazionali di settore e nel corso delle varie attività svolte sul territorio, stiamo dedicando spazio e tempo ai bambini, creando per loro un laboratorio didattico con schede descrittive e disegni raffiguranti specie...
Tutelare non solo i cacciatori Federcaccia Campania, visto il Decreto di perimetrazione e zonizzazione provvisoria del Parco Nazionale del Matese che ingloba i territori di 52 comuni (31 della regione Campania e 21 della regione Molise), per una superficie complessiva...
Parere ISPRA È di qualche giorno fa la notizia che la Commissione Europea ha accettato la richiesta dello Stato Italiano di revisione dei Key Concepts relativi alla data di inizio della migrazione pre-nuziale di 4 specie: il tordo bottaccio, il...
Dati di abbattimento Riportiamo uno stralcio dell'ultimo Cacciapensieri della Federcaccia Provinciale di Brescia: "Si sono conosciuti i dati di abbattimento della selvaggina migratoria desunti dalla lettura dei tesserini di caccia per il periodo 2017/2022 e comunicati al MASE ed a...
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy