Federcaccia Piemonte informa su nuovo Calendario Venatorio e la caccia di selezione del cinghiale a seguito dell’incontro del Coordinamento della AA.VV. con l’assessore Ferrero.
Federcaccia Regionale del Piemonte ha inviato a tutti i presidenti provinciali della regione e ai federcacciatori piemontesi una nota in cui dà conto dell’incontro avvenuto nella mattinata del 7 maggio con l’Assessore Ferrero. Questo il testo della lettera: “Questa mattina il Coordinamento delle Associazioni Venatorie Piemontesi ha incontrato l’Assessore Ferrero, con un nutrito ordine del giorno. In realtà s’è discusso di due soli argomenti: uno, il pessimo calendario venatorio 2015/16, che stava a cuore ai cacciatori; l’altro, la caccia selettiva al cinghiale, ‘cavallo di battaglia’ della nostra controparte. Venendo al calendario le Associazioni hanno manifestato tutto il loro disappunto, per modalità e contenuti, precisando come mai prima di oggi si fosse verificata situazione analoga. L’Assessore ne ha preso atto, convenendo sulla necessità di apportare correttivi e facendo presente come fosse stata l’urgenza d’averlo approvato a rendere…imperfetto quel documento!
La sua proposta è stata infine quella di costituire un “tavolo di lavoro”, analogo a quell’organo consultivo previsto dall’abrogata 70/96 (Comitato regionale di coordinamento delle attività venatorie e per la tutela della fauna selvatica, art.24), a cui avrebbero anche partecipato esponenti delle AAVV, delle Associazioni Ambientaliste e di quelle Agricole, oltre a Enti Locali. Dal loro lavoro congiunto sarebbero scaturite modifiche e… migliorie, che la Giunta avrebbe potuto nuovamente votare prima dell’inizio della stagione venatoria. Le Associazioni Venatorie hanno offerto la loro disponibilità, sempre che questo avvenga in tempi rapidissimi.
Federcaccia Piemonte ritiene che la strada della concertazione sia possibile, forse anche auspicabile, a condizione che si sani l’ingiustizia generale d’un documento che ora ci pone come… fanalino di coda del mondo venatorio nazionale. Alcuni punti per noi restano irrinunciabili, a partire dall’apertura che deve essere anticipata e così via, senza voler ora entrare nel dettaglio di quelle che potranno essere le nostre richieste.
Quello che invece cari Amici si vorrebbe sapere da Voi, e dai federcacciatori delle nostre sezioni, è quali siano le aspettative del mondo venatorio piemontese, e dunque se di fronte ad un’offerta dell’Assessore ritenuta inadeguata, sia preferibile accettare per avere la garanzia di un inizio di stagione regolare o non, viceversa, agire nelle sedi opportune per ottenere tutela e giustizia. Va qui precisato come il termine ultimo per la presentazione di un ricorso al TAR, 60 gg. dalla data di pubblicazione, sia il 15 giugno, e dunque urge avere un Vostro riscontro nelle modalità che vi segnaleremo nei prossimi giorni.
Certi saprete essere collaborativi, ringraziamo e porgiamo cordiali saluti.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....
Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...
Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...
Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...
Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...
Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...
Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...
Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy