Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Federcaccia, suggerisce linee guida per l’applicazione del regime di caccia in deroga

Benjo di Benjo
26 Ottobre 2011
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

FIDC Avifauna MigratoriaNella bagarre sulla caccia in deroga e i pareri dell’ISPRA con presunte, dalla LIPU,  intrusioni della Commissione Europea nella legislazione italiana, Federcaccia dopo aver fatto qualche precisazione da alcuni suggerimenti.

L’Ufficio Avifauna Migratoria di FIDC infatti suggerisce delle Linee Guida per l’applicazione del regime di deroga secondo articolo 9 comma 1 lettera c della Direttiva comunitaria 2009/147/CE.

La maggiore conflittualità in materia di applicazione della Direttiva Uccelli 2009/147/CE interessa l’utilizzo del regime di deroga da parte dei Paesi Membri. In particolare in Italia esiste un dibattito acceso per l’applicazione delle deroghe secondo quanto previsto dall’art. 9 comma 1 lettera c) della direttiva, che permette il prelievo di piccole quantità con un utilizzo ragionevole ed a condizioni controllate su base selettiva. Allo scopo di favorire la corretta applicazione e far cessare la conflittualità sull’applicazione delle deroghe, la Commissione Ambiente Europea ha “prodotto” nel 2009 una “Guida alla disciplina della caccia alla luce della direttiva Uccelli” che ha visto riuniti al tavolo di lavoro congiunto un pool di esperti del mondo ambientalista, venatorio, agricolo e scientifico. Lo scopo era quello di accompagnare seguendo la “guida” l’applicazione di quanto previsto dalla direttiva, quindi anche nell’ applicazione delle deroghe .

Un documento ritenuto a livello comunitario “determinante nell’eliminare quei margini di fraintendimento sulla corretta lettura e applicazione della direttiva ( riconosciuta dalla stessa LIPU-BirdLife International sul documento “L’applicazione della Direttiva Uccelli alla luce della Guida Interpretativa della Commissione Ambiente Europea” di Ariel Brunner e Danilo Selvaggi).

Di seguito si forniscono le indicazioni, a nostro parere indispensabili, per applicare correttamente il regime di deroga secondo la lettera c).

1) Identificazione precisa dei cacciatori autorizzati alla deroga con autorizzazione nominale rilasciata ad una quota definita di cacciatori della Regione o Provincia in cui si applica la deroga. Questo significa che NON possono essere autorizzati alla caccia in deroga tutti i cacciatori di una determinata regione o provincia. E’ invece necessario che le province o le regioni attuino un sistema di domanda preventiva alla caccia in deroga per ogni cacciatore, da farsi entro il mese di giugno-luglio precedenti alla stagione di caccia, con rilascio dell’autorizzazione, corredata delle informazioni complete sotto riportate (punto 2). Questo sistema consente il vantaggio importante di conoscere il numero esatto di cacciatori che eseguiranno i prelievi in deroga, permettendo che il numero di capi prelevabili sia suddiviso per un numero inferiore di cacciatori rispetto al totale regionale, con aumento dei capi prelevabili per persona. E’ noto e dimostrato che i cacciatori interessati alle specie in deroga sono solo una parte dei totali regionali o provinciali.

2) Identificazione precisa del luogo dove verrà esercitata la caccia in deroga, ovvero appostamenti fissi oppure, in caso di caccia da appostamento temporaneo o vagante, limitazione a non più di due/tre Comuni in cui la caccia deve essere obbligatoriamente esercitata. Questo consente una più facile attività di controllo da parte degli organi preposti.

3) Metodi di controllo dei carnieri: fornitura, al cacciatore autorizzato alla caccia in deroga, di un numero di contrassegni inamovibili corrispondenti alla quota assegnata annualmente, da apporre sui capi di selvaggina abbattuta non appena effettuata la cattura. Quando il cacciatore ha terminato i contrassegni corrispondenti alla quota annuale abbattibile non può più esercitare la caccia in deroga. Fornitura di un tesserino in cui si deve segnare il capo abbattuto di specie in deroga non appena raccolto e contrassegnato. Trasmissione alle Amministrazioni con metodi elettronici ed informatici del numero di capi abbattuti con cadenza bisettimanale.

4) Stagioni di caccia: la durata della stagione di caccia in deroga deve necessariamente essere ristretta in modo evidente rispetto alla normale stagione di caccia. Si ritiene che la stagione per ogni specie non dovrebbe superare il mese e mezzo.

5) Rendicontazione precisa all’Unione Europea, da parte delle regioni o province, delle verifiche effettuate sulla stagione di caccia in deroga, ovvero numero di capi prelevati, numero di cacciatori autorizzati, distribuzione stagionale dei prelievi, controlli effettuati e infrazioni rilevate, tipo di sanzioni applicate, valutazioni sulle presenze delle specie cacciabili in deroga.

6) Piccole quantità: alla pagina 89 della Guida Interpretativa della direttiva (versione in inglese) è riportato un esempio per il calcolo delle piccole quantità per la specie porciglione. A partire dai dati disponibili (in questo caso quelli dell’European Atlas of Breeding Birds EBCC), integrati con i tassi di mortalità presenti in letteratura, si arriva ad una determinazione delle piccole quantità a livello del “continente Europa”. Si dimostra quindi che è possibile un calcolo a partire dai dati disponibili. Per applicare le piccole quantità alle regioni italiane sarebbe ovviamente necessario conoscere l’entità delle popolazioni in transito e svernanti in ogni singola regione. Essendo questa valutazione sicuramente difficoltosa, in attesa di studi particolari su ogni regione, è tuttavia possibile a nostro parere un calcolo a livello nazionale, a partire dalle stime di popolazione totale fornite da vari enti, ad esempio BirdLifeInternational. Successivamente è possibile una separazione del quantitativo nazionale fra le diverse regioni interessate alla caccia in deroga. Un’alternativa potrebbe essere una gestione statale centralizzata della caccia in deroga con uffici competenti ed efficienti.

In merito ai pareri ISPRA degli ultimi anni, nei quali si afferma che non vi sono le conoscenze sufficienti per determinare le piccole quantità, facciamo notare che le stime di popolazione di BirdLifeInternational, per loro natura approssimative, e le valutazione dello stesso ente sulle tendenze delle specie e sulla stato di conservazione, sono sempre tenute in considerazione dall’ISPRA nella predisposizione di pareri e relazioni scientifiche. Ora delle due l’una, o le stime non sono affidabili allora anche le definizioni di declino e stato di conservazione sono speculazioni, oppure sono attendibili e quindi, con ovvio grado di approssimazione, è possibile un calcolo affidabile delle piccole quantità, almeno a livello nazionale.

I punti sopra esposti a nostro parere recepiscono quanto disposto dalla direttiva per l’applicazione del regime di deroga secondo lettera c) e possono consentire di affrontare le valutazioni dell’Unione Europea con maggior sicurezza rispetto a quanto oggi messo in atto dalle Regioni italiane. Si ricorda infatti che per la direttiva e per la Guida Interpretativa le deroghe rappresentano un’eccezione e che non possono essere quindi intese come “integrazioni” regolari alla normale attività di caccia consentita sulle specie cacciabili. Per una maggiore coerenza dello Stato Italiano sarebbe inoltre necessario che venisse inoltrata domanda all’UE per la modifica dell’allegato 2/2, chiedendo l’inserimento delle specie oggetto di deroga, ovvero, oltre allo storno, anche fringuello, peppola e frosone, tutte specie oggi giudicate in favorevole stato di conservazione.

In questo modo si capisce che l’Italia intende cacciare queste specie, e che, in attesa delle modifiche degli allegati, si procede al regime di deroga, attuato però con tutte le necessarie regolamentazioni. Le delibere o leggi regionali che sono state applicate da varie Regioni italiane hanno negli ultimi anni migliorato l’aderenza alle prescrizioni della direttiva, tuttavia, secondo questo Ufficio, devono essere fatti ancora alcuni passi per evitare le procedure d’infrazione e le seguenti condanne da parte della Corte Europea.
I punti sopra esposti vanno in questa direzione.

Ufficio Avifauna Migratoria
Lorenzo Carnacina
Michele Sorrenti

Potrebbe piacerti anche..

Campania

Il ricorso della Federcaccia Campania contro la perimetrazione del Parco del Matese

29 Giugno 2025
Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

27 Giugno 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

25 Giugno 2025
Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

24 Giugno 2025
Buconi (FIDC): “Su riforma 157/92 e deroghe la solita tempesta di bugie”

Buconi (FIDC): “Su riforma 157/92 e deroghe la solita tempesta di bugie”

19 Giugno 2025
Caccia in Basilicata, TAR accoglie il ricorso contro la Regione e il calendario

Caccia nelle Marche, in via di definizione il piano di gestione per la pavoncella

18 Giugno 2025
Carica altro
Tags: 2009/147/CEavifauna migratoriacacciacommissione europeaderogaDirettiva Uccellifedercacciafidcispralinee guidalipunewsnotiziepiccole quantitàselvagginaunione europea
Valigetta militare porta munizioni in metallo con chiusura ermetica
Valigetta militare porta munizioni in metallo con chiusura ermetica

28,00 €

Valigetta universale 80x30x8 - Negrini
Valigetta universale 80x30x8 - Negrini

42,00 €

Cinghia RA SPORT C20 intrecciata in cotone e poliestere con finiture in cuoio
Cinghia RA SPORT C20 intrecciata in cotone e poliestere con finiture in cuoio

12,00 €

Cinghia in pelle e canvas per fucile con aggancio a fibbie
Cinghia in pelle e canvas per fucile con aggancio a fibbie

15,00 €

Valigetta universale con chiusura ISY 118 cm - Negrini
Valigetta universale con chiusura ISY 118 cm - Negrini

69,00 €

KAEWA-20: Zaino impermeabile compatto e resistente
KAEWA-20: Zaino impermeabile compatto e resistente

79,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia: Liguria, nuovo regolamento per la caccia nelle aree contigue ai parchi

Prossimo Articolo

Il Tiro a Volo tra le discipline sportive alle Paraolimpiadi 2020

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Il ricorso della Federcaccia Campania contro la perimetrazione del Parco del Matese

di Simone Ricci
29 Giugno 2025
0
Campania

Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...

Vedi altroDetails

Valichi montani, un emendamento fa sperare i cacciatori lombardi

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....

Vedi altroDetails

Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...

Vedi altroDetails

Arci Caccia: “Proseguiremo la battaglia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi”

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Abruzzo

La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...

Vedi altroDetails

FIDC Brescia: “Legge sulla caccia, servono ancora dei miglioramenti”

di Simone Ricci
26 Giugno 2025
0
FIDC Brescia: “Legge sulla caccia, servono ancora dei miglioramenti”

Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...

Vedi altroDetails

Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

di Simone Ricci
24 Giugno 2025
0
Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...

Vedi altroDetails

Accessi agli ATC in Campania, le associazioni venatorie scrivono all’assessore Caputo

di Simone Ricci
24 Giugno 2025
0
Accessi agli ATC in Campania, le associazioni venatorie scrivono all’assessore Caputo

Le associazioni richiedenti I presidenti delle associazioni venatorie campane Federcaccia, Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia, si sono rivolte all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo per chiedere un incontro urgente in merito agli accessi degli ATC stabiliti della Regione Campania. Normative...

Vedi altroDetails

Contenere la peste suina in Lunigiana: il ruolo strategico della caccia controllata

di Simone Ricci
23 Giugno 2025
0
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Un anniversario particolare Il mondo venatorio protagonista nella lotta alla diffusione della PSA, questo è quanto è emerso dall’assemblea del 14 giugno tenutasi presso la sala consiliare del comune di Fivizzano, a circa un anno dal primo caso di PSA...

Vedi altroDetails

Sentenza sui valichi lombardi, Federcaccia Brescia perplessa e delusa

di Simone Ricci
20 Giugno 2025
0
Brescia

Una spiegazione difficile da accettare Sappiamo da venerdì scorso della decisione del Consiglio di Stato di non concedere la sospensiva richiesta da Regione Lombardia e da alcune associazioni venatorie, tra cui la nostra, alla sentenza TAR della individuazione di ben...

Vedi altroDetails

Abruzzo, per la Corte Costituzionale è corretta la ripartizione regionale degli ATC

di Simone Ricci
20 Giugno 2025
0
Abruzzo, per la Corte Costituzionale è corretta la ripartizione regionale degli ATC

La sentenza di ieri La Corte Costituzionale con sentenza numero 72/2025 resa in data 20 maggio 2025 e pubblicata ieri ha dichiarato “non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 3, della legge della Regione Abruzzo 9 marzo...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Il Tiro a Volo tra le discipline sportive alle Paraolimpiadi 2020

Il Tiro a Volo tra le discipline sportive alle Paraolimpiadi 2020

Caccia: Foggia, da novembre nuovi cacciatori

Caccia: Foggia, da novembre nuovi cacciatori

FIdC: “sul ruolo dell’Ispra confermiamo il nostro parere”

FIdC: “sul ruolo dell’Ispra confermiamo il nostro parere”

Caccial alla Beccaccia

Caccial alla Beccaccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Vigilanza venatoria volontaria: Federcaccia Toscana chiede confronto a Regione

La Provincia di Terni non firma la convenzione sulla vigilanza venatoria

30 Giugno 2025
Trap, Valerio Grazini ed Erica Sessa vincono l’Emir Cup 2025

Trap, Valerio Grazini ed Erica Sessa vincono l’Emir Cup 2025

30 Giugno 2025
Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Valle d’Aosta. Approvato calendario venatorio 2025-2026: si comincia con camosci, caprioli, cervi e cinghiali

30 Giugno 2025
Molise

Regione Molise, al via la collaborazione per il monitoraggio della fauna selvatica

30 Giugno 2025
Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

30 Giugno 2025
Porto d’arma ad uso sportivo e pregiudizio penale: la sentenza del TAR Veneto

Tiro a segno, il Genio proroga l’agibilità dei poligoni al 31 dicembre 2025

30 Giugno 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy